Da Londra a New York in 30 minuti? Possibile secondo Elon Musk, ecco come
di Nino Grasso pubblicata il 04 Ottobre 2017, alle 10:01 nel canale Tecnologia
Elon Musk ha rivelato al mondo l'ennesima sua idea per ottenere mezzi di trasporto estremamente veloci per viaggiare ovunque nel mondo
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn realtà mi riferivo all’utilizzo di questo (o analoghi) vettori per il trasporto passeggeri sulla Terra. Il Raptor come motore é nelle fasi terminali di sviluppo e vedrà il primo volo con il primo BFR, probabilmente fra 3 o 4 anni.
Il concetto comunque si applica anche ad altri motori a metano, che saranno probabilmente la maggioranza considerando i significativi vantaggi di questo tipo di propellente.
L’estrazione di CO2 atmosferica avrà senso solo con un numero di lanci significativamente più alto di quelli attuali, quindi é impossibile estrapolare date allo stato attuale, ma é comunque una possibilità.
L'articolo addirittura parla di esplosioni del razzo, oltre al fattore inquinamento.
No perchè vedendo il nome
Soprattutto è elettrico
Il giorno in cui utilizzeremo le rinnovabili per riempire un serbatoio con 1.1 tonnellate di metano per trasportare 100 persone vorrà dire che, probabilmente, avremo già risolto i problemi di fame nel mondo e dell'approvvigionamento energetico
Bella storiella comunque.
1. il biglietto di imbarco costerebbe molte centinaia di migliaia di dollari a persona, sempre che se ne riescano a imbarcare almeno una cinquantina
2. la preparazione al lancio sarebbe complessa e lunga con possibili ritardi di ore, vanificando il risparmio di tempo
3. l'accelerazione in partenza sarebbe sostenibile da pochi viaggiatori allenati, e di certo non gradevole
Cosa mi sono perso? Fonte?
1. il biglietto di imbarco costerebbe molte centinaia di migliaia di dollari a persona, sempre che se ne riescano a imbarcare almeno una cinquantina
2. la preparazione al lancio sarebbe complessa e lunga con possibili ritardi di ore, vanificando il risparmio di tempo
3. l'accelerazione in partenza sarebbe sostenibile da pochi viaggiatori allenati, e di certo non gradevole
Il razzo, nella versione per Marte, ha 40 cabine che possono contenere dalle 2-3 persone, fino ad un massimo di 5. Stiamo quindi parlando di 100/200 posti nella versione interplanetaria. Considerando che il carico utile è 150 tonnellate e la dimensione della zona pressurizzata è superiore a quella di un A380 (uno degli aerei di linea più grandi), potrebbe portare circa 525 passeggeri.
Definire complessa e lunga una procedura che ancora non esiste, di un mezzo ancora inesistente, mi sembra quanto meno prematuro. Stiamo inoltre parlando della sostituzione di viaggi che impiegano 12/24 ore. Anche due ore di ritardo non penso siano un problema.
La questione dell'accelerazione va sfatata. I razzi non hanno una grande accelerazione ed i valori più alti di G si raggiungono solo durante alcune manovre. L'accelerazione massima prevista è di 2,5-3 G al massimo. Questa accelerazione si raggiunge facilmente sulle montagne russe, ma anche da una macchina durante una brusca frenata. Una formula 1 raggiunge anche 5,1 G negativi durante la frenata. Controindicazioni mediche ci saranno, sicuramente, ma solo in caso di patologie. La maggior parte delle persone può sostenere il viaggio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".