BYD apre i preordini della Dolphin: è l'esempio di come saranno le utilitarie elettriche economiche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Agosto 2021, alle 09:07 nel canale Auto Elettriche
BYD ha aperto i preordini in Cina della sua nuova auto elettrica, la Dolphin. Molto attesa da tanti clienti, è l'esempio di un'auto compatta, con buone caratteristiche, discreta autonomia e prezzo concorrenziale
BYD è una delle aziende più attive nel settore delle auto elettriche, soprattutto nel mercato locale, la Cina, ma con un'espansione in corso anche in Europa. Proprio per questo motivo è interessante anche per noi seguire il lancio di un nuovo modello, la Dolphin, per il quale sono appena stati aperti i preordini, per ora solo in Cina, svelando prezzo e caratteristiche definitive.
La Dolphin è la classica auto da città compatta, quella che definiremmo utilitaria, ed è costruita da BYD con ben in mente questo segmento, cercando di equilibrare caratteristiche, stile e prezzo. Per il momento sono disponibili tre varianti, costruite con la nuova piattaforma e-platform 3.0, pensata appositamente per le auto elettriche, e con la possibilità di sfruttare l'architettura a 800 volt.
La versione entry level si chiama Dolphin Vigorous, ed è equipaggiata con un motore da 70 kW di potenza, alimentato da una batteria da 30,7 kWh. Questa batteria è costruita con il metodo cell-to-pack, con celle litio-ferro-fosfato (LFP) nell'ormai famoso formato a lama (Blade Battery), e dovrebbe garantire circa 225 km di autonomia nel ciclo WLTP. Il prezzo, al netto degli incentivi, equivale a circa 12.600 euro.
Si passa poi al modello Dolphin Free Edition, che allo stesso motore abbina però una batteria più capiente, da 44,9 kWh, ovvero pari a circa 300 km di autonomia. Il prezzo in questo caso sfiora i 14.000 euro. Sempre nella fascia media troviamo anche la Fashion Edition, che ha le stesse identiche caratteristiche, con differenze forse solo estetiche, per un prezzo di 14.600 euro.
Il modello top di gamma è la Dolphin Knight Edition, che passa ad un motore più generoso da 130 kW, anche se la batteria resta la stessa della fascia media. Cambiano cerchi e gomme, che da 16" passano a 17", ed aumenta anche la velocità massima, che arriva a 160 km/h, contro i 150 delle sorelle minori. Il prezzo è più importante, ovvero 16.300 euro.
Anche la batteria più capiente è sempre di tipo a lama LFP, e supporta fino a 60 kW in ricarica DC (da 30 a 80 % in 30 minuti), mentre il taglio più piccolo si ferma a solo 40 kW. Il caricatore di bordo AC ha invece una potenza di 7 kW.
La Knight Edition non è però solo più potente, ma è anche una versione ben equipaggiata a livello tecnologico. Gli ADAS comprendono i sistemi più diffusi:
- Adaptive cruise system (ACC-S&G)
- Forward collision warning (FCW)
- Automatic emergency braking system (AEB)
- Lane Departure Warning (LDW)
- Active Lane Keeping (LKS)
- Traffic sign recognition (TSR)
- Traffic Congestion Assist (TJA)
Anche i modelli più economici però hanno una discreta base, ed includono sempre pompa di calore, fari a LED, Bluetooth e NFC per apertura auto con lo smartphone e aggiornamenti OTA.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Dio mio... Ora capisco, era per il nostro bene.
Un mio amico ha una officina di auto,le famose microcar le ho viste smontate,costano un botto e si rompono anche nei primi mesi di vita,causa materiali scadenti,anche del telaio,sono veramente delle casse da morto con le ruote.
Ecco,se una auto elettrica viene costruita con questi standard, sicuramente non è un affare se cominci ad avere parecchie rotture meccaniche.
Almeno la velocità riesci a vederla davanti agli occhi invece che nel megatablet al centro della consolle...
Eppure mi ricorda qualcosa...
Starting price (after subsidy): 124.800 yuan
sono 18.761 dollari che significa prima della guerra quando l'euro valeva 1.3 su dollaro:
14'400 euro. Adesso con l'euro svalutato sono molti di più.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".