Auto a guida autonoma: si fida solo il 12% degli americani. E voi vi fidereste?
di Andrea Bai pubblicata il 10 Marzo 2020, alle 17:21 nel canale Tecnologia
Poca fiducia da parte dei guidatori americani nei confronti delle auto a guida autonoma, ma grande desiderio di informazione. Voi cosa ne pensate?
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeraltro, se l'ipotesi è che "gli altri" non siano capaci di decidere, per quale motivo dovrei affidarmi alle loro decisioni, mettendomi in mano ad algorimi e regole decisi da esseri umani fallibilissimi?
Se devo sbagliare, sbaglio io, che ho tutto l'interesse a non farlo, a differenza di un nerd programmatore dall'altra parte del mondo, che inoltre con ogni probabilità non ha affatto la mia cultura automobilistica.
Si sta scambiando Skynet per Dio.
Veramente qua sei te e qualcun altro che pensano di essere dio.
La cosa è ben diversa e facilmente confutabile.
E del settore in crisi, se non ti sei accorto che la natura ci sta prendendo a calci nel culo, sinceramente è l'ultima dei problemi.
Sono uno di quelli che da sempre sostiene anche rinnovo patente serio con sia teoria che pratica e NON una banale visita oculistica fatta pure male.
Quindi il giorno che invecchio e che non sono più capace mi AUGURO che la società se non sono abbastanza lucido da smettere per conto mio sia essa a obbligarmi di smettere di guidare.
----------------------
La guida autonoma non cambierebbe una ceppa per la natura. O pensi davvero che consumare un po' meno impatterebbe sensibilmente? Inoltre io anche su questo non sono mai stato uno di quelli ossessionato che l'umanità sia eterna. Se la natura a un certo punto ci farà morire significa che così doveva andare. Niente è eterno e anche l'umanità prima o poi finirà.
La cosa è ben diversa e facilmente confutabile.
Non so se ti riferisci a me ma ti sbagli di grosso. Io non penso di essere dio e non penso di essere nemmeno lontanamente vicino a essere un "pilota". Per essere professionista servono ben altri livelli.
Detto ciò però fra chi si è dato da fare per la propria sicurezza e perché no anche quella degli altri e chi ha preso una tesserina pagando una ridicola autoscuola e facendo 3 guide credo ci sia una bella differenza.
Quindi il giorno che invecchio e che non sono più capace mi AUGURO che la società se non sono abbastanza lucido da smettere per conto mio sia essa a obbligarmi di smettere di guidare.
Su questo concordo.
Il giorno che sarà disponibile la guida autonoma, si potranno fare patenti serie, e se non sei in grado di ottenerla, poco male, userai la modalità autonoma.
La cosa è ben diversa e facilmente confutabile.
Va benissimo la risposta che ti ha dato Darkon:
Detto ciò però fra chi si è dato da fare per la propria sicurezza e perché no anche quella degli altri e chi ha preso una tesserina pagando una ridicola autoscuola e facendo 3 guide credo ci sia una bella differenza.
E' pieno di incapaci, in ogni campo, e non ho proprio alcuna intenzione di essere accomunato a loro nei campi in cui non lo sono.
Non vedo proprio come tu possa confutare tali concetti.
E' pieno di incapaci, in ogni campo, e non ho proprio alcuna intenzione di essere accomunato a loro nei campi in cui non lo sono.
Non vedo proprio come tu possa confutare tali concetti.
Come diceva un famoso psichiatra, l'importante è essere convinti.
Pis an lov
Pis an lov
L'importante è non imporre agli altri le proprie ossessioni errate.
Che ti posso dire: non prendere la macchina allora.
Anche i pochi che sono migliori della media possono avere un attacco di cuore, un ictus, un colpo di sonno, ecc.., e provocare un incidente.
Vedi sopra: perché chi è capace è un essere umano che può essere soggetto ugualmente a errori o malfunzionamento del corpo.
Non puoi garantire che tu, soltanto perché sei più bravo della media, non farai mai nessun incidente.
Il settore si adeguerà, non ti preoccupare per questo. Continueranno a esserci segmenti per tutte le tasche, con diversa qualità dei componenti, optional, et similia.
Forse perché sei fuggito da quel thread senza rispondere a tutte le obiezioni alle balle che avevi scritto?
Visto che continui a ripetere a pappagallo anche qui le stesse cose, è evidente che non sia servito.
Peraltro, se l'ipotesi è che "gli altri" non siano capaci di decidere, per quale motivo dovrei affidarmi alle loro decisioni, mettendomi in mano ad algorimi e regole decisi da esseri umani fallibilissimi?
"Semplicemente" perché faranno meglio della media. E tanto basta, checché tu ne dica.
Ed ecco che ritornano le tue affermazione assolutiste. La tua cultura automobilistica sarebbe superiore a TUTTI i programmatori che lavorano in quest'ambito? Quindi ti sei confrontato uno a uno con tutti?
Non mi pare di averti visto dalle mie parti (dove ho tanti colleghi che ti possono non solo insegnare sull'argomento, ma anche darti lezioni di guida sia su strada sia in pista, visto che hanno anche delle patenti speciali per guidare in condizioni estreme e testare le auto in sviluppo), quindi la tua è l'n-esima sparata di chi, in piena crisi e disperazione, non riesce a fare altro che a inventarsi una colossale sciocchezza.
E infine il delirio: non ti fai mancare proprio niente...
Quindi il giorno che invecchio e che non sono più capace mi AUGURO che la società se non sono abbastanza lucido da smettere per conto mio sia essa a obbligarmi di smettere di guidare.
Il giorno che invecchi e ti dovesse capitare un malore potresti mandare al creatore un po' di gente, anche se il giorno prima avessi passato un esame di guida ben più accurato per il rinnovo della patente.
Il nocciolo della questione sta tutto qui.
Che ti piaccia o meno è quello che succederà, per il bene della comunità.
Hai già fatto capire chiaramente il motivo per cui vorresti essere libero di guidare come vuoi, e tanto basta. A gente come te è bene che sia vietato circolare.
Come a me è vietato andare a cavallo in autostrada.
I tempi e le esigenze cambiano, e le normative si adeguano. Sic et simpliciter.
Certo... e i sensori si possono guastare, una centralina rompersi, una cpu bloccarsi, una memoria corrompersi. Quindi?
Così come le macchine non vedo proprio la differenza o ti illudi che una elettronica posta in un'auto quindi soggetta a sbalzi di temperatura, movimento e shock verticali e orizzontali sia a prova di errore?!
Infatti io non dico che sia il SINGOLO a garantire ma che ci siano esami seri, periodici e assolutamente restrittivi. La patente dovrebbe essere un privilegio per chi veramente è in grado e non regalata a tutti e soprattutto non rinnovata a casaccio. Anche i punti sulla patente io farei in modo che se li perdi, perdi la patente a vita. Guarda caso c'è chi i punti li ha tutti anzi ormai sono a 30 che è il massimo e chi li perde continuamente.
Dubito fortemente perché a che mi serve un'auto potente se poi tanto manco posso guidarla?! A che serve una trazione integrale se non ho più la patente e presumibilmente fuoristrada non ci va più nessuno? A che serve i fari adattivi ecc... ecc... ecc... se tanto tutto funzionerà tramite sensori? Alla fine tanto vale che non abbia nemmeno un'auto mia e che semplicemente ci sia a chiamata.
Sinceramente non so a che thread ti riferisci... normalmente cerco di rispondere sempre poi partecipo a tanti e mi sarà scappato.
Questo è il peggior concetto che esista ed è tipicamente italiano. Si pialla sulla media. Non è che ragioni con se esiste l'eccellenza devo trovare il modo di portare tutti al limite alto... no... si ragione che vabbè se posso portare tutti in media allora va bene così. Ecco questo concetto è tipico dei mediocri e sinceramente in questo come in tutto se permetti io non voglio essere un mediocre che si accontenta di essere in media. Poi ovvio non fraintendermi ci saranno campi in cui per quanto mi impegni sarò medio e altri in cui sarò sotto media. Essere al top in tutto sarebbe disumano ma almeno io ci punto a essere al top e ci provo evitando di accontentarmi della media arrivederci e grazie.
Superiore ai programmatori? Ci vuole poco sinceramente e non è che servo io o chissà chi. Basta qualcuno che ha un po' di passione motoristica per superare la cultura della maggior parte di quei programmatori ma anche se così non fosse non è questione banalmente dei programmatori ma dei limiti della programmazione. Un programmatore può anche essere un appassionato (ci credo poco ma potrebbe esistere) ma la programmazione che può fare ha dei limiti.
Ah giusto perché ovviamente chiunque in tutta Italia abbia fatto qualsiasi corso ha lasciato prima nickname e tutti i dati a te?! Accusi altri di delirio ma mi pare che chi è decisamente sopra le righe sei te.
E questo accade tranquillamente anche con un pilota AI e qualche morto ci è già scappato e ci scapperà sempre perché come ho scritto sopra non è che una AI diventa magicamente infallibile, non si rompe, non si blocca o non ha malfunzionamenti. Ripeto sotto questo punto di vista solo in maniera totalmente teorica forse un giorno chissà quando esisterà una tecnologia così affidabile da non fare incidenti.
Se tutte le volte che ho sentito questa frase dagli anni '80 a oggi fosse realmente successa anche solo un terzo delle volte a quest'ora non so nemmeno immaginarmi come sarebbe la società umana. La realtà è che la guida autonoma interessa a relativamente pochi e che l'opinione pubblica non la vede particolarmente bene e tanto meno la filiera industriale. Forse ci si arriverà ma chissà se la nostra generazione la vedrà e anche ammesso che succeda probabilmente resterà a lunghissimo tempo semplicemente qualcosa di opzionale.
Per me la cosa è reciproca... 1 a 1 e palla al centro. Se ragioniamo così troverai sempre gente che vieterebbe cose ad altra gente fino a che sarebbe tutto vietato.
Esempio che perdonami ma non c'entra proprio nulla.
Decidi tu i tempi... 10 anni? 15 anni? Guarda ti prometto fin da ora che ti offro una pizza e una birra buona se questa cosa arriverà mai alla luce in maniera obbligatoria.
Poi se mi dici nel 3000 allora taccio e possiamo pure ragionare di colonizzare Marte.
E' proprio lì che vogliono arrivare, ed è parte del problema.
Sì, è un problema serissimo.
Il tema è appunto il guinzaglio che si stringe.
Purtroppo mostrare le conseguenze nefaste di un certo modo di ragionare pare non serva a nulla, perchè da troppi le conseguenze non sono affatto viste come nefaste, ma come auspicabili e giustificate.
E' per questo che ci sono sistemi ridondati per le unità (ECU, in gergo) più importanti.
Tu di quanti cuori hai a disposizione nel tuo corpo? Due? Uno non funziona e si attiva automaticamente l'altro? Non mi pare.
Nelle auto, invece, è già così (ma non per roba come l'infotainment, ovviamente: se ti rompe l'ECU che se ne occupa e non puoi più ascoltare la musica dovresti poter sopravvivere lo stesso).
Vedi sopra. Inoltre le auto a guida autonoma avranno di gran lunga molti più sensori, quindi se ne dovesse rompere qualcuno il sistema potrà comunque viaggiare lo stesso sfruttando gli altri, magari a velocità più ridotte.
Tu quanti occhi hai? Solo due. Quindi almeno qui il tuo sistema è ridondato (meno male), ma se non te ne funziona uno perdi la visione stereoscopica che è estremamente importante per valutare le distanze e la velocità / spostamento degli altri oggetti della scena.
Però NON puoi guardare a 360 (anzi, manco a 180°
Questo non centra nulla con quello a cui mi riferivo, che è legato a quanto avevo scritto prima: che il tuo corpo ti possa tradire.
Facciamo una cosa: entra dentro un'utilitaria. E poi dentro un'auto premium o luxury.
Magari QUALCHE differenza riuscirai a notarla, oltre alle cose di cui sopra.
Questa è una seria possibilità, ma non l'unica.
No, il tuo problema qui (e pure di seguito in diversi altri punti) è che non hai nemmeno guardato il mio commento come si deve: ti sei buttato ciecamente lancia in resta senza accorgerti che avevo quotato Flortex e NON te. E hai cominciato a rispondere alla cieca, appunto, perché ti mancava completamente il contesto; cosa che peraltro è evidente dalle tue stesse risposte.
La prossima volta ti consiglio di fare un bel respiro profondo, leggere BENE quello che hanno scritto gli altri, e POI eventualmente rispondere.
Per questo motivo taglio questa parte dalla mia risposta, appunto perché non parlavo affatto con te e hai capito fischi per fiaschi.
Ma se gradisci ugualmente che mi esprima in merito, fammi sapere: non ho nessunissimo problema a risponderti puntualmente su tutto.
Vedi sopra: i sistemi automatici possono contare (e lavorano) su sistemi ridondati sia per la parte di calcolo sia per la sensoristica. Cosa che tu, ad essere umano, non potrai mai avere.
Inoltre le IA possono accumulare esperienza come nessun essere umano potrà fare nel suo intero arco di vita (ed è esattamente quello che gli stanno facendo fare da un po' di anni a questa parte, per addestrarli).
Dulcis in fundo, tutta questa esperienza la possono condividere fra tutte le AI.
Come vedi le macchine vincono a mani basse su tutti i fronti.
Il che non farà di loro dei sistemi assolutamente infallibili (come spaccia il mistificatore a cui avevo risposto), ma certamente faranno molti meno errori e faranno drasticamente scendere il numero di incidenti.
"- KITT, portami a casa".
"* Sì, Michael, procedo".
Eh, sì, è proprio un bel guinzaglio...
Di nefasta c'è soltanto la tua folle voglia di schiacciare il piede sull'acceleratore. Ce ne faremo una ragione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".