TeslaTesla

Elon Musk si dovrà dimettere da Tesla: questa la sanzione decisa per le accuse di truffa

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Tecnologia Elon Musk si dovrà dimettere da Tesla: questa la sanzione decisa per le accuse di truffa

La sentenza è stata concordata dall'imprenditore con la SEC (Securities and Exchange Commission), cioè l’ente statunitense federale che vigila sul funzionamento della borsa, simile alla nostra italiana CONSOB, le accuse sono quelle di "aver provocato una confusione significativa in borsa e sulle azioni di Tesla, e danneggiato gli investitori"

 
130 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro02 Ottobre 2018, 19:05 #81
Originariamente inviato da: emanuele83
mettiamo un po' di carne al fuoco:
https://insideevs.com/bmw-sold-reco...une-over-13800/
Link ad immagine (click per visualizzarla)

questo è in crucco e si riferisce al 2017.
https://www.mobilegeeks.de/news/top...eller-weltweit/

BMW è proprio di poco dietro a tesla per auto elettriche vendute all'anno nel mondo.

Grazie per i link. Il secondo è ciò di cui parlavo prima, anche se riguarda soltanto il 2017, mentre nella presentazione che ho visto c'erano le vendite di BMW e Tesla dal 2014 (se non erro) al 2017, per mostrare il trend di crescita di BMW nel settore dell'elettrico (mi pare +47% passando dal 2016 al 2017, sempre se non ricordo male).
Originariamente inviato da: rigelpd
Le informazioni disponibili sono:

-Numeri previsti di produzione dei modelli presentati: poche decine di migliaia all'anno
-KWh di batterie installate nei modelli
-Assenza di produzione di batterie in casa: necessità di rivolgersi a un produttore esterno
-Tecnologia nuova con necessità di modifiche pesanti nell'impianto produttivo

Da queste informazioni si può trarre delle considerazioni.

Visto che le tesi sono tue, allora ti tocca tirare fuori anche queste considerazioni. Detto in altri termini: prendi le tre affermazioni che hai fatto finora, e DIMOSTRA che siano corrette alla luce di queste "informazioni disponibili" che hai citato.

In mancanza di ciò, rimarranno falsità. E tu un bugiardo, per mera logica conseguenza.
E' interessante come tu riesce nello stesso post a esigere dati per le mie affermazioni e al contempo mi chiedi di accettare la tua parola quando sei tu a fare un'affermazione.... due pesi e due misure...?

La differenza fra me e te è che io ho visto coi miei occhi una presentazione aziendale, visto che [B]sono un insider e [U]ho accesso a parecchie informazioni[/U][/B].

Dunque non mi sono inventato niente di sana di pianta, ma ho riportato ciò che ho visto, che poi è stato confermato dal precedente commento di emanuele83 (che ha recuperato le fonti). Dunque confermano ciò che avevo già detto.

Tu, invece, sei soltanto il classico internettiano che è fanatico di qualcosa (nello specifico: di Tesla) e che spara quello che gli passa per la testa perché si sente in dovere di fare la sua battaglia contro i nemici che c'è costituito (le altre case automobilistiche).

Cosa te ne venga in tasca di tutto ciò non è chiaro, visto che non mi pare che tu sia azionista Tesla né tanto meno un suo dipendente.

Almeno RaZoR93 è giustificato perché, se non ricordo male, ricade nella prima categoria. Ma in ogni caso, e a differenza di te, non si lascia andare a commenti campati per aria, solo perché ha una tastiera in mano...
Originariamente inviato da: rigelpd
Io vedo una produzione nell'ultimo anno intorno alle 100K unità, mentre la Tesla quest'anno arriverà a superare le 250k unità e solo perchè i primi mesi la rampa di produzione stava ancora crescendo, ai ritmi attuali produce 200mila model 3, 50mila model X e 50mila model S all'anno, e i prossimi mesi la produzione raddoppierà.

Tu puoi vedere quello che vuoi ma non puoi cambiare i FATTI che sono stati riportati in quell'articolo.

Se non ti piacciono quei DATI allora scrivi alla testata e chiedi che venga effettuata una rettifica, ovviamente riportando quelle che dovrebbero essere le fonti corrette coi numeri di cui parli.

Altrimenti sarebbe consigliabile il silenzio, invece di continuare a farneticare con numeri che stanno soltanto nella tua testa e che cozzano contro la realtà.
Poi posso far notare che tutti i modelli BMW di quel grafico sono auto classiche riconvertite ad elettriche e per di più con batterie di una ventina di kWh e autonomie misere?

Altre falsità che continui a sparare. In quei numeri ci sono anche auto che sono state realizzate appositamente per il segmento del (puro) elettrico.
Da una grande casa di produzione come BMW ci si dovrebbe aspettare qualcosa almeno al pari di Tesla se non superiore.

Esistono delle BMW che siano equivalenti (stesso segmento di mercato e dotazione) alle full-electric di Tesla? Altrimenti il confronto non ha senso.

Per il resto sarà certo un caso che BMW sia annoverata nel segmento delle auto premium. Se sai cosa vuol dire.
Originariamente inviato da: RaZoR93
Se consideri "auto elettriche" dei modelli ibridi con batteria ridicola allora i numeri di BMW non sono troppo male.

In termini di serie proposte full eletric, BMW è quota zero.

Evidentemente il mercato preferisce altro alle full-electric.

Un mio collega ha una 530e (o 520e; non ricordo bene adesso) che gli consente di circolare tranquillamente per la città sfruttando il motore elettrico, e ricaricando velocemente alle apposite colonnine quando gli serve. Quando invece deve fare tratte più lunghe (ad esempio quando è andato al salone dell'auto di Ginevra, e fra qualche giorno a quello di Parigi) sfrutta il motore a benzina che gli consente di effettuare il viaggio senza alcuna sosta.

Considerati i numeri mostrati in quei link, ci saranno tanti clienti BMW che la pensano come lui. E se i numeri sono in netta crescita, qualcosa vorrà pur dire, no?
Originariamente inviato da: zappy
le servono solo per darsi una "immagine ecologica", in realtà produce auto fra le più pesanti ed inquinanti del mondo.

Guarda che lo scandalo Dieselgate ha a malapena sfiorato BMW (soltanto poche migliaia di auto del 2009, sempre se non ricordo male).

Per il resto BMW non ha bisogno di darsi un'immagine "ecologica": vende auto per i suoi clienti. E se ci sono clienti che preferiscono l'ibrido o il full-electric, gliele vende. Sic et simpliciter.

L'ecologia tirata in ballo a ogni pié sospinto è una colossale sciocchezza. Qui in Germania il costo dell'energia elettrica è decisamente basso da tantissimi anni, grazie alle numerose centrali nucleari che ci sono nel territorio; infatti sono diffusissimi i fornelli elettrici nelle case.
Mentre in Italia sono 30 anni che, per dare retta agli ecologisti, la corrente si paga a caro prezzo grazie al referendum che ha tolto di mezzo il nucleare. Salvo poi importare la corrente dalla Francia, che ha le centrali a un tiro di schioppo dai confini, e senza poi dimenticare che pure la Slovenia ha a due passi le sue centrali elettriche modello Chernobyl. Quindi in caso di pericolo derivante da queste centrali, l'Italia non si salverebbe dalle conseguenze, e "in compenso" gli italiani continuano a pagare salata la loro sciocca anima ecologista.

Italiani, popolo di navigatori e di masochisti autolesionisti...
Originariamente inviato da: rigelpd
Quando è stata presentata la Model 3 è stata data la possibilità di pagare 1000 dollari per prenotare un posto in coda. Il deposito vale come mezzo per dimostrare interesse all'acquisto e avere un vantaggio quando avverrà la distribuzione, [U]non è a tutto gli effetti un anticipo sul pagamento dell'automobile[/U], tanto è vero che:

1) può essere ripreso in ogni istante senza alcuna spesa, non è una caparra.

2) all'atto della prenotazione non era possibile configurare l'automobile desiderata.

Insomma non è come se io comprassi un'automobile e mi facessero aspettare 2 anni per averla. C'è una bella differenza!

Tanto per dire: se io prenoto una BMW/Mercedes/Audi (etc..) mi bloccano i soldi per l'intero ammontare dell'auto pari a decine di migliaia di euro, a quel punto mi fanno aspettare 6-9 mesi prima che arrivi (e succede spesso e volentieri) non è esattamente la stessa cosa che ha fatto Tesla con la Model 3

Ti risulta che BMW venda direttamente ai clienti le sue auto, o magari stai parlando dei concessionari che acquistano auto da BMW e si fanno pagare le prenotazioni dai loro clienti?
rigelpd02 Ottobre 2018, 21:26 #82
@cdmauro bisogna davvero essere in cattiva fede per non vedere cone tesla sia più avanti rispetto a tutte le altre aziende sull'elettrico. Sia in termini di tecnologia, che in termini di produzione (con vantaggi strategici come la gigafactory), che in termini di ecosistema (supercharger).

Finché le altre aziende continuano a vendere automobili elettriche con il contagocce nonostante gli anni che sono in produzione e i soldi di cui dispongono e nonostante ci sia una grande lista d'attesa mi viene naturale pensare che vendano in perdita.

Comunque ti aspetto al varco da qui ad un anno quando la tesla produrrà ad un ritmo di 600mila auto all'anno (Ora siamo sopra i 300k) e gli altri saranno ancora a volumi ridotti ...
cdimauro02 Ottobre 2018, 21:34 #83
Originariamente inviato da: rigelpd
@cdmauro bisogna davvero essere in cattiva fede per non vedere cone tesla sia più avanti rispetto a tutte le altre aziende sull'elettrico. Sia in termini di tecnologia, che in termini di produzione (con vantaggi strategici come la gigafactory), che in termini di ecosistema (supercharger).

In termini di produzione i link già postati dimostrano che le altre aziende hanno praticamente agganciato Tesla.

La Gigafactory finora non ha dato nessun aiuto a Tesla, ma solo problemi. Di notizie ne sono girate anche qui su hwupgrade; SE le hai lette ovviamente.

I vantaggi di tecnologici quali sarebbero?

E infine la rete supercharger non mi pare sia diffusa quanto le altre reti di ricarica (che usano anche le BMW), che peraltro sono in piena espansione.
Finché le altre aziende continuano a vendere automobili elettriche con il contagocce nonostante gli anni che sono in produzione e i soldi di cui dispongono e nonostante ci sia una grande lista d'attesa mi viene naturale pensare che vendano in perdita.

A te viene naturale pensare qualunque cosa ti passi per la testa, anche se è del tutto priva di senso (visto che i dati a tuo sostegno continuano sistematicamente a mancare. Chissà perché...).
Comunque ti aspetto al varco da qui ad un anno quando la tesla produrrà ad un ritmo di 600mila auto all'anno (Ora siamo sopra i 300k) e gli altri saranno ancora a volumi ridotti ...

Scusa la domanda indiscreta: al varco c'è per caso qualche sorpresa che mi aspetta? E quale sarebbe, visto che gli altri produttori di auto (quindi non solo BMW) vendono MILIONI (al plurale) di pezzi nel solo segmento premium.

L'unica cosa che aspetto da te sono le prove delle tre colossali menzogne che hai scritto finora, e di cui sistematicamente eviti di portare FATTI a supporto perché sei soltanto il classico ciarlatano internettiano che si sente in diritto di scrivere sciocchezze solo perché ha una tastiera sotto le mani.
rigelpd03 Ottobre 2018, 10:08 #84
Originariamente inviato da: cdimauro
In termini di produzione i link già postati dimostrano che le altre aziende hanno praticamente agganciato Tesla.

La Gigafactory finora non ha dato nessun aiuto a Tesla, ma solo problemi. Di notizie ne sono girate anche qui su hwupgrade; SE le hai lette ovviamente.

I vantaggi di tecnologici quali sarebbero?

E infine la rete supercharger non mi pare sia diffusa quanto le altre reti di ricarica (che usano anche le BMW), che peraltro sono in piena espansione.

A te viene naturale pensare qualunque cosa ti passi per la testa, anche se è del tutto priva di senso (visto che i dati a tuo sostegno continuano sistematicamente a mancare. Chissà perché...).

Scusa la domanda indiscreta: al varco c'è per caso qualche sorpresa che mi aspetta? E quale sarebbe, visto che gli altri produttori di auto (quindi non solo BMW) vendono MILIONI (al plurale) di pezzi nel solo segmento premium.

L'unica cosa che aspetto da te sono le prove delle tre colossali menzogne che hai scritto finora, e di cui sistematicamente eviti di portare FATTI a supporto perché sei soltanto il classico ciarlatano internettiano che si sente in diritto di scrivere sciocchezze solo perché ha una tastiera sotto le mani.


1) Il tuo link è datato, si riferisce alla prima metà dell'anno scorso. Adesso la Tesla produce e distribuisce a un ritmo di 320mila auto all'anno, mi puoi dire il nome di un'azienda che arriva a produrre altrettanto?

Inoltre se sommiamo i ricavi che ha ottenuto Tesla per quelle 52mila auto di cui si parla nel link vuoi negare che non siano di gran lunga superiori a quelli di BMW? In pratica BMW è riuscita (solo fino all'anno scorso, ora non più solo a vendere un numero pari alla Tesla di automobili nonostante la fascia di prezzo delle auto BMW fosse 2-3 volte inferiore... ottimo risultato davvero !

2) Per produrre auto elettriche servono batterie, molte batterie, attualmente la Gigafactory produce 20gwh annui che permettono di produrre più di 300mila automobili con 60KWh di batteria installata. La produzione della Gigafactory a 20GWh è superiore a quella installata da tutti gli altri produttori di auto messi insieme. Entro fine anno la produzione arriverà a 35GWh. Prova ad immaginare cosa succederà qualora tutte queste aziende inizieranno a voler davvero produrre automobili con gli stessi volumi di Tesla...

https://electrek.co/2018/08/02/tesl...duction-20-gwh/

3) Vantaggi in termini di efficienza cotruttiva dell'impianto elettrico e di efficienza delle automobili in termini di range. Ad esempio l'Audi e-tron ha affermato (ma senza averla sottoposta ancora ai test EPA) di possedere lo stesso range della Model X da 75KWh nonostante monti una batteria da 95KWh, questo non solo è uno svantaggio in termini di tempi di ricarica ma soprattutto è uno svantaggio competitivo perchè una batteria più grande non è solo più pesante ma anche più costosa. E se la Audi si aspetta di vendere auto con batterie più grandi ma prestazioni inferiori nello stesso segmento di prezzo di una ModelX voglio proprio vedere che ricavi si aspetta di avere e quante auto si aspetta di vendere...

Vogliamo parlare poi della Mercedes EQC? Altra fantomatica Tesla-killer... autonomia stimata di 450km (ancora stime NEDC che in genere sono molto generose) e batteria da 80KWh mentre sia Model X che model S la superano con batterie più piccole...

a tal proposito:

https://cleantechnica.com/2018/07/1...of-engineering/

4) https://www.tesla.com/supercharger?redirect=no

Aspetto i tuoi dati sulle reti di ricarica più diffuse... Aggiungo che questa è una rete proprietaria di Tesla, quindi se hai una tesla non devi metterti in fila dietro a auto di tutte le altre aziende...
zappy03 Ottobre 2018, 11:39 #85
Originariamente inviato da: cdimauro
...L'ecologia tirata in ballo a ogni pié sospinto è una colossale sciocchezza. Qui in Germania il costo dell'energia elettrica è decisamente basso da tantissimi anni, grazie alle numerose centrali nucleari che ci sono nel territorio; infatti sono diffusissimi i fornelli elettrici nelle case.
Mentre in Italia sono 30 anni che, per dare retta agli ecologisti, la corrente si paga a caro prezzo grazie al referendum che ha tolto di mezzo il nucleare. Salvo poi importare la corrente dalla Francia, che ha le centrali a un tiro di schioppo dai confini, e senza poi dimenticare che pure la Slovenia ha a due passi le sue centrali elettriche modello Chernobyl. Quindi in caso di pericolo derivante da queste centrali, l'Italia non si salverebbe dalle conseguenze, e "in compenso" gli italiani continuano a pagare salata la loro sciocca anima ecologista.

Italiani, popolo di navigatori e di masochisti autolesionisti...

Una tal montagna di cazzate e fake che non sto nemmeno a risponderti.
fano03 Ottobre 2018, 12:45 #86
Per di più la 2 - 3 centrali che avevamo già costruite in Italia mi risultano pure accese e producenti energia (!) che però poi non viene utilizzata per rispetto ad un referendum totalmente senza senso.
Strato154103 Ottobre 2018, 15:50 #87
Originariamente inviato da: zappy
Una tal montagna di cazzate e fake che non sto nemmeno a risponderti.


Purtroppo dice la verità! Lo stesso si fece con l'idroelettrico dopo il Vajont, furono abbandonati un sacco di progetti. Di fatto è un settore fermo agli anni 60', dighe non se né fanno più centrali nucleari neppure, ma la corrente la vogliamo TUTTI (ecologisti integralisti compresi), anche quelli che scrivono in questo forum, altrimenti non potreste scrivere..
Ora "lungimiranza" vuole che si converta l'intero comparto auto in 10-20 anni in elettrico, quando non riusciamo a soddisfare in autonomia nemmeno i bisogni attuali e tutti a gridare al progresso (ma la corrente da dove viene?!).
Serve coerenza, se non si vogliono le centrali nucleari e si vuole produrre energia rinnovabile allora bisogna ridurre a meno della metà i consumi attuali e distribuirli solo nelle fasce orarie di produzione dei pannelli e delle pale eoliche. Quindi di notte si va a dormire e da novembre a marzo si va a nanna alle 17,00... Questa è la realtà, perchè tenere in piedi decine di termoelettriche INQUINA e molto, solo che essendo inquinamento "buttato" in periferia non frega niente a nessuno, però esiste e i venti poi lo portano anche in città. Anche comprare l'energia da chi la produce con il nucleare non è una soluzione, o meglio lo è ma non è coerente con il concetto del pulito profetizzato da chi non le vuole in casa..
In ogni caso Francia a Germania hanno corrente a basso costo, noi da bravi idealisti la paghiamo quasi il doppio e brindiamo all'ecologia, salvo poi andare pure a chiedergli di vendercela!
Mparlav03 Ottobre 2018, 16:25 #88
In Francia la corrente costa meno che da noi, in Germania di più.
https://ec.europa.eu/eurostat/stati...rice_statistics

potete notare anche il livello di tassazione.
Strato154103 Ottobre 2018, 16:32 #89
Originariamente inviato da: Mparlav
In Francia la corrente costa meno che da noi, in Germania di più.
https://ec.europa.eu/eurostat/stati...rice_statistics


A parte che se oltre il 10% in più per te vuol dire niente (moltiplica per diciamo 4000 kw/h annui per 10 anni e vedrai che non è così niente).
Ti assicuro, ho parenti nelle regione parigina, hanno riscaldamento elettrico dagli anni 80' e fornelli ad induzione da una vita. Non hanno allacciamento al gas e sommando quello che spendono annualmente per 120mq rispetto a quanto si spende da noi per una casa simile ( la loro è degli anni 80) siamo quasi alla metà. Inoltre hanno un contatore da 15kw/h a casa, quindi in una eventuale riconversione delle auto all'elettrico potrebbero mettere a caricare 2 auto senza problemi..... Italia? In energia è non pervenuta, siamo al record sia per energia elettrica, gas e carburanti per nostra volontà...Non nascondiamoci, se poi a voi piace pagare di più e né andate fieri, amen.
RaZoR9303 Ottobre 2018, 16:41 #90
Originariamente inviato da: RaZoR93
Le auto elettriche della concorrenza son sempre a 2 anni di distanza. Poi guardi i dati di vendita statunitensi e scopri che Model 3 è di gran lunga in prima posizione seguita da model S e infine da Model X.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Tesla supererà le 80.000 questo trimestre.
è il caso di aggiornare l'immagine con i dati del terzo trimestre rilasciati giusto ieri:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^