Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Tecnologia Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme

Il comune di Milano diffida 7 società che operano nel noleggio di monopattini elettrici: le norme di attuazione che ne regolamentano l'uso non sono ancora operative e il rischio incidenti è troppo elevato

 
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano19 Agosto 2019, 01:39 #91
Originariamente inviato da: Cfranco
Il problema è la proporzionalità tra rischio e l' obbligo, perché ovviamente qualsiasi attività ha un certo grado di rischio, perché la casalinga non è obbligata a mettersi il casco ?


la casalinga ha l'assicurazione obbligatoria infatti

Interessante la continua ripetizione del mantra che parla dell' assicurazione obbligatoria, adesso qualcuno sa quanti casi di mancato pagamento dei danni provocati da monopattini / bici / pedoni ci sono in Italia ?
E qual' è la cifra del risarcimento che non è stato pagato dai non assicurati ?
Facciamo il confronto con la casistica dei danni provocati dalle auto non assicurate ?
Perché mi sembra strano che un mezzo che per sua natura viaggia a bassa velocità e che pesa così poco possa fare danni tali da dover rendere obbligatoria una copertura assicurativa.


è che di solito in questi casi o fanno finta di niente o uno non ha voglia di fare causa a uno che probabilmente neanche ha i soldi per risarcirti... poi se scappa gli prendi il numero di targa? a no... non c'è... non lo prendi di sicuro

CDS ... questo sconosciuto
Dalle statistiche però mi par di vedere che gli incidenti subiti da ciclisti / pedoni per colpa delle automobili siano di gran lunga più numerosi degli incidenti provocati dai ciclisti/pedoni
Come mai ?
Forse che forse gli automobilisti sono i primi a non rispettare il CDS ?


e lo dici a me? pensi che sia contento di vedere continue infrazioni degli automobilisti? solo che almeno, quando capita una pattuglia in gamba, qualche multa la fa, qualche patente la ritira.... ma tutte le bici contro senso, sulle strisce pedonali, sui marciapiedi, col cellulare, con le cuffiette, hanno mai preso una multa?

Originariamente inviato da: megamitch
Poi anche io sono favorevole al ridurre l'uso della auto di proprietà, soprattutto nei grandi centri urbani dove le alternative esistono.


ma infatti... si sprecano soldi per le auto elettriche, quando con incentivi corposi al car sharing tipo enjoy si potrebbe risolvere di colpo il problema inquinamento, traffico, parcheggi

Originariamente inviato da: gabriele852000
Cazzata immonda che dici. Innanzitutto la regola è che le strade devono essere in perfetto stato di manutenzione, innanzitutto.


secondo te sono contento di vedere le buche? sai quanto spendo in ammortizzatori? il concetto è un altro: siccome le buche ci sono e mancano i soldi per chiuderle, ci si adegua con mezzi adatti, se no già mi vedo quello con la 488 pista che sta in mezzo alla strada, lo fermano e si giustifica: mica posso rovinare i cerchi in carbonio con queste buche? vale anche per le auto: se le strade sono disastrate ti compri un mezzo adatto a sopportare tali sollecitazioni
Marko#8819 Agosto 2019, 07:50 #92
Originariamente inviato da: megamitch
Beh non è che gli olandesi non sudino eppure il trasporto privato su bicicletta è molto utilizzato. Qualche anno fa un mio ex compagno di università che è diventato dirigente di una multinazionale italo-olandese mi raccontava che come benefit in Italia gli hanno dato l'auto aziendale (lavora soprattutto qui) mentre per I'Olanda gli hanno dato un buono per comprare una bici. Ed andava al lavoro facendo un pezzo di strada con i suoi dipendenti. Quindi tutto è relativo.

Posso capire a luglio a Milano ma il resto dell'anno è fattibilissimo.

Io stesso usavo fino a qualche mese fa il bike sharing del comune di Milano. Ora ho cambiato cliente per cui quando scendo dal treno vado a piedi. E lavoro in ufficio.


La temperatura media [U]massima[/U] di Amsterdam in agosto è poco più alta della media [U]minima[/U] di Milano (22-13 max min Amsterdam, 30-20 Milano). Sono sicuro che non tutti sudino allo stesso modo, ti ho solo portato uno dei motivi per cui alcune persone evitano di andare in bicicletta.
Gli altri possono essere molto più problematici, dall'assenza di ciclabili, all'assenza di illuminazione etc.
Intendiamoci, io quando non ci sono 25 gradi già alle 7.45 di mattina vado spessissimo a lavoro in bici, ogni volta che la sera esco rimanendo in città vado con la bicicletta, se devo fare un km vado a piedi...ma capisco perchè siano poco utilizzate in alcuni ambiti.
Fermo restando che, come ho detto in altre occasioni, trovo assurdo anche io che molta gente utilizzi la macchina per fare un km. E ne conosco moltissimi.
Da parte mia faccio attorno ai 10mila km annui in bicicletta, circa il 20% in più rispetto a quelli che faccio in macchina.

Originariamente inviato da: megamitch
Su una cosa comunque il disegno di legge ha ragione, ovvero l'obbligo del giubbotto catarifrangente.

Ieri sera verso le 23 stavo rientrando a casa in auto (abito in una città di circa 80mila abitanti). Strade di quartiere sgombre con illuminazione non troppo invasiva (ossia non sono illuminate a giorno). Intravedo una sagoma sulla carreggiata vicino al marciapiede in lontananza, nel dubbio do un colpo di abbaglianti e c'era un bambino sui 13 anni su un monopattino.

Il catarifrangente del monopattino, oltre ad essere minuscolo, è posizionato talmente in basso che senza gli abbaglianti da una certa distanza gli anabbaglianti non riuscivano ad illuminarlo. In pratica era quasi invisibile. Tralasciando il fatto che secondo la legge vigente sulla carreggiata non ci poteva stare con il monopattino, non si può far finta di nulla i bambini esistono e spesso se ne fregano delle regole per cui bisogna sempre stare attenti quando si guida l'auto.

Ben venga l'obbligo del giubbotto catarifrangente, altrimenti ci sarebbe una strage di bambini.


I monopattini elettrici però hanno un fanalino a led dietro, se la gente non lo accende non ci puoi fare molto...
[?]19 Agosto 2019, 10:29 #93
Originariamente inviato da: megamitch
Visto che vedi di buon occhio misure di riduzione di traffico e inquinamento, come mai non usi i mezzi pubblici? Domanda legittima, senza fini accusatori. Basterebbe usare i piedi ed i mezzi pubblici tante volte per fare tanto.

O per lavoro fai il tassista/guidatore di autobus/guidatore di camion ?

Detto questo, l'elettrico non è che toglie inquinamento, lo sposta nelle zone dove viene prodotta la energia elettrica (visto che per ora la produzione di elettricità da fonti rinnovabili non è sufficiente all'intero fabbisogno mondiale e probabilmente non lo sarà mai).

Per quanto riguarda la normativa, non saprei giudicare le motivazioni. Direi che è una motivazione in più per spingere verso la bicicletta, unico vero mezzo di trasporto completamente ecologico.


Semplicemente perchè lavoro fuori milano e dovrei prendere 3 mezzi differenti con un tempo di percorrenza di 1.30h e arrivato dovrei fare anche un pezzo a piedi dove non c'è nemmeno il marciapiede si una strada che è equivalente a una statale.
Se avessi 1 solo mezzo che mi porta in ufficio stai tranquillo che l'auto non saprei cos'è.
Per il resto che hai scritto, non condivido nulla.
[?]19 Agosto 2019, 10:36 #94
Originariamente inviato da: Ragerino
Quanto è grande l'Olanda e quanto è grande l'Italia?

Abitare in una grossa città, o nei sobborghi, rende comodi gli spostamenti in bicicletta. Oltre al fatto che ormai nel nord europa si vendono solo eBike.
Prova a muoverti sul nostro territorio in bici. Mica tutti vivono in città. Basta abitare in un paese di 20 mila abitanti, e sei già costretto a spostarti in auto per andare ovunque. L'auto è una necessità da noi.


Ma infatti il paragone con Olanda è sbagliato.
Tralasciando il fatto che loro (e li conosco bene, HQ della mia azienda per l'europa è li) mediamente non sanno cosa vuol dire farsi 30km per andare al lavoro ma sputano e ci arrivano... vi posso assicurare che non sono nemmeno "fissati" per l'igiene come in italia.
Tradotto, se io mi presentassi in ufficio in alcune condizioni, come vedo fare a tanti di loro, il mio capo mi manderebbe a casa e lavarmi...
Cfranco19 Agosto 2019, 11:28 #95
Originariamente inviato da: marchigiano
è che di solito in questi casi o fanno finta di niente o uno non ha voglia di fare causa a uno che probabilmente neanche ha i soldi per risarcirti... poi se scappa gli prendi il numero di targa? a no... non c'è... non lo prendi di sicuro

Beh se non fai causa è perché probabilmente non ci sono danni, se uno si rompe una gamba sta sicuro che non la lascia passare



Originariamente inviato da: marchigiano
tutte le bici contro senso, sulle strisce pedonali, sui marciapiedi, col cellulare, con le cuffiette, hanno mai preso una multa?


I maleducati ci sono per tutte le categorie, per le bici si aggiunge un fattore particolare, quello del sostanziale menefreghismo di chi mette i segnali e fa le norme, che contempla solo l' esistenza delle auto e si disinteressa degli altri mezzi, a quel punto spesso ti trovi con piste ciclabili che compaiono e scompaiono con in mezzo incroci in cui non si sa bene che cacchio fare, piste ciclabili che finiscono in mezzo a un marciapiede da cui non si può scendere, addirittura ce n' è una qua a PD che finisce direttamente davanti a una scalinata e per andare in strada devi tornare indietro di 50 metri
Aggiungiamoci percorsi che somigliano a campi di patate, tombini killer e deviazioni nel nulla come quest' estate quando hanno chiuso la via per fare dei lavori e hanno deviato il traffico in tangenziale allungando il tragitto di un paio di Km ( e quelli a piedi/in bici/col 50ino ? volano ? )
Chi va in bici sa per esperienza che i segnali per le bici sono messi a caso, senza nessuna logica, spesso sono illegali e in ogni caso le macchine non ti danno la precedenza neanche quando dovrebbero, quindi si arrangiano come possono.

A proposito ... da CDS sulle strisce pedonali si può andare in bici, non hai la precedenza come invece dovrebbero averla i pedoni ( ma tanto le macchine non la danno mai ) ma non è affatto vietato, e sempre che non sia un passaggio ciclo-pedonale in cui anche le bici hanno la precedenza, anche se le macchine comunque non si fermano ( se non per insultarti che "devi andare a piedi", ne ho trovati almeno 5 di questi geni assoluti )
marchigiano19 Agosto 2019, 15:32 #96
Originariamente inviato da: Cfranco
da CDS sulle strisce pedonali si può andare in bici, non hai la precedenza come invece dovrebbero averla i pedoni ( ma tanto le macchine non la danno mai ) ma non è affatto vietato, e sempre che non sia un passaggio ciclo-pedonale in cui anche le bici hanno la precedenza, anche se le macchine comunque non si fermano ( se non per insultarti che "devi andare a piedi", ne ho trovati almeno 5 di questi geni assoluti )


che novità è questa? il cds parla di conducente di velocipede, quindi come conducente deve attenersi alle regole degli altri mezzi, quando scende invece diventa pedone e deve attenersi alle regole dei pedoni
NighTGhosT19 Agosto 2019, 15:45 #97
Io sono un 41enne, possessore di CHR Hybrid e da circa 2 mesi anche di monopattino Ninebot by Segway ES4 (ES2 + batteria aggiuntiva).

Tutti sti problemi non li vedo....nei punti dissestati, basta rallentare....l'ES2 poi, e' dotato di sospensioni anteriori & posteriori, che aiutano parecchio sulle sconnessioni stradali.

Dal mio punto di vista, bastava semplicemente accomunarli alle biciclette....perche' come gia' han detto altri, siamo proprio li'...ne piu' ne meno anzi, ai 20 kmh vado piu' veloce io delle normali persone in bicicletta (ovvio, non quelli con le bici da corsa che fanno anche i 40-45 o le bici elettriche).

Non ci vuole affatto un genio ad accomunarli alle biciclette come regolamentazione, anzi....in questi due mesi ho usato la CHR solo per andare al lavoro e tornare a casa....TUTTI gli altri spostamenti li effettuo col Segway da quando l'ho comprato....e' davvero COMODISSIMO e anche divertente.
Cfranco19 Agosto 2019, 15:54 #98
Originariamente inviato da: marchigiano
che novità è questa? il cds parla di conducente di velocipede, quindi come conducente deve attenersi alle regole degli altri mezzi, quando scende invece diventa pedone e deve attenersi alle regole dei pedoni


Appunto
Se attraversi la strada in corrispondenza delle strisce pedonali in macchina devi dare la precedenza ai pedoni e ai veicoli che stanno passando per la strada, mica devi scendere dalla macchina e spingerla a piedi, lo stesso vale in bicicletta, se non scendi dalla sella devi dare la precedenza alle macchine, ma non è obbligatorio scendere.
A tal proposito la circolare 513 del 24/01/2013 lo specifica chiaramente
gd350turbo19 Agosto 2019, 15:56 #99
Originariamente inviato da: [?]
Se avessi 1 solo mezzo che mi porta in ufficio stai tranquillo che l'auto non saprei cos'è.


Idem...
per fare i 45 km, che mi separano dal lavoro, che in auto percorro in 35 minuti di solito, dovrei fare 2,5 km prendere l'autobus per andare in stazione, prendere il treno e prendere un altro autobus, e altro pezzo a piedi...
due ore più o meno.
megamitch19 Agosto 2019, 17:16 #100
Originariamente inviato da: [?]
Ma infatti il paragone con Olanda è sbagliato.
Tralasciando il fatto che loro (e li conosco bene, HQ della mia azienda per l'europa è li) mediamente non sanno cosa vuol dire farsi 30km per andare al lavoro ma sputano e ci arrivano... vi posso assicurare che non sono nemmeno "fissati" per l'igiene come in italia.
Tradotto, se io mi presentassi in ufficio in alcune condizioni, come vedo fare a tanti di loro, il mio capo mi manderebbe a casa e lavarmi...


Non serve sempre andare sui casi limite. Parliamo di chi usa la macchina per fare max 5-6km. E parliamo di un anno solare, non solo i mesi estivi.

Io ad esempio utilizzo in bike sharing sceso dal treno ma se fa troppo caldo vado a piedi + mezzi pubblici.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^