Con il sistema Night Vision Peugeot rende più sicura la guida notturna
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Gennaio 2021, alle 10:41 nel canale Tecnologia
Con il sistema Night Vision Peugeot offre, sulla gamma di veicoli 508, 508 SW e sui SUV 3008 e 5008, una soluzione che guida a identificare persone e animali durante la guida notturna
Tra i sistemi di assistenza alla guida non vengono spesso menzionati quelli che permettono di incrementare la visuale di chi guida, pur trattandosi di uno degli elementi fondamentali per la sicurezza durante la marcia. Se l'autista non scorge un pericolo, infatti, vari sistemi possono correre in aiuto evitando un potenziale incidente ma se a priori si implementano modalità e tecnologie che permettono di migliorarne la vista di marcia la ricaduta, in termini di maggiore sicurezza, è ben evidente.
Chiunque sia passato alla guida di un veicolo di recente presentazione, provenendo da uno di 5-7 anni addietro, avrà immediatamente notato il passo in avanti che è stato fatto nelle tecnologie legate alla illuminazione. La guida notturna è ora molto più agevole e sicura grazie ad impianti di illuminazione della strada montati sui veicoli che sono molto più potenti ed efficaci: il fascio luminoso è non solo più bello da vedere ma consente di vedere una porzione superiore della strada. Non si può però con le luci dell'automobile arrivare a illuminare a pieno giorno ed è per questo che lo sviluppo delle tecnologie ha portato anche a innovazioni in questo ambito.
Peugeot propone il sistema Night Vision con i propri veicoli delle serie 508, 508 SW, 3008 e 5008, a integrazione degli altri dispositivi ADAS già presenti nei veicoli. E' un sistema di tipo passivo, basato su una camera termografica montata nella calandra frontale che è sensibile alla temperatura degli oggetti posti di fronte al veicolo. In questo modo permette di rilevare la presenza di persone o animali sino ad una distanza di 200 metri, segnalandone la presenza oltre al rischio che questi si trovino sulla traiettoria del veicolo.
Night Vision opera riproducendo, nel cruscotto Peugeot i-Cockpit, del veicolo, la visione di quello che la camera termografica cattura davanti a noi. Nel momento in cui viene rilevato un potenziale pericolo questo viene evidenziato attraverso alcune indicazioni grafiche: di colore arancione se l'ostacolo non è nella traiettoria seguita dal veicolo, di colore rosso se invece è in asse con questa e sia possibile una collisione. L'allarme visivo di colore rosso viene accompagnato da uno sonoro, così da richiamare maggiormente all'attenzione l'autista.
Il guidatore può decidere di mantenere la costante visualizzazione dell'immagine ripresa dalla telecamera anteriore sfruttando le dimensioni del quadro strumenti digitale del PEUGEOT i-Cockpit oppure lasciare che venga inviato l'allarme sotto forma di finestra temporanea che si attiva nel lato destro del quadro strumenti quando necessario.
La camera termografica ha un angolo di visualizzazione di 18° in verticale e 24° in orizzontale; all'aumentare della velocità del veicolo, oltre gli 80Km/h, l'angolo orizzontale si riduce così da ottenere una superiore precisione nella rilevazione delle fonti di calore più lontane, adattando il fascio a seconda dell'angolo di sterzo. Essendo dipendente dalla temperatura dei corpi inquadrati Night Vision funziona correttamente in un intervallo di temperatura: da -30 a +28 gradi centigradi. La sua natura richiede necessariamente che la luce ambiente sia molto ridotta o completamente assente, viceversa non può entrare in funzione. Il suo funzionamento è assicurato sino alla velocità di 160Km/h, non oltre.
Night Vision è disponibile per i veicoli Peugeot 508, 508SW, 3008 e 5008 quale optional su allestimenti GT e GT Pack, proposto al costo di 1.000€. Un buon numero di clienti l'ha scelto per le proprie automobili: Peugeot segnala che a oggi è stato installato in circa il 45% dei veicoli dei due allestimenti per i quali può essere richiesto.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRimane molto dubbio il suo utilizzo
A parte che potenzialmente queste auto diventano una calamita per ladri, specialmente in Italia dove non esiste giustizia penale, civile, perché continuate a votare la feccia che fa comodo a voi, il sistema di ridistrubuzione della ricchezza in italia "funziona" tramite vessazione dell'altrui persona quando questa ha un merito, e merito è tale che questa persona sa fare le cose bene.Ma a parte questo, come si fa a guardare lo schermo sotto e poi prendere una decisione sulla realtà vera che si vede attraverso il parabrezza.
Non puoi guardare il lunotto distraendoti per mezzo secondo.
A parte che c'è bisogno di una vista ottima (o hai gli occhiali o li porterai) perché l'occhio si deve abituare a due profondità diverse, vista media e vista lontano.
Ma questo è utile solo se va a 40-50 all'ora.
Se andiamo a 130 in autostrada questo diventa un elemento di disturbo e pericolo per la guida a mio avviso.
A mio avviso è ottimo se la macchina da l'allarme ma se tu devi guardare (cosa davvero bella da fare) ma oggettivamente non hai il tempo di guardare sotto e decidere...
E' piu una cosa da film acchiappa fantasmi dove vai in una zona sconosciuta a 20-30 all'ora... li si.. ma neanche li... si ci sta solo in un film acchiappa fantasmi (si fa per dire).
Non ho idea che fine farà la camera termica specialmente in una situazione come quella in cui stiamo andando (enorme numero di poveri e pochi ricchi...).. o la parcheggi in un luogo sicuro oppure non hai piu il visore termico e la compagnia di assicurazioni è contenta...
Ti svelo un segreto: delle tue idee politiche non frega una cippa a nessuno su questo forum e sono totalmente fuori luogo, essendo questo un sito che parla di tecnologia.
https://www.youtube.com/watch?v=H9EuXYoyWSE"]Non prendertela con me, io ho votato per Kodos !
Quest'ultimo lo puoi guardare ogni tanto ma non puoi tenere lo sguardo fisso.
Quest'ultimo lo puoi guardare ogni tanto ma non puoi tenere lo sguardo fisso.
C'è la funzione che ti fa vedere il riquadro quando qualcosa viene rilevato, oltre che il poter vedere sempre la visione notturna.
Probabilmente, sempre che non abbia inteso male, il vero problema è l'intervallo di funzionamento... -30/+28 gradi
P.S. ma quanto sono brutti gli indicatori di velocità e contagiri fatti così?
abbastanza inutile, tutto quello che veniva rilevato da quel sistema lo si vedeva tranquillamente con i fari accesi...
abbastanza inutile, tutto quello che veniva rilevato da quel sistema lo si vedeva tranquillamente con i fari accesi...
Io al buio anche con gli abbaglianti accesi a 200 metri non ci vedo, un bidone potrebbe essere tranquillamente una persona per me. Mi piacerebbe avere la tua supervista!
in città a 50kmh non avevo bisogno di vedere a 200 metri, e in autostrada idem a velocità da codice. a velocità fuori codice cmq quel sistema non funziona.
non dico sia totalmente inutile, semplicemente per quello che è stata la mia esperienza non mi è sembrato che potesse servire a qualcosa...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".