Ecotassa: ecco le auto che dovranno pagare fino a 2.500€ con emissioni oltre i 250 g/km

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Tecnologia Ecotassa: ecco le auto che dovranno pagare fino a 2.500€ con emissioni oltre i 250 g/km

Arrivano indiscrezioni sulla nuova misura bonus/malus per quanto concerne le emissioni delle vetture. Il Governo è pronto a far pagare addirittura fino a 2.500€ per autovettura.Si dovrebbe partire da 1.100€ per le auto con emissioni da 160 g/km.

 
145 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy21 Dicembre 2018, 11:37 #111
Originariamente inviato da: leoben
Il problema è che per come è messa questa legge, viene colpito anche chi compra il suv da 25.000€.... Anzi, in percentuale rispetto al valore, viene molto più colpito!

considerato che sono mezzi più pesanti, ingombranti e meno aerodinamici ed efficienti di altri, è giusto.
Poi son d'accordo che andrebbe più colpito chi lo prende da 100000 che non quello da 25000
481516234221 Dicembre 2018, 11:42 #112
Ma poi mica è dimostrato in maniera scientifica che ad una maggiore concentrazione di C02 corrisponde una maggiore T o per lo meno che se questa relazione c'è in alcuni tratti non sia reversibile. Basta vedere i vecchi rapporti del IPCC per capire che nulla di quanto dicono i catastrofisti è vero. Ve lo ricordate Al Gore col suo docufilm sull'inquinamento e sulle previsioni dell'ipcc? Bene guardate oggi quelle previsioni e vedrete che non si è realizzata nemmeno l'ipotesi più ottimistica e siamo largamente sotto la soglia prevista.
zappy21 Dicembre 2018, 12:04 #113
Originariamente inviato da: rokis
Apposta con il bollo spostato sul carburante si tolgono tutte le disparità, tanto usi l'auto tanto bollo paghi nel carburante, il bollo non è una tassa sulla ricchezza ma una tassa per aggiustare le strade dal consumo. Quindi tanto cammini tanto devi pagare.


sono d'accordo. tassare di più il carburante è la soluzione migliore: al limite per casi particolari e/o redditi più bassi, si può rendere deducibile dalle tasse una quota della spesa in carburante per chi ha veicoli più piccoli e che consumano meno.
per dire, benzina 10€/l, niente bollo e assicurazione, deduzione annuale dalle tasse di per per panda 2000€, per tipo 1000€, per maserati 0€.
zappy21 Dicembre 2018, 12:06 #114
Originariamente inviato da: aqua84
ma sta cosa chi te l'ha detta?
il Bollo Auto è una tassa di possesso...


vero, ciò non toglie che serva a finanziare costruzione/manutenzione delle strade e quindi che sarebbe teoricamente + corretto far pagare di più a chi usa e usura di più, specie se lo fa per "lusso" e "sfizio" e non per reali esigenze.
aqua8421 Dicembre 2018, 12:18 #115
Originariamente inviato da: zappy
vero, ciò non toglie che serva a finanziare costruzione/manutenzione delle strade e quindi che sarebbe teoricamente + corretto far pagare di più a chi usa e usura di più, specie se lo fa per "lusso" e "sfizio" e non per reali esigenze.
guarda... nella teoria può essere tutto quello che volete, nella pratica il Bollo Auto è una tassa di possesso e stop, xchè di certo non devono "aspettare" i soldi dei bolli per costruire e riparare le strade.
e a cosa serve lo sappiamo bene tutti, e cioè a far mangiare altra gente.

già avere una macchina è una tassa in se, tra spese varie e assicurazione, il Bollo è una tassa sulla tassa.
Ratavuloira21 Dicembre 2018, 12:26 #116
Originariamente inviato da: zappy
sono d'accordo. tassare di più il carburante è la soluzione migliore:


in Italia le tasse bisogna abbassarle, non aumentarle
Ryddyck21 Dicembre 2018, 12:30 #117
Originariamente inviato da: demon77
Era un esempio, non è che ci sono dei dati. Almeno.. non penso.

Anyway il "sistema ambiente" come lo conosciamo funziona fino a che gli elementi che lo compongono stanno nel corretto equilibrio o comunque entro certi parametri. (idem per qualsiasi sistema organico)

L'ossigeno è un gas ossidante con specifiche propprietà ed effetti e se va oltre determinate soglie danneggia il sistema ambiente nello stesso modo in cui potrebbe farlo un qualsiasi altro "inquinante".
Anche se in quanto tale non è un elemento estraneo ma fa parte del sistema.

Tu stesso stai bene solo con una percentuale di ossigeno del 21%.
Se questa varia anche solo del 3% in basso o in alto tu stai male e muori.

La qualità dell'aria ritenuta buona per la salute dell'individuo è fatta del 20.9% di ossigeno, se si presenta un peggioramento della qualità dell'aria che comporta una diminuzione di ossigeno si hanno diversi gradi di pericolosità e non se è meno del 3% muori in automatico... basta guardare i vari dati giornalieri sulla qualità dell'aria nelle varie città del nord Italia e si capiscono diverse cose.
L'eccesso di ossigeno, visto che non siamo ancora capaci di crearlo dal nulla, si limita a esperimenti o a particolari condizioni (cliniche usualmente)... se poi consideriamo che negli oceani vi è carenza di ossigeno non è che possiamo in automatico parlare di inquinamento da ossigeno.
demon7721 Dicembre 2018, 12:38 #118
Originariamente inviato da: Ryddyck
La qualità dell'aria ritenuta buona per la salute dell'individuo è fatta del 20.9% di ossigeno, se si presenta un peggioramento della qualità dell'aria che comporta una dimuzione di ossigeno si hanno diversi gradi di pericolosità e non se è meno del 3% muori in automatico... basta guardare i vari dati giornalieri sulla qualità dell'aria nelle varie città del nord Italia e si capiscono diverse cose.
L'eccesso di ossigeno, visto che non siamo ancora capaci di crearlo dal nulla, si limita a esperimenti o a particolari condizioni (cliniche usualmente)... se poi consideriamo che negli oceani vi è carenza di ossigeno non è che possiamo in automatico parlare di inquinamento da ossigeno.


Ma infatti, ribadisco, era un esempio per dire che "inquinamento" vuol dire alterare i parametri del normale sistema.
Non ho mai detto che esiste un problema di "inquinamento da ossigeno".
aqua8421 Dicembre 2018, 12:39 #119
Originariamente inviato da: Ratavuloira
in Italia le tasse bisogna abbassarle, non aumentarle

eh...
quando arriveranno a capire che per fare ripartire le cose l'IVA invece di portarla al 23% la devono portare al 10% sarà troppo tardi (se non lo è già

Originariamente inviato da: zappy
sono d'accordo. tassare di più il carburante è la soluzione migliore

le tasse dal carburante le devono togliere, altro che aumentarle!

se mai è da triplicare il bollo a chi possiede un SUV o un'auto da 300CV
rokis21 Dicembre 2018, 13:53 #120
Originariamente inviato da: aqua84
ma sta cosa chi te l'ha detta?
il Bollo Auto è una tassa di possesso.

se hai un'auto devi pagare il bollo.
poi puoi anche tenertela a km0 in camera tua e non usarla mai ma il bollo lo devi pagare ogni anno, fino a che non fai rottamare l'auto.

comunque, non ho letto tutta la discussione, ma come mai così tante pagine per una "Cosa" che nemmeno è legge ed è ancora in fase di modifica?


Ora, ma tu forse sei giovane e non ricordi, il bollo auto, nacque così come il pedaggio autostradale per fare la manutenzione alla strade statali dell'anas, poi come al solito per evitare ricorsi su ricorsi, lo hanno fatto diventare come per il canone tv una tassa sul possesso e non su l'uso, ma questo dopo, l'idea iniziale per il bollo auto era per pagare manutenzione delle strade. Poi pensale come ti pare, fottesega.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^