NOVUS, la moto elettrica compatta e leggera: fatta a mano e tutta in fibra di carbonio
di Carlo Pisani pubblicata il 17 Settembre 2020, alle 20:01 nel canale Moto Elettriche
Il primo prototipo presentato oltre un anno fa, ora diventa disponibile agli ordine e si mostra in tutti i suoi incredibili dettagli: telaio, forcella, forcellone nonché i cerchi da 18" sono interamente realizzati a mano in fibra di carbonio, con il primo di questi con un peso di soli 7 kg
La startup tedesca NOVUS ha presentato ufficialmente la sua prima due ruote elettrica, un veicolo concepito per offrire forme compatte e leggere come una bicicletta ma il carattere e le prestazioni di una vera moto.
Il primo prototipo presentato oltre un anno fa, ora diventa disponibile agli ordine e si mostra in tutti i suoi incredibili dettagli: telaio, forcella, forcellone nonché i cerchi da 18" sono interamente realizzati a mano in fibra di carbonio, con il primo di questi con un peso di soli 7 kg.
La sospensione anteriore ha un'escursione pari a 90 mm mentre il forcellone posteriore pari a 110 mm, quest'ultimo elemento della ciclistica risulta completamente nascosto alla vista in quanto inglobato nel telaio.
Questa costruzione estremamente leggera è data dall'obiettivo dei progettisti di fondere il design di biciclette e motociclette:
“Il nostro approccio progettuale consisteva nel combinare i vantaggi del mondo della bicicletta con quelli del mondo motociclistico. La leggerezza e l'agilità di un bici unite alle prestazioni e alla sovranità di una motocicletta. Abbiamo notato una lacuna in questo settore che volevamo colmare con NOVUS"
Per quanto riguarda la parte elettrica, il motore è integrato nel mozzo della ruota posteriore ed offre una potenza massima di 18 kW, circa 24 CV, ed è in grado di spingere la NOVUS ad una velocità massima di 120 km/h ed un'accelerazione da 0-50 km/h in soli 3 secondi; motore inoltre in grado di gestire l'opzione per la frenata rigenerativa attiva e passiva.
Invece la batteria è da 4,3 kWh è risulta installata in modo permanente nella parte inferiore del telaio, al fine di abbassando il baricentro del mezzo: l'insieme delle celle e relativa elettronica ha un peso di 19 kg, poco più di un quarto del peso totale della bici che ferma l'ago della bilancia a 75 kg.
Ricarica garantita da 0 all'80% in solo 30 minuti per un'autonomia complessiva di 100 km in ambito urbano.
Clicca per ingrandire
A bordo presente un ampio display a LED che funge da display principale di questa moto, possibile anche il posizionare uno smartphone sopra il display, consentendo all'utente di visionare maggiori informazioni sul veicolo tramite l'app NOVUS potendo inoltre modificare le impostazioni di base ed abilitare varie funzionalità. Per avviare NOVUS non esiste una chiave fisica ma utilizza l'interfaccia tramite app o un chip NFC.
Clicca per ingrandire
NOVUS costruirà manualmente le sue motociclette elettriche a partire dal 2022, attualmente sono partiti i preordine che richiedono un deposito di € 1.000, ma la nota più dolente rimane il prezzo di listino pari a 39.900 € IVA esclusa, nettamente dedicata ad un mercato per pochi appassionati del settore; per maggiori immagini ed informazioni a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questa originale moto elettrica.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoun monopattino elettrico a 100km di autonomia ci arriva solo se li fai in discesa, e si ferma a 25 orari in piano...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Pero' e' in grado di frenare e non ti uccide, dai.
Da motociclista, non capisco cosa c'entrano queste robe con le moto. Se faccio un viaggio devo fare la ricarica ogni mezz'ora? Mi pare una cosa assurda.
Che si producano mezzi elettrici per la città sono più che d'accordo, ma che in mezzo ci vogliono infilare a forza la parola "moto" mi fa veramente cagare.
La moto e la bici sono due cose completamente diverse, l'unica cosa che sono riusciti a combinare è una semplice supercazzola.
E dove sono le prestazioni e la "sovranità" ? Che poi la sovranità, ma che è? Un'altra supercazzola?
Ah ecco, "volevate". Ma non siete riusciti
una vera moto del "popolo"
poi ad occhio deve essere molto comoda ed ergonomica......
meglio il mio garelli 3 marce con sotto il 75 e 19/19
Io ne conto zero. Motivo per NON comprarla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".