Auto a guida autonoma: si fida solo il 12% degli americani. E voi vi fidereste?

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Tecnologia Auto a guida autonoma: si fida solo il 12% degli americani. E voi vi fidereste?

Poca fiducia da parte dei guidatori americani nei confronti delle auto a guida autonoma, ma grande desiderio di informazione. Voi cosa ne pensate?

 
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
the_joe11 Marzo 2020, 12:45 #21
Originariamente inviato da: Darkon
Insomma mi stai dicendo che di "diversamente intelligenti" è pieno il mondo? Ovvio che sia così hai appena scoperto l'acqua calda.


Per saper guidare devi aver fatto come MINIMO e ripeto è il MINIMO un corso di buon livello di guida sicuro che NON è quello di guida sportiva che non c'entra niente ma di guida SICURA.
Per saper guidare veramente bene dovresti arrivare a fare in strutture idonee che ti simulano le condizioni avverse fino a livello avanzato e con mezzi diversi cosa che mi sorprenderei se anche solo l'1% di chi ha la patente lo avesse fatto.

D'altra parte in generale sul forum (non solo su questo ma su quasi tutti) quando si parla di auto il 99% dei commenti sono sparate senza senso di gente che semplicemente si sposta da A a B senza alcuna reale competenza tecnica sulle auto.


Detto questo, la domanda sulla fiducia che si può riporre sulla guida autonoma è solo retorica...

A parte che ad oggi nemmeno esiste, per cui di cosa ci si dovrebbe fidare?

Si potrebbe dire, ti fideresti di più in caso di emergenza se tutti avessero l'ABS o se non l'avessero? O cose simili già esistenti.
the_joe11 Marzo 2020, 12:49 #22
Originariamente inviato da: Giuss
Io non mi preoccupo tanto dei sistemi di guida autonoma, ma più della giungla che c'è nelle strade (almeno in Italia) con gente che fa manovre impossibili, non rispetta le regole e norme, parcheggia dove capita, ecc.
Riuscirebbe un computer a prevedere tutte queste situazioni?


Ho lavorato in campo industriale e ti posso chiedere se un essere umano potrebbe rilevare uno strappo minimo in un telo di carta tissue largo 6mt che viaggia a 1200mt/min e fermare la macchina nel punto esatto dove si trova lo strappo?

Le macchine devono essere munite dei giusti sensori e mezzi di controllo ed avere un software adeguato, poi possono superare e di molto le capacità umane.
marcram11 Marzo 2020, 14:06 #23
Originariamente inviato da: the_joe
Ho lavorato in campo industriale e ti posso chiedere se un essere umano potrebbe rilevare uno strappo minimo in un telo di carta tissue largo 6mt che viaggia a 1200mt/min e fermare la macchina nel punto esatto dove si trova lo strappo?

Le macchine devono essere munite dei giusti sensori e mezzi di controllo ed avere un software adeguato, poi possono superare e di molto le capacità umane.


Infatti.
Noi, o meglio i nostri cervelli, sono macchine generaliste, programmate per fare un po' di tutto, e alla buona.
Una macchina creata dall'uomo invece può essere specializzata in un solo compito, e farlo mille volte meglio di noi.
Non c'è motivo per cui una macchina non possa svolgere un compito meglio dell'uomo, compresa la guida di un mezzo.
Darkon11 Marzo 2020, 14:25 #24
Originariamente inviato da: marcram
Infatti.
Noi, o meglio i nostri cervelli, sono macchine generaliste, programmate per fare un po' di tutto, e alla buona.
Una macchina creata dall'uomo invece può essere specializzata in un solo compito, e farlo mille volte meglio di noi.
Non c'è motivo per cui una macchina non possa svolgere un compito meglio dell'uomo, compresa la guida di un mezzo.


Non è proprio così:

Nell'esempio della tela la macchina è specializzata in una cosa. Non ci sono infinite possibilità, ci sono X possibili scenari e Y procedure di conseguenza. La macchina non deve pensare a niente se non a eseguire dei controlli ben precisi e la conseguente risposta.


Mentre guidi invece serve proprio quella che dici essere intelligenza generalista perché se da una parte ci sono scelte banalmente meccaniche in cui semplicemente funziona come per la tela ma ci possono essere scenari imprevedibili con situazioni potenzialmente contraddittorie con elementi opposti. Ci possono essere scenari in cui devi attuare una manovra che normalmente sarebbe errata ma che in quel momento serve ad esempio per evitare un ostacolo improvviso utilizzare una sbandata controllata ecc... ecc...

Per questo nella guida non è equivalente così banale scegliere cosa è meglio o peggio. Certo se appartieni alla categoria che l'auto non hai idea di come funzioni e sai giusto come farla andare da A a B allora probabilmente la macchina farà meglio di te a prescindere. Se invece sei preparato la macchina è ancora molto lontana dal livello di intelligenza tale per essere competitiva con la capacità decisionale di un uomo.
the_joe11 Marzo 2020, 14:33 #25
Originariamente inviato da: Darkon
Non è proprio così:

Nell'esempio della tela la macchina è specializzata in una cosa. Non ci sono infinite possibilità, ci sono X possibili scenari e Y procedure di conseguenza. La macchina non deve pensare a niente se non a eseguire dei controlli ben precisi e la conseguente risposta.


Mentre guidi invece serve proprio quella che dici essere intelligenza generalista perché se da una parte ci sono scelte banalmente meccaniche in cui semplicemente funziona come per la tela ma ci possono essere scenari imprevedibili con situazioni potenzialmente contraddittorie con elementi opposti. Ci possono essere scenari in cui devi attuare una manovra che normalmente sarebbe errata ma che in quel momento serve ad esempio per evitare un ostacolo improvviso utilizzare una sbandata controllata ecc... ecc...

Per questo nella guida non è equivalente così banale scegliere cosa è meglio o peggio. Certo se appartieni alla categoria che l'auto non hai idea di come funzioni e sai giusto come farla andare da A a B allora probabilmente la macchina farà meglio di te a prescindere. Se invece sei preparato la macchina è ancora molto lontana dal livello di intelligenza tale per essere competitiva con la capacità decisionale di un uomo.


Scusa, ma nello scenario che descrivi il 130% degli automobilisti andrebbe a schiantarsi nel peggior modo possibile, altro che sbandata controllata, ma di cosa stai parlando? Sei serio o trolli?
marcram11 Marzo 2020, 14:41 #26
Che attualmente la macchina non sia ancora al livello decisionale di un uomo, son d'accordo. Ma si può fare, e verrà fatto.
Le situazioni in cui può incappare un guidatore sono sì tante, ma comunque si tratta di un ambito ristretto del funzionamento del cervello umano. Ambito complicato, ma tranquillamente replicabile, in un futuro prossimo, da una macchina.

Bisogna anche considerare la possibilità di istruire le macchine in massa. Un evento, un caso, un'istruzione vengono passate in blocco a tutte le guide autonome. I guidatori umani devono essere istruiti uno per uno, e non puoi insegnarli tutti i casi possibili. E, col passare del tempo, l'uomo dimentica anche...

E, come dice @the_joe, anche l'uomo fa fatica a decidere e gestire quelle situazioni difficili...
Darkon11 Marzo 2020, 14:49 #27
Originariamente inviato da: the_joe
Scusa, ma nello scenario che descrivi il 130% degli automobilisti andrebbe a schiantarsi nel peggior modo possibile, altro che sbandata controllata, ma di cosa stai parlando? Sei serio o trolli?


Ho capito... ma se io so guidare meglio di buona parte degli automobilisti perché mi devo affidare a una macchina di cui non mi fido? Facciamo che ci sia la guida autonoma per tutti tranne quelli che passano certificazioni particolarmente elevate come me. Rendiamo la patente una cosa per pochi.

Sto parlando quindi del fatto che oggi viene permesso di guidare a cani e porci ma non per questo non esiste chi è preparato e non vedo perché siccome la media fa schifo allora anche chi è capace deve subirne le conseguenze.

Inoltre c'è un aspetto economico tutt'altro che trascurabile: il giorno che tutti guidano con guida autonoma chi si compra più un 2.0 turbo benzina o anche un elettrico da 200+CV? Se tanto non guidi del piacere di guida non ti interessa, non ti interessa nemmeno avere potenza per correzioni d'emergenza... alla fine a tutti basterebbero auto standard con al massimo un po' di estetica esterna e fine lì. T'immagini che botta sarebbe per il settore... non lo permetteranno mai.
Flortex11 Marzo 2020, 15:15 #28
Originariamente inviato da: cdimauro
E certe persone hanno già ricevuto tutte le risposte, per cui non si capisce perché continuino a ripetere le stesse cose qui, come se non si fosse discusso di nulla.


Esatto. Non si capisce perchè continuiate a ripeterle.
Flortex11 Marzo 2020, 15:18 #29
Originariamente inviato da: Darkon
Ho capito... ma se io so guidare meglio di buona parte degli automobilisti perché mi devo affidare a una macchina di cui non mi fido? Facciamo che ci sia la guida autonoma per tutti tranne quelli che passano certificazioni particolarmente elevate come me. Rendiamo la patente una cosa per pochi.

Sto parlando quindi del fatto che oggi viene permesso di guidare a cani e porci ma non per questo non esiste chi è preparato e non vedo perché siccome la media fa schifo allora anche chi è capace deve subirne le conseguenze.


Esatto: peggiocrazia.

Peraltro, se l'ipotesi è che "gli altri" non siano capaci di decidere, per quale motivo dovrei affidarmi alle loro decisioni, mettendomi in mano ad algorimi e regole decisi da esseri umani fallibilissimi?

Se devo sbagliare, sbaglio io, che ho tutto l'interesse a non farlo, a differenza di un nerd programmatore dall'altra parte del mondo, che inoltre con ogni probabilità non ha affatto la mia cultura automobilistica.

Si sta scambiando Skynet per Dio.
the_joe11 Marzo 2020, 15:21 #30
Originariamente inviato da: Darkon
Ho capito... ma se io so guidare meglio di buona parte degli automobilisti perché mi devo affidare a una macchina di cui non mi fido? Facciamo che ci sia la guida autonoma per tutti tranne quelli che passano certificazioni particolarmente elevate come me. Rendiamo la patente una cosa per pochi.

Sto parlando quindi del fatto che oggi viene permesso di guidare a cani e porci ma non per questo non esiste chi è preparato e non vedo perché siccome la media fa schifo allora anche chi è capace deve subirne le conseguenze.

Inoltre c'è un aspetto economico tutt'altro che trascurabile: il giorno che tutti guidano con guida autonoma chi si compra più un 2.0 turbo benzina o anche un elettrico da 200+CV? Se tanto non guidi del piacere di guida non ti interessa, non ti interessa nemmeno avere potenza per correzioni d'emergenza... alla fine a tutti basterebbero auto standard con al massimo un po' di estetica esterna e fine lì. T'immagini che botta sarebbe per il settore... non lo permetteranno mai.


Non invecchierai mai vero?

E del settore in crisi, se non ti sei accorto che la natura ci sta prendendo a calci nel culo, sinceramente è l'ultima dei problemi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^