Biciclette e pulmini nel futuro di Ford per rispondere alle esigenze della mobilità di domani
di Roberto Colombo pubblicata il 14 Settembre 2016, alle 10:51 nel canale Tecnologia
L'Ovale Blu ha annunciato un accordo per acquisire Chariot, società con sede a San Francisco, che si occupa di fornire un servizio navetta su base collettiva, e collaborando con Motivate, leader mondiale nei servizi di bike-sharing, per studiare soluzioni alternative di trasporto nei centri urbani
La mobilità urbana sarà al centro di profonde modificazioni nel futuro prossimo. Molti produttori di auto stanno cercando di intercettare le nuove tendenze e di ritagliarsi il proprio spazio in questo futuro. La mobilità elettrica e la guida autonoma sono certamente due temi che terrano molto banco, ma diverse analisi dicono anche che ci saranno meno auto di proprietà e che l'economia dei mezzi condivisi sarà un punto cruciale. Il fatto che dietro un sistema di car sharing di grande diffusione come Car2Go ci sia il gruppo Daimler (che detiene marchi come Mercedes e Smart), la dice lunga sulle strategie dei grandi produttori di auto.
Ford è uno dei marchi più attivi nei tentativi di immaginare le soluzioni della mobilità di domani. L'Ovale Blu ha annunciato un accordo per acquisire Chariot, società con sede a San Francisco, che si occupa di fornire un servizio navetta su base collettiva, e collaborando con Motivate, leader mondiale nei servizi di bike-sharing, per studiare soluzioni alternative di trasporto nei centri urbani. La sola bicicletta spesso non basta a coprire tutte le esigenze della mobilità, soprattutto se parliamo di di spostamenti da e verso il posto di lavoro e per raggiungere riunioni, clienti, sedi secondarie. Anche l'integrazione con le linee tradizionali dei mezzi di trasporto non è ottimale per tutte le destinazioni e un servizio di navette collettive con itinerari personalizzati può rappresentare un anello importante per favorire l'utilizzo della bicicletta in città, per contenere al massimo le emissioni e ridurre la congestione del traffico.
Lanciata nel 2014, Chariot gestisce all’incirca 100 Ford Transit, utilizzati come shuttle lungo 28 itinerari nelle aree della città e della baia di San Francisco. Oggi i percorsi di Chariot sono sviluppati su richiesta a livello collettivo. In futuro opereranno in modo dinamico, utilizzando algoritmi per analizzare i dati e mappare percorsi efficaci per servire al meglio e in tempo reale, le esigenze di mobilità delle comunità. L'integrazione con questo sistema potrebbe diventare l'arma in più per Ford GoBike, il servizio di bike sharing che l'Ovale Blu ha in programma di lanciare nel corso dell'anno prossimo. Il marchio che ha inventato l'auto 'privata' per tutti vede nel suo futuro soprattutto pulmini e biciclette?
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".