Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Agosto 2019, alle 14:41 nel canale Tecnologia
Il comune di Milano diffida 7 società che operano nel noleggio di monopattini elettrici: le norme di attuazione che ne regolamentano l'uso non sono ancora operative e il rischio incidenti è troppo elevato
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa il confronto devi farlo tenendo conto anche della distribuzione, perchè l'energia prodotta in centrale non serve a niente.
Serve nella batteria del monopattino.
Inquinano dove vivono altre persone.
Questo sicuro.
Infatti non è alternativo all'auto, ma a motorini, bici e simili.
Altri esempi sono il patentino ENAC e Uber. Ovvero siamo in preda di burocrazia assurde, che si vengono a creare con la malafede di chi vuole crearsi O ESPANDERE un circolo di potere (vedi taxi, enac e altri ennemila enti superflui), e i cittadini sono troppo ignoranti per capire le vere ragioni e i danni che questa cultura dell'iper-regolamentazione porta e non si oppongono neanche a quella che poi si traduce in una riduzione della LORO qualità della vita.
Esattamente.
Per questo serve più regolamentazione per i monopattini: per far capire il concetto a chi continua a pensare che la tua analisi sia errata.
Per farlo capire a chi pensa che sia tutto giusto, purchè rompa ad altri.
Per farlo capire a chi pensa che in nome della "sicurezza" o dell'"ordine" o di altri slogan usati a sproposito sia corretto.
Finchè non ci sbattono tutti la testa, a cominciare dai "cittadini troppo ignoranti", in modo da capire il concetto per ribellarsi culturalmente, non se ne esce.
L'ecologia è la scusa per avere trattamenti di favore ingiustificati.
Pretenderli significa semplicemente voler eludere il fisco e la normativa che c'è per tutti i mezzi a motore.
Se è sbagliata, va riformata per tutti.
L' eventuale inidoneità della circolazione su strada è dovuta alle strade, non ai monopattini, tant'è vero che anche la maggior parte dei marciapiedi costituiscono un pericolo per i pedoni in primis.
Le ruotine da 1/4 di pollice non sono indicate per nessun uso.
Le hanno più grandi persino i carrelli dei supermercati.
Poi ripeto: sì alle strade lisce e curate, ma non nascondiamoci dietro un dito.
Ruote così piccole significano anche forte instabilità, anche su un biliardo.
Non è che se qualcosa non è regolamentato è illegale eh, al contrario, la regolamentazione deve essere l'ultima ratio in situazioni che non si possono gestire da sole e diventano problemi di ordine pubblico.
Noi italiani invece (e anche quelli più intellettualoidi) abbiamo una mania ossessivo compulsiva di dover regolamentare tutto.
Con il risultato che poi ingessiamo su regole vecchie, burocratiche, che diventano obsolete nel giro di poco, etc.
Esattamente.
Vedi che con la regolamentazione dei monopattini ne stiamo parlando?
in caso di incidente vale la classica responsabilità civile
a me sembra che alcuni (troppi) italiani cercano sempre la scappatoia per non rispettare le regole, tipo quei scooter elettrici con pedali finti...
per tutti dovrebbe essere obbligatorio lo studio di almeno parte del codice della strada a partire dalle elementari
sono d'accordo ma non credo si possa obbligare dall'oggi al domani a assicurare senza una legge... poi che i veicoli senza motore o elettrici devono rispettare il cds come qualsiasi altro veicolo è legge vecchia decenni... ma nessuno la fa rispettare
A Parigi hanno preso un provvedimento simile a luglio....
te credo... pieno di italiani a parigi
in questi casi si compra un veicolo adatto allo stato della strada... se ci sono buche niente monopattini, ruote alte e ammortizzatori.
a fosse per me farei esame teorico e pratico a ogni rinnovo patente.... vedi come cambia la circolazione
Smettiamola di dire cazzate e piangerci addosso.
in francia sono casinisti come da noi chi ha detto il contrario... basta vedere gli scioperi che fanno
Lá dove l'auto serviva, continua a servire...
Il problema della bicicletta è semplicemente che, per quanto uno possa andare con calma, si suda. Ora, per un operaio, un meccanico, un elettricista o qualunque lavoro ti venga in mente in cui poi magari cominci a sudare appena inizi a lavorare può essere accettabile, per chi lavora in ufficio e magari ha anche contatti con altre persone purtroppo no. E non tutti hanno la possibilità di farsi la doccia appena arrivati a lavoro.
Io parlo per me, vado in bicicletta per passione nel tempo libero ma a lavoro vado in macchina (7km, 99% potrei farli in ciclabile) proprio per questo motivo.
Aspetto che sia tutto più chiaro per prendere un monopattino elettrico da utilizzare per casa lavoro e per casa-centro cittadino, probabilmente lo Xiaomi Pro che una quarantina di km dovrebbe permetterli.
Se vai nei paesi nordici, pe piste ciclabili sono percorse esclusivamente da biciclette. Il motivo principale per cui molto ciclisti da noi evitano di usare le piste ciclabili, è il dover fermarsi ogni 20 metri perche c'è qualche c0glione che passeggia bellamente in mezzo. Altro motivo è lo stato pietoso in cui sono ridotte molte di queste piste.
Inoltre, nei centri urbani, spesso sono costellate di stop e precedenze ogni 10-20 metri, quindi praticamente inutili, tanto vale andare per strada con le auto.
Per i geniacci che vorrebbero bollo ed assicurazione per le bici, monopattini, carriole, tricicli. Non vi è venuto in mente che il motivo per cui molta gente usa questi mezzi, sia il risparmio, oltre che la comodità?
Spiegatemi a questo punto, perche dovrei girare in bici elettrica, pagando l'assicurazione, quando spendendo quasi uguale, posso girare in scooter. Arrivo prima, sudo meno, e posso pure farci le gite fuori porta.
Ci lamentiamo che la gente prende l'auto per fare 1 km, e poi vogliamo tassare le biciclette? Scusate ma è evidente che qualcuno non era in fila quando distribuivano la furbizia.
Concordo su tutto. Il peggio sono le piste ciclopedonali: i pedoni hanno tutto il diritto di occuparle ma mi chiedo per quale assurdo motivo non siano in grado di andare dritto o di occupare una percentuale decente di spazio. Quando arrivo in bici da lontano li vedo, sono a destra, camminando vanno a sinistra, poi si mettono in mezzo, tutto senza seguire alcuna logica.
Concordo anche sul discorso tasse: se mettessero tasse, anche piccole, sulle biciclette, ucciderebbero sul nascere ogni possibilità di pulire le città. Io ho diversi amici che prendono la macchina anche per fare 1 km, sono convinto che loro siano convertibili a fare questi tragitti in bicicletta o a piedi ma se gli pianti il bollo, anche simbolico 20 euro, non lo fanno a priori.
Concordo su tutto. Il peggio sono le piste ciclopedonali: i pedoni hanno tutto il diritto di occuparle ma mi chiedo per quale assurdo motivo non siano in grado di andare dritto o di occupare una percentuale decente di spazio. Quando arrivo in bici da lontano li vedo, sono a destra, camminando vanno a sinistra, poi si mettono in mezzo, tutto senza seguire alcuna logica.
Concordo anche sul discorso tasse: se mettessero tasse, anche piccole, sulle biciclette, ucciderebbero sul nascere ogni possibilità di pulire le città. Io ho diversi amici che prendono la macchina anche per fare 1 km, sono convinto che loro siano convertibili a fare questi tragitti in bicicletta o a piedi ma se gli pianti il bollo, anche simbolico 20 euro, non lo fanno a priori.
Ma infatti, non è bastato l'esempio dello scooter 50?
Se lo sono già dimenticati tutti a quanto pare. Io una volta li vendevo pure, ora vendiamo solo biciclette ed ebike.
Lo scooter è stato ucciso dalla eccessiva regolamentazione e tassazione.
Prima l'obbligo del casco, che ha tolto tutta quella fetta di persone adulte, anziani per es. Poi l'obbligo della revisione (lol) e assicurazioni maggiorate, e targhino nuovo. Poi l'obbligo del patentino, che poi adesso è una patente vera e propria(che poi devi ridare da capo quando devi fare quella dell'auto...soldi buttati nel cesso)
Per quale motivo un genitore dovrebbe sobbarcarsi tutte queste spese per far girare il proprio figlio in scooter? Spende meno a scarrozzarlo quando serve.
Poi gli adulti si comprano il 125 se proprio serve.
Vendendo le bici per mestiere, so bene di cosa parlo quando dico che non solo si ucciderebbe completamente il mercato dell'eBike introducendo la tassazione, ma si ridurrebbe pure quello delle bici tradizionali. La signora che va a fare la spesa in bicicletta col cestino, prenderebbe la Panda. Solo un idiota non lo capisce.
Piccola percentuale ?
Sei ottimista.
Basterebbe legittimare l'investimento per questi ultimi e il problema sarebbe risolto.
Azz, che dramma. Se vedi i fattorini a NY, probabilmente ti viene un infarto
Non c'è bisogno di inventarsi nuove regole assurde. Sarebbe sufficiente applicare già quelle esistenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".