Arm-A-Dine, braccio robotico pensato per imboccarci: un'esperienza più social a tavola
di Carlo Pisani pubblicata il 26 Novembre 2018, alle 12:21 nel canale Tecnologia
Visto l'incombere delle feste natalizie, con relativi pranzi e cenoni, un terzo braccio che ti imbocca farebbe sicuramente comodo, soprattutto se come questo, praticamente autonomo ed in grado di rilevare l'espressione del volto dell'utente per capire se e quando è il momento di "affondare" il boccone
Arm-A-Dine, si chiama così questo curioso arto robotico pensato per afferrare il cibo e portarlo tra le fauci dell'utente che lo utilizza o anche a quelle di un commensale.
Progetto frutto di una collaborazione tra l'Exertion Games Lab della RMIT University in Australia e dell'Indian Institute of Information Technology Design, pensato a detta dei ricercatori, non tanto per sopperire all'impossibilità di poter compiere tale gesto, bensì per offrire un'esperienza più social e divertente quando si è a tavola tra due o più persone.
Visto l'incombere delle feste natalizie, con relativi pranzi e cenoni, un terzo braccio che ti imbocca farebbe sicuramente comodo, soprattutto se come questo, praticamente autonomo ed in grado di rilevare l'espressione del volto dell'utente per capire se e quando è il momento di "affondare" il boccone.
Arm-A-Dine si fissa tramite un'imbragatura al torace e va collegato al proprio smartphone che, tramite un'applicazione per il riconoscimento facciale, tiene sotto controllo la nostra espressione e quella del proprio commensale: un sorriso richiama cibo, un'espressione corrucciata lo mette in pausa ed una neutra lascia il braccio in attesa.
Progetto sicuramente goliardico e non commerciale, definito bene dallo slogan utilizzato Playful and Social Dining Experiences with On-Body Robotic Arms, denotato anche da alcune limitazioni dell'hardware presentato, come la possibilità di afferrare solo certi tipi di alimenti e movimenti piuttosto netti e poco precisi.
A detta dei tester però può rappresentare una forma di intrattenimento sociale, in alcune circostanze, coinvolgente e divertente: come si può vedere nel video infatti, risulta quasi più interessante l'azione di relazionarsi con il sistema robotico, concentrandosi su espressioni facciali da fare e controllo del relativo feedback del sistema, piuttosto che la natura del cibo in sé o il fatto di essere a tavola.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.youtube.com/watch?v=n_1apYo6-Ow
e questo:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ma veramente?
Conoscendo la velocità di hwupgrade, siete sicuri che non sia un pesce d'aprile del 2018?
Se invece è vera, a questi gli manca l'interazione social col proprio cervello, non solo con le altre persone.
Già questa IA riuscirebbe a farci estiguere:
https://www.focus.it/comportamento/...n-supercomputer
O se non lo fa l'intelligenza artificiale, speriamo lo faccia matrix...
Non vedo tante alternative...
Visto l'incombere delle feste natalizie, con relativi pranzi e cenoni, un terzo braccio che ti imbocca farebbe sicuramente comodo, soprattutto se come questo, praticamente autonomo ed in grado di rilevare l'espressione del volto dell'utente per capire se e quando è il momento di "affondare" il boccone
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Questo è l'unico modo che ho di esprimere il mio dissenso senza diventare scurrile...
Sarebbe ora !
Link ad immagine (click per visualizzarla)
E' un esercizio di "stile" ma pur sempre un esercizio, e fa pubblicità che porta soldini per lo sviluppo di cose serie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".