MotoE, per Energica il 2022 sarà l'ultimo anno come costruttore unico della categoria
di Carlo Pisani pubblicata il 19 Ottobre 2021, alle 20:21 nel canale Moto Elettriche
Direttamente da parte dell'organizzatore del campionato Dorna Sports, viene comunicato che il 2022 sarà l'ultima stagione nella quale il costruttore italiano fornirà le proprie Ego Corsa
Dal 2019 Energica Motor Company ha svolto il ruolo di fornitore unico delle moto elettriche che hanno preso parte alle gare della categoria MotoE, ora, direttamente da parte dell'organizzatore del campionato Dorna Sports, viene comunicato che il 2022 sarà l'ultima stagione nella quale il costruttore italiano fornirà le proprie Ego Corsa.
"Siamo estremamente felici in Energica di aver fornito il nostro prezioso contributo per rendere la MotoE il successo che è oggi. Siamo fiduciosi che la nostra iniziativa e i nostri sforzi abbiano generato molto interesse da parte dei grandi OEM per seguire il percorso che abbiamo iniziato un decennio fa. Come pionieri della mobilità elettrica su due ruote, abbiamo aperto la strada a livelli completamente nuovi di gare motociclistiche sostenibili ed entusiasmanti e, come abbiamo sempre fatto, ora puntiamo a metterci alla prova con nuove sfide" ha dichiarato Livia Cevolini CEO di Energica Motor Company.
Clicca per ingrandire
"Le prime tre stagioni della Coppa del Mondo FIM Enel MotoE hanno offerto uno spettacolo incredibile nonostante tutte le sfide esterne impreviste che ci sono state lanciate. Non è stato un compito facile da intraprendere e nuovissimo sotto molti aspetti, ma ce l'abbiamo fatta e questo grazie a uno sforzo congiunto di tutte le parti coinvolte. Fin dall'inizio, Energica ha portato il suo know-how in pista in un modo di cui non potremmo essere più felici, consegnando un pacchetto che si è dimostrato estremamente competitivo, mostrando una velocità massima impressionante (superando i 260 km/h a Barcellona nel 2021 ), e tempi sul giro che in alcune occasioni erano in linea con altre classi, nonostante la storia molto più breve delle moto elettriche. Forse ancora più impressionante delle prestazioni in pista, è stata l'affidabilità della moto, poiché nessuno dei 18 piloti ha mai riscontrato alcun guasto meccanico durante nessuna delle gare che abbiamo goduto nelle tre stagioni" ha invece commentato la notizia Nicolás Goubert, Executive Director per la FIM Enel MotoE World Cup.
Per il momento nessuna informazione circa la strada che verrà intrapresa con la stagione 2023, ma siamo sicuri che altri costruttori, magari più di uno, vorranno dire la loro sulle piste del motomondiale.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl giudizio è legato a cosa?
Io non ho seguito il campionato però nessun guasto e oltre 200km/h non mi sembrano dati pessimi
Io non ho seguito il campionato però nessun guasto e oltre 200km/h non mi sembrano dati pessimi
I gran premi durano pochi minuti !
Poi perdonami ma "oltre 200Km/h" per una moto del genere è imbarazzante, sono velocità che raggiungono pure le Moto3 !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".