TeslaTesla
Elon Musk si dovrà dimettere da Tesla: questa la sanzione decisa per le accuse di truffa
di Carlo Pisani pubblicata il 01 Ottobre 2018, alle 10:41 nel canale Tecnologia
La sentenza è stata concordata dall'imprenditore con la SEC (Securities and Exchange Commission), cioè l’ente statunitense federale che vigila sul funzionamento della borsa, simile alla nostra italiana CONSOB, le accuse sono quelle di "aver provocato una confusione significativa in borsa e sulle azioni di Tesla, e danneggiato gli investitori"
130 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHa fatto una scemata (fra l'altro proprio $420 era un po' sospetto, cosa che non fa certo onore a Musk) e paga la scemata: il resto sono tutte congetture basate - come sempre - su pregiudizi e superficialità.
e invece sarebba cambiata, perchè alla SEC devi dichiarare esplicitamente gli account per le info ufficiali e il problema in questo caso è proprio che il suo account personale rientrava tra quelli ufficiali.
mi stai dicendo che se musk andava alla cnn (quindi canale non ufficiale tesla) a dire che avrebbe tolto dal mercato l'azienda dichiarando il falso sulle "coperture" saudite sarebbe cambiato qualcosa? io dico di no
la CNN è un canale di comunicazione, l'ufficialta o meno lo fa "la veste" e il tipo di intervista; se lo fa in veste ufficiale è una cosa, se lo fa in veste "privata" dicendo "mi piacerebbe trovare un investitore per portarla privata" sarebbe una cosa MOLTO diversa; qui sembrava una una "cosa fatta" e fatto dall'account ufficiale, almeno io l'avevo percepita cosi, un po come l'uscita di Dell.
se guardavi anche alcune interviste di Marchionne, rispondeva in modo differente a seconda che fosse una intervista ufficiale o meno e nessuno ha mai avuto da ridire nulla....
nella sanzione la SEC ha stabilito anche come d'ora in poi Musk dovra fare i tweet cosi da non generare piu confusione e il suo account diventera a tutti gli effetti un account ufficiale filtrato dall'azienda.
La sentenza è stata concordata dall'imprenditore con la SEC (Securities and Exchange Commission), cioè l’ente statunitense federale che vigila sul funzionamento della borsa, simile alla nostra italiana CONSOB,
le accuse sono quelle di "aver provocato una confusione significativa in borsa e sulle azioni di Tesla,
e danneggiato gli investitori" in quanto il Tweet di poche parole è stato considerato "falso e fuorviante" con un significato riconducibile all'aver truffato gli azionisti.
Ben gli sta, cosi impara a fare il pagliaccio..........
Ancor meglio, alias ancora più imprudente, per non usare altre parole......
la SEC ha le sue regole, e il perchè è stato sanzionato lo hanno spiegato, se poi tu vuoi farti le tue regole e capire quello che vuoi fai come ti pare
p.s. gli stati uniti sono un paese molto pragmatico, per fortuna aggiungo io, e non si attaccano a questi ragionamenti in punta di diritto come siamo abituati noi italiani
Non credo proprio che sarebbe bastato che l'account fosse personale perché le sue comunicazioni attraverso Twitter non fossero punibili nonostante avessero manipolato in modo sostanziale il mercato, ma se puoi dimostrare il contrario sono tutto orecchi (o occhi).
Link?
Link?
lui è stato punito per l'infrazione questo articolo
https://www.law.cornell.edu/cfr/text/17/240.14e-8
il suo messaggio un po vago è stato interpretato come messaggio ufficiale pubblico di una transazione reale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".