Auto a guida autonoma: si fida solo il 12% degli americani. E voi vi fidereste?
di Andrea Bai pubblicata il 10 Marzo 2020, alle 17:21 nel canale Tecnologia
Poca fiducia da parte dei guidatori americani nei confronti delle auto a guida autonoma, ma grande desiderio di informazione. Voi cosa ne pensate?
L'American Automobile Association (un po' l'equivalente del nostro Automobile Club d'Italia ma in salsa statunitense) ha di recente condotto un sondaggio tra di guidatori a stelle e strisce che ha messo il luce come poco più di uno su dieci, il 12% precisamente, si fiderebbe senza riserve di un veicolo a guida autonoma.
Insomma c'è un generale scetticismo tra i guidatori americani nei confronti delle auto a guida autonoma, forse più dettato da una mancanza di informazione più capillare a riguardo. Del resto sempre dallo stesso sondaggio emerge che il 28% circa dei rispondenti non ha un parere chiaro su questa tecnologia e quindi non sa come orientarsi nei confronti dell'argomento.
La stessa AAA però si dice convinta che vi siano ampi margini per poter formare il parere del pubblico nel momento in cui questo viene messo a contatto con informazioni concrete su quelle che sono le problematiche chiave di questa tecnologia. Anche i consumatori intervistati hanno infatti affermato di desiderare più notizie e informazione pubblica sul tema, in particolare su argomenti riguardanti sicurezza e responsabilità.
In particolare il 57% degli americani afferma di voler avere una comprensione più chiara di chi sarebbe ritenuto legalmente responsabile in caso di incidente con un veicolo a guida autonoma, mentre il 51% dei rispondenti è interessato a leggi che garantiscano la sicurezza delle auto a guida autonoma e infine il 49% vorrebbe sapere quanto queste automobili possano essere vulnerabili ad attacchi hacker.
E voi che opinione avete sul tema della guida autonoma? Vi fidereste di un'automobile in grado di "decidere da sola" oppure ritenete che l'istinto umano possa ancora avere la meglio in alcune situazioni? Fatecelo sapere nei commenti, siamo curiosi!
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon esiste guida autonoma, esiste solo quella assistita, ed i computer sono ancora troppo stupidi per riuscire ad uscire indenni da situazioni reali.
Tutti i sistemi di questo genere si affidano a mappe, chi più chi meno, al gps, e l'algoritmo comunque non è in grado di capire cosa lo circonda. Mi fiderò, quando un auto a guida autonoma sarà in grado di sorpassare un trattore su una passo dell'appennino, con asfalto appena rifatto, senza segnaletica orizzontale.
Bisognerebbe conoscere le specifiche di tale guida autonoma.
È come dire "ti fideresti se un tizio per strada guidasse la tua auto?" Dipende dal tizio...
È proprio questo il punto. Guidare meglio significa che farà scelte al posto mio e se per un caso del destino dovesse scegliere tra 10 persone o me io so che farei tutto il possibile per sopravvivere ma la macchina chi sceglierebbe?
Inoltre la macchina è migliore di me finché opera entro parametri che riesce ad analizzare ma se si trova in una situazione imprevista almeno finché non esisterà un IA di altissimo livello potrebbe semplicemente non essere in grado di scegliere.
Se guidare fosse un videogioco in 2D con strade perfette, piane, incroci perfetti, poche auto, magari tra molti anni chissa'. Ma non so se ci si rende conto di come certi territori per inevitabili disegni naturali che non possono essere altrimenti abbiano strade la cui larghezza, pendenze e contro pendenze, numero di veicoli, pioggia, neve, ghiaccio, animali selvativi, fango, buche, frane temporanee, persone che attraversano col telefono in mano, grandine, nebbia, visibilita', etc etc... soprattutto negli entroterra, rendano praticamente l'essere umano un 'pilota da rally' per uscirne senza incidenti.
Per guidare con una certa non perfetta e mai perfettibile sufficiente tranquillità di sicurezza, servono anni e anni di esperienza e occhi, percezione, intuizione, sistema auditivo, istinto, etica, morale, etc.. per fare spesso scelte istintive di vita o meno in decimi di secondo..
Per cui ho tanti dubbi e nessuna certezza sulla risposta.
Non esiste guida autonoma, esiste solo quella assistita, ed i computer sono ancora troppo stupidi per riuscire ad uscire indenni da situazioni reali.
Tutti i sistemi di questo genere si affidano a mappe, chi più chi meno, al gps, e l'algoritmo comunque non è in grado di capire cosa lo circonda.
Idem
E certe persone hanno già ricevuto tutte le risposte, per cui non si capisce perché continuino a ripetere le stesse cose qui, come se non si fosse discusso di nulla.
Se guida un computer che non può fare danni, io non ho nessuna responsabilità. Ma credo non succederà mai.
Fino ad allora non ci penso neppure.
E voi vi fidereste?
NODevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".