Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Agosto 2019, alle 14:41 nel canale Tecnologia
Il comune di Milano diffida 7 società che operano nel noleggio di monopattini elettrici: le norme di attuazione che ne regolamentano l'uso non sono ancora operative e il rischio incidenti è troppo elevato
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infooddio questa circolare è un casino
Se avessi 1 solo mezzo che mi porta in ufficio stai tranquillo che l'auto non saprei cos'è.
Per il resto che hai scritto, non condivido nulla.
Ma infatti...le auto continueranno a essere usate proprio per questi motivi....anche io che abito in provincia di Modena uso l'auto per venire a lavorare qua in ufficio a Modena anche se sono solo una 20ina scarsa di km.
Una volta pero' tornato a casa, da quando l'ho comprato uso SOLO ed ESCLUSIVAMENTE il mio ES4 per fare tutto...per andare in palestra....per andare a comprare il sushi, hamburger e piadine o il gelato da asporto.....etc etc etc......perché e' davvero MOLTO comodo e anche divertente da usare.....basta usare LA TESTA, come per tutte le cose, biciclette incluse.
Io col monopattino, dove non c'e' ciclabile giro sulla linea bianca o dietro, fuori carreggiata, ove possibile.....e dove e' presente la ciclabile mi sposto sempre li'.....quando sono costretto a percorrere un marciapiede, mi FERMO, scendo, lo SPENGO e lo SPINGO A MANO, come dovrebbero fare anche le biciclette appunto....idem per attraversare sulle striscie, a meno che non sia un attraversamento ciclabile.
L'ES4 di Segway ha 2 limitatori di velocita' + la modalita' Sport non limitata....ha 45 km di autonomia e raggiunge i 30 kmh come velocita' massima. E' dotato di una forte luce a led anteriore, di ben due luci a led rosse posteriori che pure in fase di frenata fungono da stop, lampeggiando con luce rossa ancor piu' forte. Inoltre, opzionale, si possono attivare anche i led SOTTO al monopattino, che si' sono tamarri e fanno effetto fast'n'furious, ma che di sera rendono il monopattino MOLTO PIU' che visibile....mi vedi a km di distanza.
Chi dice che le ruote da 9 pollici non sono sicure, e' perché non ha MAI PROVATO il Ninebot ES2/4.....e' vero, Modena e periferia di certo non e' messa male come Roma a manto stradale....ma e' anche vero che e' tutto fuorche' perfetta. Come ho detto, il mio monopattino ha ammortizzazione sia anteriore che posteriore.....e viaggio praticamente su ogni buca, tombino o sconnessione che incontro senza il minimo problema....provare per credere....poi, e' anche vero che io sin da bambino ho sempre girato in skateboard/longboard....quindi gia' di base sono piuttosto bravino e ho un discreto equilibrio....ma posso garantire che con l'ES4 giro DA DIO pressoche' OVUNQUE senza il minimo problema, e senza zigzagare pericolosamente. Basta usare la testa appunto....se vedi che stai per affrontare sconnessioni....buche.....tombini....basta rallentare un po' e non affrontarle a velocita' piena.....al resto pensano le sospensioni del monopattino.
Quindi, prima di dire che non vanno bene da nessuna parte, io prima li proverei sti monopattini invece di dar aria ai denti....perche' da quando ce l'ho io l'auto la uso SOLO per andare al lavoro e tornare a casa....e poi per tutti gli altri spostamenti in paese uso proprio il monopattino.
ma tu hai capito se fosse reale quella news? Perchè io ho provato a sondare un po' il terreno e nessuno ha visto/sentito niente realmente, solo letto la news online e sul giornale
Sisi lo e'....c'e' stata anche la spiegazione ufficiale del comandante dei Vigili urbani il giorno seguente, dato che e' capitato proprio pochi giorni seguenti il 27 Luglio quando e' partita ufficialmente la sperimentazione col decreto Toninelli.
E' da li' che ho appreso che il mezzo era quello che ho appena descritto, ovvero motore da 1000 e passa W, con seggiolino, non omologato etc etc.
Infatti, parole testuali del comandante: "Anche volendo, questo mezzo non e' comunque contemplato dal nuovo decreto Toninelli."
Tecnicamente se rispettano i requisiti :
Motore 250 W max
Velocità 25 km/h max
Azionamento solo a pedali
E quindi niente acceleratori e/o switch che ti permettono di andare a 45 Km/h
In questo caso sono delle e-bike in tutto e per tutto e possono circolare come tali, non importa che siano fatti come uno scooter.
Di solito però questi mezzi arrivano dalla Cina tramite importatori con pochi scrupoli, viaggiano a velocità superiori ai 25, hanno l' acceleratore per andare anche senza pedalare e vengono venduti spacciandoli per regolari e/o a persone che se ne fregano e/o pensano che basta mettere un tastino che limita la velocità a 25 per essere in regola.
E se fino a poco tempo fa i furbi erano quasi sicuri di farla franca ultimamente i vigili stanno dando un giro di vite per cui il rischio di prendersi una multa di quelle veramente pesanti è reale. ( https://90rpm.blogspot.com/2018/03/...tri-per-le.html )
Motore 250 W max
Velocità 25 km/h max
Azionamento solo a pedali
E quindi niente acceleratori e/o switch che ti permettono di andare a 45 Km/h
In questo caso sono delle e-bike in tutto e per tutto e possono circolare come tali, non importa che siano fatti come uno scooter.
Di solito però questi mezzi arrivano dalla Cina tramite importatori con pochi scrupoli, viaggiano a velocità superiori ai 25, hanno l' acceleratore per andare anche senza pedalare e vengono venduti spacciandoli per regolari e/o a persone che se ne fregano e/o pensano che basta mettere un tastino che limita la velocità a 25 per essere in regola.
E se fino a poco tempo fa i furbi erano quasi sicuri di farla franca ultimamente i vigili stanno dando un giro di vite per cui il rischio di prendersi una multa di quelle veramente pesanti è reale. ( https://90rpm.blogspot.com/2018/03/...tri-per-le.html )
Come ho scritto, la legge Toninelli prevede almeno per hoverboard, segway e monopattini un motore che non superi i 500W.....e che abbiano la possibilità di regolare/limitare la velocita' (con acceleratore quindi o limitatore) per poter rispettare i limiti di 20 km/h su ciclabile e Zone 30....e 6 km/h in aree pedonali......mentre i marciapiedi sono sempre e comunque vietati.
Per dire, il mio Ninebot ES4 e' perfettamente a norma, e ha motore da 300W.
Per le e-bikes invece, tutto e' ancora senza nessuna regola...dato che sono considerate come biciclette in tutto e per tutto....e nel decreto Toninelli di sperimentazione in vigore dal 27 Luglio non sono proprio menzionate.
Io mi sono scaricato il decreto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e me lo sono stampato, fatelo e leggete voi stessi.
Sisi
La mia era una precisazione sugli scooter "travestiti" da ebike che talvolta si incrociano in giro.
decreto quindi decadrà dopo 60gg se non convertito in legge?
Quasi idem, ma l'auto non esiste solo per il lavoro e la spesa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".