Aperti gli ordini per ChargePost, la colonnina ultrafast con il boost della batteria integrata
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 07 Dicembre 2022, alle 16:47 nel canale Soluzioni di ricarica
ADS-TEC Energy ha aperto gli ordini per la colonnina che aveva presentato a maggio. Scopriamo tutte le caratteristiche e possibilità di utilizzo
Lo scorso mese di maggio ADS-TEC Energy aveva presentato un nuovo modello di colonnina dedicata alla ricarica ultrafast, annunciando la disponibilità in un secondo momento, ma senza rivelare molto dal punto di vista tecnico.
Oggi l'azienda apre gli ordini per l'Europa, rivelando in effetti le principali caratteristiche che spiegano le potenzialità del prodotto. Il punto forte di ChargePost, questo è il nome, resta il "boost" offerto dalla batteria integrata nella colonnina.
Lo scopo è rendere semplice l'installazione anche in luoghi dove la rete elettrica non ha molta potenza disponibile, senza dunque eseguire lavori di adattamento, ma basandosi, ad esempio, a un normale allaccio da 22 kW in corrente alternata. All'interno della colonnina risiede una batteria che può variare tra 144 e 201 kWh, assicurando dunque tanta potenza e capacità per diverse sessioni di ricarica.
La colonnine presenta due connettori CCS Combo, con potenza massima di 300 kW, 150 kW nel caso di due ricariche contemporanee. Confermato anche il grande display sul lato, da 75" di diagonale, adatto per attività di marketing correlate alla stazione di ricarica, o nel caso di colonnina privata per attività legate all'azienda. ChargePost viene infatti suggerita anche per concessionari di auto che necessitano un punto di ricarica fast, ma non vogliono o non possono fare lavori di adeguamento, distributori di carburante, uffici, ma anche condomini che possono con un'unica colonnina soddisfare le esigenze di più utenze. Presente anche un modulo per eventuale pagamento della ricarica senza metodi di autenticazione. Il prezzo tuttavia resta ancora sconosciuto.
![]() |
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWow... ci si alimentano 100 case con una colonnina... ah... no... solo un'automobile... Per sta roba mica c'e' la crisi energetica...
mi sfugge questo paradosso che pare piacere a tutti..
ci dicono che non c'è cibo per tutti che siamo troppi che dobbiamo ridurre gli sprechi e poi spingiamo come matti per aumentare i consumi di energia elettrica, creiamo infrastrutture nuove smantellando quelle vecchie nel pieno e sano principio del consumismo sfrenato facendo finta che sia ecologia ?
e la gente pure ci crede..
una colonnina che puo' alimentare due auto e richiede un impianto come quello di un condominio di 15 abitazioni e 60 persone.. per due auto..
siamo arrivati a far passare il consumismo capitalista come un bene per l'ambiente .. se non è marketing di alto livello questo..
Lo sai che gli accumuli locali esistono:
- per la rete idrica (perdite nazionali al 50%, e l'acqua è sicuramente meno disponibile dell'elettricità no? e intanto ogni operatore ha vasche di accumulo sparse per la rete per compensare le perdite)
- per la rete gas (sapete che siamo uno dei pochi paesi europei che hanno speso miliardi per portare il gas fin su ai paesini sperduti? gli altri non lo hanno fatto, soldi buttati adesso, perché eravamo lungimiranti... la rete gas cmq ha serbatoi di accumulo sparsi per il territorio nazionale per vari usi tra qui l'assorbimento delle variazioni di pressione)
- per la rete elettrica (le batterie sono solo l'ultimo ritrovato, bacini idrici e volani esistono dagli anni '30 per bilanciare variazioni nell'assorbimento)
- su qualsiasi scheda elettronica, inclusa quella nel tuo telefonino, ci sono condensatori che sono accumulatori locali, e sì che sono lì tra la batteria ed il processore eh!
Quindi qual'è il problema? Magari se non sei a conoscenza di quello che ho detto, la colonnina con batteria tampone ti può sembrare stupida a prescindere, ma non è così.
Se puoi garantire una carica a 150kW con un'alimentazione a 22kW, perché no? meno carico sulla rete, meno costo di installazione, meno fluttuazioni della rete. Perché no, cosa perdi?
Sarebbe come dire "no il frigo è uno spreco, a cosa serve quello scatolone!? piuttosto meglio mettere un condizionatore sempre puntato sulla roba che voglio tenere al fresco". Il frigorifero che tutti abbiamo in casa, è un tampone termico, una batteria termica: conserva l'energia termica che il compressore fornisce, così quando apri la porta hai un calo minimo.
Così come le finestre e le pareti: ti isolano dai cambiamenti di temperatura esterna, così se viene il freddone, il tuo riscaldamento non deve diventare un vulcano.
Gli esempi di buffer (tamponi) sia termici che di varia natura sono tutto intorno a noi. Ci avevi pensato?
Sì per 1h. E poi?
Hai pensato quanti kWh hai nel serbatoio della tua macchina? Se hai 45L di pieno, ti porti dietro 407,7 kWh, quindi 135 case. Sei peggio di una macchina elettrica!!! Egoista!
Tra l'altro la pompa da cui fai rifornimento, probabilmente fa 40L/minuto, quindi 21768 kWh. Sono 21.77 MWh per inciso.
E questo non è solo un'automobile?
[...] una colonnina che puo' alimentare due auto e richiede un impianto come quello di un condominio di 15 abitazioni e 60 persone.. per due auto..
Il mio condominio, nell'esercizio 2020, vide 134000 kWh di riscaldamento, e 25000 kWh di acqua calda, non è che a gas abbiamo inquinato di meno eh. Ti sei soffermato a leggere il rendiconto del tuo condominio e guardare il consumo del riscaldamento?
E ancora quanti pieni fai alla tua auto ogni anno? Moltiplica per i litri che ci metti, per 9,07 kWh per litro, e vedi quanto consumi solo con la tua auto.
Non sembra anche questa una follia una volta che misuri i kWh?
Fosse così nessun circuito potrebbe mai raggiungere un'efficienza superiore al 50%, mentre la maggior parte degli alimentatori (che fanno grande uso di condensatori) sta sopra l'80%. Te lo sei chiesto?
Fosse così nessun circuito potrebbe mai raggiungere un'efficienza superiore al 50%, mentre la maggior parte degli alimentatori (che fanno grande uso di condensatori) sta sopra l'80%. Te lo sei chiesto?
Si tratta semplicemente del bilancio energetico di un circuito RC, l'energia fornita dal generatore di fem per caricare un condensatore è CV^2, mentre quella immagazzinata nel condensatore è 1/2CV^2, l'altra metà viene dissipata nella resistenza.
Ma scusa, prendi l'esempio del circuito scolastico RC che non fa un benemerito nulla e lo applichi all'universo? Nel circuito scolastico RC, l'energia DEVE PER FORZA essere dissipata sulla resistenza, perché non ha altro posto dove andare. Nei circuiti reali, questo viene evitato dedicando quell'energia ad un uso migliore. E di nuovo ti faccio l'esempio dei circuiti di alimentazione che utilizzano C L e R in quantità smodate per ottenere tensioni diverse da quella d'ingresso (switching mode power supply). Un normale alimentatore che hai nel pc ha un'efficienza dell' 80%, mentre ne esistono anche del 94%. Secondo te questo allora sarebbe impossibile?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".