Auto a guida autonoma: si fida solo il 12% degli americani. E voi vi fidereste?
di Andrea Bai pubblicata il 10 Marzo 2020, alle 17:21 nel canale Tecnologia
Poca fiducia da parte dei guidatori americani nei confronti delle auto a guida autonoma, ma grande desiderio di informazione. Voi cosa ne pensate?
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoStrano, la maggior parte delle cose che maneggi ogni giorno sono state costruite o perlomeno gestite in qualche catena automatizzata, non hai mai visto un impianto industriale vero?
Sarebbe bello fare un confronto con queste risposte...
Sarebbe bello fare un confronto con queste risposte...
1) Il primo quesito include troppa roba...
Treno? Abbastanza visto che il macchinista ormai ha un controllo molto relativo del mezzo e ci sono tanti sistemi di sicurezze. Poi ovviamente se deve succedere succede ma è alquanto improbabile.
Aereo? Molto... i piloti sono uno dei lavori con più formazione e con più controlli. I casi di disastro aereo dovuti a incapacità del pilota son veramente rarissimi.
Autobus/taxi? Non mi fido per niente e infatti a parte casi veramente rari cerco di evitarli quanto più possibile e ogni volta che mio malgrado ci devo salire cerco di posizionarmi in maniera strategica in modo che in caso di incidente sia nella situazione meno dannosa possibile.
2) Su 100 auto che incontro per strada ogni giorno di gente che sa guidare e che ha un controllo reale del veicolo ce ne saranno forse 2. Gli altri si limitano a farlo andare e in caso anche di minima perdita di aderenza non saprebbero che fare o peggio inchioderebbero perdendo completamente il controllo.
Però sono gli stessi che poi sui forum sono in grado di guidare un'auto di notte, mentre nevica bendati con le gomme slik a 2400km/h in pieno centro urbano e prevedere cosa faccia il cinghiale che si muove in un cespuglio a 200mt dalla strada, il tutto mentre leggono il giornale e mangiano una piadina accompagnata da un litro di vino rosso.
Insomma mi stai dicendo che di "diversamente intelligenti" è pieno il mondo? Ovvio che sia così hai appena scoperto l'acqua calda.
Per saper guidare devi aver fatto come MINIMO e ripeto è il MINIMO un corso di buon livello di guida sicuro che NON è quello di guida sportiva che non c'entra niente ma di guida SICURA.
Per saper guidare veramente bene dovresti arrivare a fare in strutture idonee che ti simulano le condizioni avverse fino a livello avanzato e con mezzi diversi cosa che mi sorprenderei se anche solo l'1% di chi ha la patente lo avesse fatto.
D'altra parte in generale sul forum (non solo su questo ma su quasi tutti) quando si parla di auto il 99% dei commenti sono sparate senza senso di gente che semplicemente si sposta da A a B senza alcuna reale competenza tecnica sulle auto.
Vedendo come guidano certi pazzi del sabato sera...alcool, droga, e che più ne ha, più ne metta, sicuramente si, a confronto la guida autonoma sarebbe centomila volte meglio !
Bisognerebbe conoscere le specifiche di tale guida autonoma.
È come dire "ti fideresti se un tizio per strada guidasse la tua auto?" Dipende dal tizio...
Esatto.
D'altronde ci fidiamo così facilmente del primo tassista o autista di autobus che ci viene a prendere, senza pensare a quanto sia "bravo", o quanto grappino s'è tracannato
Anche se in futuro raggiungessimo il livello 4 o 5 di guida autonoma, nei "parametri di sicurezza" previsti dalla normativa vigente, ci saranno comunque auto di produttori diversi più o meno "brave" nello svolgere il loro compito.
Già oggi possiamo vedere che certi ausili alla guida non funzionano con lo stesso grado di accuratezza, pur essendo tecnicamente MOLTO più semplici
Figuriamo con la complessità di gestione di un futuro livello 5 di guida autonoma.
Sempre ammesso che si arrivi ad ottenerlo.
Riuscirebbe un computer a prevedere tutte queste situazioni?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".