Vitesco lancia il motore elettrico a 48 volt per scooter e moto elettriche fino all'equivalente di 150 cc
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 29 Novembre 2021, alle 12:20 nel canale Moto Elettriche
Vitesco legge i trend del mercato e cerca di anticipare le mosse. L'elettrificazione va verso scooter e moto più pesanti, per cui lancia il motore con tutto integrato adatto a veicoli con potenza fino a 7 kW
Il fornitore tedesco Vitesco Technologies ha presentato a EICMA una nuova soluzione per un powertrain a 48 volt, dedicato al mondo delle due ruote. Gli annunci di scooter e moto elettriche sono sempre di più ogni anno, e in questa edizione della fiera milanese si è notato un trend in particolare.
Dopo una prima fase in cui l'elettrificazione ha interessato scooter e piccole moto, l'asticella si sta rapidamente alzando. I lanci di prodotti come la NIU RQi Sport o la VMoto Stash dimostrano che i produttori - e i clienti ovviamente - si stanno ora orientando su mezzi a due ruote di una categoria superiore, anche grazie ai progressi delle batterie al litio, più economiche e più performanti.
Per questo Vitesco ha avuto un ottimo tempismo nell'introdurre il suo nuovo motore con funzionamento a 48 volt, dedicato proprio a questa categoria di veicoli, con potenze tra 3 e 7 kW, ovvero equivalenti a moto fino a 150 cc. Il powertrain punta forte anche sulle dimensioni contenute. Il sistema ha inverter integrato, così come la eDCU (elettronica di controllo) e la trasmissione, introducendo anche lo special inductive rotor position sensor (iRPS). Quest'ultimo, secondo Vitesco, servirebbe però controllo della trazione ad alta qualità.
Il costruttore tedesco spera così di intercettare la richiesta crescente, non solo per l'Europa, ma anche e soprattutto per il mercato cinese, indiano e vietnamita. Secondo le stime i piccoli veicoli urbani elettrici sono destinati a soppiantare quasi del tutto quelli con motore a combustione.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoovviamente se l'alternatore costa 100€, questo coso verrà fatto pagare almeno 500€...
come in tutto.
48V è troppo poco per una piattaforma di questo tipo. E' una transizione, ma va bene per le bici elettriche o per miniscooter urbani da 50 all'ora. Correnti di 100+A non si sposano con l'efficienza e la leggerezza, solo i cavi saranno un paio di kg.
48V è troppo poco per una piattaforma di questo tipo. E' una transizione, ma va bene per le bici elettriche o per miniscooter urbani da 50 all'ora. Correnti di 100+A non si sposano con l'efficienza e la leggerezza, solo i cavi saranno un paio di kg.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".