Voge ER10 è una moto elettrica dallo stile moderno, e con gli incentivi ha un prezzo bomba
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Settembre 2021, alle 16:06 nel canale Moto Elettriche
Voge porta anche in Italia la sua prima moto elettrica, la ER10. Dallo stile moderno e aggressivo, mantiene una elevata silenziosità e prestazioni brillanti. Con gli incentivi statali dedicati alle due ruote il prezzo è super conveniente
Il mercato delle due ruote è in grande fermento, con l'elettrificazione che sta arrivando anche nel settore delle moto e degli scooter. In questo scenario sta avendo molto successo una nuova categoria, un po' a metà strada tra vere e proprie moto e scooter elettrici. Aspetto e piattaforma simili alle moto, hanno invece caratteristiche più vicine ai ciclomotori, con velocità contenute e con la possibilità di essere guidate con la normale patente B.
Fa parte di questa arrembante categoria anche la Voge ER10, moto elettrica del marchio cinese, che punta proprio a chi vuole divertirsi con le due ruote, magari per il tragitto quotidiano casa-lavoro, spendendo poco, rispettando l'ambiente, ma con un guizzo degno di prodotti ben più prestazionali.
La Voge ER10 è equipaggiata con un motore da 8,9 kW di potenza nominale, equivalenti a 12,1 CV, supportati da una batteria da 59,2 V e 62,4 Ah, quindi con 3,7 kWh di capacità. Queste specifiche tecniche le permettono di raggiungere la velocità massima di 90 km/h, ed avere un'autonomia fino a 120 km.
Il telaio in alluminio monta una forcella telescopica da 37 mm, e con escursione di 117 mm. L'ammortizzatore posteriore ha il precarico regolabile, e una escursione di 58 mm. I freni hanno dischi di diametro differente, 280 mm all'anteriore e 220 mm al posteriore, su cerchi da 17". Il motore elettrico si trova in posizione molto arretrata, con cavi di potenza arancioni ben in vista, così da bilanciare il peso della batteria che è invece spostata all'anteriore. Entrambi questi componenti sono raffreddati a liquido.
Sotto la sella si trova un ampio vano di carico, dove sono disponibili anche due prese USB per la ricarica di device portatili. Completano la dotazione i fari LED, il quadro strumenti LCD e l'attivazione keyless con funzione "trova veicolo".
Uno dei punti forti della Voge ER10 è anche il prezzo, di 6.590 euro, IVA inclusa. Grazie agli incentivi statali questo prezzo può diventare ancora più competitivo. L'Ecobonus riservato alle moto elettriche infatti offre uno sconto del 40% del prezzo d'acquisto fino a massimo € 4.000 (IVA esclusa), se si rottama un vecchio veicolo di categoria L Euro 0, 1, 2 o 3, oppure 30% del prezzo d'acquisto fino a massimo € 3.000 (IVA esclusa) senza rottamazione. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato, dove si trova anche la mappa dei rivenditori.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon gli incentivi, il prezzo resta sempre lo stesso,
solo che la paga anche chi non la usa
.
Mi pare ridicolo per una moto.
Questa, ad occhio, sembra di maggior qualità (si vede anche dal prezzo), con prestazioni tutto sommato simili. Stona la presenza della batteria a 12V (al piombo...) e la presa di ricarica non standard (per lo meno non è una Tipo 2 o tipo 3A...).
Sembra avere il caricabatterie integrato (da non si sa quanto) ma batteria non rimovibile.
E NON E' OMOLOGATA PER DUE...
By(t)e
Questa, ad occhio, sembra di maggior qualità (si vede anche dal prezzo), con prestazioni tutto sommato simili. Stona la presenza della batteria a 12V (al piombo...) e la presa di ricarica non standard (per lo meno non è una Tipo 2 o tipo 3A...).
Dove hai trovato che la batteria è al piombo? Pesa 30Kg e quella capacità (3700Wh) mi sembra elevata per una batteria al piombo. Anche se non scrivono "litio" da nessuna parte, in effetti.
Mi pare ridicolo per una moto.
122 kg.
Probabilmente fa concorrenza agli scooter di piccola cilindrata.
Probabilmente fa concorrenza agli scooter di piccola cilindrata.
Si ma allora non chiamarla moto. E' poco più di un motorino.. e considerando le comodità di uno scooter 125 ripetto a questa direi che non c'è storia.
La batteria al piombo è quella da 12 volt dei servizi, non quella di trazione. È nel vano sottosella
Esatto. Nella auto è comune avere una batteria dei servizi separata. Nelle moto invece è più comune avere un modulo step down che riduce la tensione ai 12V (anche perché nelle auto la batteria è da 400V, in queste moto raramente supera i 96V).
By(t)e
Chiamano moto pure gli scooter, figurati questa che ha tutte le caratteristiche di una moto.
Alla fine è potente quanto una 125 (depotenziata, ovvio). E l'impostazione della ciclistica non è quella di uno scooter o un "motorino".
Poi vabbè, ognuno può utilizzare il termine che preferisce.
By(t)e
Ma su una moto elettrica che praticamente è tutta batteria.. che senso può avere mettere a lato la solita batteria al piombo da 12V?
Non si riesce a sfruttare la batteria centrale per tutto quanto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".