Elon Musk si dovrà dimettere da Tesla: questa la sanzione decisa per le accuse di truffa
di Carlo Pisani pubblicata il 01 Ottobre 2018, alle 10:41 nel canale Tecnologia
La sentenza è stata concordata dall'imprenditore con la SEC (Securities and Exchange Commission), cioè l’ente statunitense federale che vigila sul funzionamento della borsa, simile alla nostra italiana CONSOB, le accuse sono quelle di "aver provocato una confusione significativa in borsa e sulle azioni di Tesla, e danneggiato gli investitori"
Nei primi giorni del passato mese di agosto, il CEO di Tesla, Elon Musk, aveva comunicato tramite un post su Twitter l'intenzione di voler far uscire Tesla dalla borsa, a seguito di questa spicciola e confusa azione, anche se ritrattata pochi giorni dopo, si sono innescati una serie di problemi per l'azienda che hanno portato alla sanzione da poco resa nota: Elon Musk dovrà dimettersi dal ruolo di presidente di Tesla.
La sentenza è stata concordata dall'imprenditore con la SEC (Securities and Exchange Commission), cioè l’ente statunitense federale che vigila sul funzionamento della borsa, simile alla nostra italiana CONSOB, le accuse sono quelle di "aver provocato una confusione significativa in borsa e sulle azioni di Tesla, e danneggiato gli investitori" in quanto il Tweet di poche parole è stato considerato "falso e fuorviante" con un significato riconducibile all'aver truffato gli azionisti.

L'accordo raggiunto prevede che Elon Musk dovrà dimettersi dalla carica di presidente entro 45 giorni, per un periodo non inferiori ai 3 anni, manterrà il titolo di CEO dell'azienda e dovrà pagare una multa di 40 milioni di dollari, o meglio 20 milioni a carico di Musk ed altri 20 milioni a carico di Tesla.
L’accordo raggiunto con la SEC prevede anche che Tesla assuma una figura con il compito di controllare il modo in cui Musk comunica le informazioni sull’azienda, evitando ulteriori notizie diffuse in maniera troppo informale e criptica che potrebbero ripetere quanto successo in seguito al Tweet in oggetto: anche se fuori dagli schemi per idee e tecnologie, sicuramente da oggi in poi Tesla avrà il dovere verso i propri azionisti di gestire comunicazioni così importanti in modo più formale e per via di canali più ufficiali, finita l'era degli originali ed interessanti Tweet di Musk?
130 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocerto che le autorità americane, comparate alla nostra consob, si che hanno le palle. 40million$ che deve cacciare di tasca sua per avere turbato il mercato. il nuovo Jobs, il genio indiscusso e incompreso che non sa stare alle regole del mercato, ma fondamentalmente perchè non solo non è un genio (genio = einstein, feynman, Hawking, o Leonardo o Daniel Kahneman e Helmut newton o Salvador Dalì, giusto per non stare solo nell'ambito delle scienze fisiche), ma è anche un ignorante millantatore.
certo 40M$ forse sono per lui un paio di gocce nel mare, ma almeno le autorità lo anno forzato a stare lontano da Tesla per i prossimi anni. Un gran bel bene per l'azienda e il mercato IMHO.
certo che le autorità americane, comparate alla nostra consob, si che hanno le palle. 40million$ che deve cacciare di tasca sua per avere turbato il mercato. il nuovo Jobs, il genio indiscusso e incompreso che non sa stare alle regole del mercato, ma fondamentalmente perchè non solo non è un genio (genio = einstein, feynman, Hawking, o Leonardo o Daniel Kahneman e Helmut newton o Salvador Dalì, giusto per non stare solo nell'ambito delle scienze fisiche), ma è anche un ignorante millantatore.
certo 40M$ forse sono per lui un paio di gocce nel mare, ma almeno le autorità lo anno forzato a stare lontano da Tesla per i prossimi anni. Un gran bel bene per l'azienda e il mercato IMHO.
Musk non è stato forzato a stare lontano da Tesla. è stato giustamente punito per una sciocchezza commessa, ma rimane CEO, membro del consiglio di amministrazione e di gran lunga il più grande azionista.
Lascia il posto da chairman della board per 3 anni, che è un ruolo più di figura che di gestione diretta dell'azienda.
Non sono i chairman che prendono le decisioni. Tim Cook non è chairman di Apple. Lo è lo sconosciuto (ai più
è più che giusto che il chairman sia indipendente e questa è un buon sviluppo per Tesla. Ma rimuovere Musk da CEO sarebbe disastroso, motivo per cui non è successo.
Di fatto, da un punto di vista operativo e gestionale, nulla è cambiato realmente.
certo che le autorità americane, comparate alla nostra consob, si che hanno le palle. 40million$ che deve cacciare di tasca sua per avere turbato il mercato. il nuovo Jobs, il genio indiscusso e incompreso che non sa stare alle regole del mercato, ma fondamentalmente perchè non solo non è un genio (genio = einstein, feynman, Hawking, o Leonardo o Daniel Kahneman e Helmut newton o Salvador Dalì, giusto per non stare solo nell'ambito delle scienze fisiche), ma è anche un ignorante millantatore.
certo 40M$ forse sono per lui un paio di gocce nel mare, ma almeno le autorità lo anno forzato a stare lontano da Tesla per i prossimi anni. Un gran bel bene per l'azienda e il mercato IMHO.
tu si che hai capito tutto
Ora la verità piano piano verrà a galla, nel mentre e in concreto le altre case automobilistiche hanno già le VERE auto elettriche pronte a partire (Jaguar,Mercedes , la vituperata Audi ) e in numerosità necessaria a coprire la domanda...Senza imbrogliare i soci(acquirenti) finanziatori con auto ancora non consegnate.
Buon divertimento!
questa è l'unica parte condivisibile del tuo post.
qua da noi se turbi il mercato, truffi, rubi, fai insider trading, fai decreti ad hoc per parenti/padri ecc, fai pressioni ecc ecc. ottieni premi, altro che sanzioni...
E tu non intendi alimentare il flame con questa frase, nevvero?
Se non era per Tesla col c*zzo che le altre case automobilistiche iniziavano a proporre macchine elettriche / ibride... restavamo con i motori che scoppiettano ancora per altri 30 - 40 anni!
certo che le autorità americane, comparate alla nostra consob, si che hanno le palle. 40million$ che deve cacciare di tasca sua per avere turbato il mercato. il nuovo Jobs, il genio indiscusso e incompreso che non sa stare alle regole del mercato, ma fondamentalmente perchè non solo non è un genio (genio = einstein, feynman, Hawking, o Leonardo o Daniel Kahneman e Helmut newton o Salvador Dalì, giusto per non stare solo nell'ambito delle scienze fisiche), ma è anche un ignorante millantatore.
certo 40M$ forse sono per lui un paio di gocce nel mare, ma almeno le autorità lo anno forzato a stare lontano da Tesla per i prossimi anni. Un gran bel bene per l'azienda e il mercato IMHO.
Beh ma scusa, ti lamenti del flame e poi sei il primo a flammare?
"i reati sono reati", non vediamo sempre complotti anche dove non ci sono
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".