Tazzari EV presenta a EICMA una gamma completa di veicoli, ed esordisce la nuova Italian Volt Lacama
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 23 Novembre 2021, alle 11:40 nel canale Moto Elettriche
Il produttore italiano, uno dei più prolifici del panorama, si presenta a EICMA con tante novità, tra cui spicca la rinascita della moto elettrica Italian Volt Lacama, acquisita tempo fa. Il progetto entra nel vivo
Chi segue la mobilità elettrica conosce bene Tazzari EV, azienda di Imola che da tanto tempo propone soluzioni a zero emissioni per mobilità urbana, con uno stile che potremmo quasi definire smart casual. Allo stand di EICMA abbiamo potuto parlare con Erik Tazzari, che ci ha mostrato i nuovi prodotti pronti per entrare sul mercato.
Per la kermesse milanese Tazzari conclude la gamma open sky con la versione Buggy, che doveva essere presentata lo scorso anno, ma soprattutto introduce la nuova linea Minimax. Si tratta di un quadriciclo, nelle versioni leggero 45 e pesante 80, realizzato sia in variante vettura che mezzo da lavoro. Per i veicoli commerciali abbiamo poi le declinazioni pick-up (può trasportare un europallet) o furgonato, in solo 1,2 metri di larghezza. Ecco un'immagine della famiglia al completo:
Ma la maggior parte dell'attenzione va sicuramente alla Italian Volt Lacama, moto elettrica nata in provincia di Varese, il cui sviluppo si era a un certo punto arenato, prima dell'intervento di Tazzari che ne ha acquisito tutti gli asset. In fiera abbiamo visto esposto un prototipo funzionante, sul quale però non erano ancora presenti le ultime modifiche.
Tazzari infatti non si limiterà a prendere un progetto creato da altri e produrlo, ma ha studiato tante migliorie che renderanno Lacama ("la camaleontica") più bella, più leggera e più performante. Per questo il telaio è stato completamente rivisto, creato in un pezzo unico senza saldature, snellito e alleggerito, e che dona alla moto più slancio. Il corpo batteria resta simile, ma anche quello è più compatto.
Merito soprattutto di una tecnologia che esordirà proprio con Italian Volt, che vede la batteria composta da celle NCM annegate in un liquido, che oltre a regolare la temperatura interviene in caso di impatto per evitare incendi. Per il resto Lacama ha mantenuto lo spirito del progetto originale, e sarà fortemente personalizzabile, nei colori, nei componenti, nei dettagli di lusso, oltre ad avere parti di carrozzeria o funzionali (come i fari) intercambiabili con diversi design, anche dopo l'acquisto della moto.
Il progetto ha richiesto fin qui 12 mesi di sviluppo, e ce ne vorranno almeno altri 6 per arrivare al completamento. Solo allora Tazzari aprirà gli ordini della moto, a prodotto finito, con una presentazione che probabilmente si terrà durante EICMA 2022.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è male, ma io l'avrei... preferita, più...
non e' male, ma io l'avrei... preferita, piu'...
...piu' anch'io. Ce la giochiamo a braccio di ferro?
;-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".