Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Agosto 2019, alle 14:41 nel canale Tecnologia
Il comune di Milano diffida 7 società che operano nel noleggio di monopattini elettrici: le norme di attuazione che ne regolamentano l'uso non sono ancora operative e il rischio incidenti è troppo elevato
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAncora una volta, tutto bellissimo, ma sinceramente io in inverno non ce la farei a salire dove abito io, in montagna, magari sotto la neve...e io sono giovane, oltretutto.
Sto parlando di muoversi a Milano coi mezzi
Uno dei problemi è magari la distanza della stazione/fermata al luogo di lavoro, 2-3 Km da fare a piedi possono essere troppi e magari uno potrebbe prendere un mezzo pubblico+monopattino al posto della macchina, oppure lasciare la macchina in un parcheggio fuori e farsi un pezzo di strada con quello invece di dover arrivare fin sotto l' ufficio.
Intanto le centrali elettriche a parità di energia prodotta inquinano meno di una macchina, poi inquinano lontano dai centri urbani dove la gente vive, e per finire spostare 20 Kg di monopattino + 80 Kg di persona richiede molta meno energia che spostare 1500 Kg di automobile.
Una bici pieghevole a questo punto. Zero elettricità e fai anche un po’ di moto, per piccoli spostamenti
Ok. Ma Milano non è tutta l'Italia
E' uno standard ormai.
Guarda che funziona così ovunque. prima si inventano le cose, poi si fanno le regole. O pensi che il codice della strada l'abbiano fatto prima di inventare l'automobile?
E poi le regole si fanno per cose diffuse: se di monopattini elettrici (o droni o altro) ce ne fossero 2 in tutta milano, nessuno si sognerebbe di fare regole.
Visto che hanno avuto successo, si vede di normarli.
Magari si potrebbe fare più in fretta, ma mi pare che la Lombardia e Milano negli ultimi anni abbiano votato chi si preoccupa d'altro...
Non è che se qualcosa non è regolamentato è illegale eh, al contrario, la regolamentazione deve essere l'ultima ratio in situazioni che non si possono gestire da sole e diventano problemi di ordine pubblico.
Noi italiani invece (e anche quelli più intellettualoidi) abbiamo una mania ossessivo compulsiva di dover regolamentare tutto.
Con il risultato che poi ingessiamo su regole vecchie, burocratiche, che diventano obsolete nel giro di poco, etc.
concordo.
veramente sono costruite immediatamente vicino alle città, per ridurre i costi (economici ed energetici) del trasporto dell'energia...
Infatti, a Torino sono entro la tangenziale...
Pensa che in un caso piuttosto che sistemarla hanno messo cartelli con scritto "Attenzione Chiusini Sporgenti" sui pali di tutta la via
O vogliamo parlare di tutti i ponti su cui hanno ridotto il transito dopo il disastro di un anno fa? Giro parecchio e vi assicuro che sono tantissimi
Ma l'Italia perchè è affondata? Ci fosse una cosa sola che funziona bene in Italia, una cosa sola.
Ci sto.
Legge uguale per tutti: o è inferno burocratico per tutti, monopattini e bici inclusi, o si alleggerisce - di molto - il carico oggi presente su tutti gli altri mezzi a motore.
Le stesse considerazioni che valgono per imporre di tutto e di più al resto del mondo della mobilità valgono anche per i monopattini.
Quindi decidiamoci: sono valide oppure no?
Spiegatemi a questo punto, perche dovrei girare in bici elettrica, pagando l'assicurazione, quando spendendo quasi uguale, posso girare in scooter. Arrivo prima, sudo meno, e posso pure farci le gite fuori porta.
Infatti in un mondo sensato useresti lo scooter, od un altro motorino.
Se l'unico motivo per cui preferisci un mezzo è esclusivamente perchè non è gravato da orpelli imposti dalla burocrazia, cioè esclusivamente perchè gode di un ingiustificato trattamento legale di favore, fatti delle domande.
Sì è evidente che tutte le pecore belanti a favore del politicamente corretto mancavano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".