MotoE, la stagione 2021 parte da Jerez: sul gradino più alto del podio l'italiano Zaccone
di Carlo Pisani pubblicata il 03 Maggio 2021, alle 09:21 nel canale Moto Elettriche
Con il Gran Premio di Spagna, presso il circuito di Jerez, prende il via la stagione 2021 del campionato FIM Enel MotoE World Cup, categoria elettrica del motomondiale che quest'anno offre anche alcune novità
Con il Gran Premio di Spagna, presso il circuito di Jerez, prende il via la stagione 2021 del campionato FIM Enel MotoE World Cup, categoria elettrica del motomondiale che quest'anno offre anche alcune novità.
Questa prima gara se la aggiudica l'italiano Alessandro Zaccone che taglia per primo il traguardo in sella alla sua Energica Ego Corsa del team OCTO Pramac:
"Questo risultato è incredibilmente bello per me, perché dal principio del weekend sapevo che avremmo potuto lottare per il podio, ma la vittoria rappresentava qualcosa di vagamente immaginabile e non l'obiettivo reale. Dopo la caduta di Eric Granado siamo riusciti a guadagnare la prima posizione. I giri non finivano davvero mai. Il mio grazie è rivolto alla mia attuale squadra, che ha creduto in me dopo un 2020 difficile. L'anno scorso mi sono fatto male e ho arrancato. Iniziare così è bellissimo, credo che ci divertiremo quest'anno" ha commentato il pilota italiano.
Clicca per ingrandire
Gara svolta su una distanza maggiore rispetto i precedenti anni, 8 giri in totale, grazie all'adozione dei nuovi caricatori forniti da Enel X denominati JuiceRoll Race Edition, una nuova infrastruttura di ricarica mobile, con batteria integrata da 51 kWh, in grado di ricaricare le moto sia in pit lane che in griglia di partenza, garantendo così una maggiore quantità di energia disponibile per la gara e un'alimentazione più affidabile quando ferme ai box.
“Siamo orgogliosi di lanciare un nuovo caricatore intelligente per la FIM Enel MotoE World Cup, sottolineando il nostro impegno nello sviluppo di tecnologie innovative per gli eMotorsports. Questo dispositivo all'avanguardia assorbe meno potenza dalla rete grazie al suo sistema di accumulo integrato e garantisce più energia per la gara attraverso un'unità mobile in grado di ricaricare le moto anche sulla griglia di partenza. Nel complesso, consideriamo gli eMotorsport un laboratorio di tecnologie di ricarica intelligente, con l'obiettivo di portare l'innovazione dalla pista alla strada. Sviluppiamo soluzioni per rendere gli sport motoristici più sostenibili, mantenendo lo stesso livello di prestazioni e competitività" ha dichiarato Francesco Venturini, CEO di Enel X.
Clicca per ingrandire
Altra novità per il 2021 è l'aggiunta di due nuove gare al calendario arrivando ad un totale di 6 eventi: il già disputato evento di Jerez, il prossimo di Le Mans, quello sul Circuit de Catalunya, il TT Circuit di Assen, il Red Bull Ring in Austria e la finale di Misano nonché evento di casa per il costruttore Energica.
Per maggiori informazioni a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata al campionato MotoE, quella del costruttore Energica nonché quella riguardante i nuovi dispositivi Enel X JuiceRoll Race Edition.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo sono cresciuto con le 4 cilindri in linea superquadre,mi dispiace dirlo ma il motore elettrico è superiore,per coppia,per resa,ingombri etc.
Vabbè non fa figo come il rumore che si sente magari con un bel akrapovic o come una Harley (a chi piace lo stile) ,ma le prestazioni ,in teoria dovrebbero essere superiori.
Basta vedere le auto elettriche,pick up americani elettrici come coppia che ti spostano un "treno".
Per ora il limite è il peso e cariche accumulate ma una volta risolto,sia a 2,sia a 4 ne vedremo delle belle.
quindi mi sembra che non sia grande volontà nel moto mondiale di essere competitivi.
invece la TT Zero è una cosa seria https://www.youtube.com/watch?v=_Iv-k0K8_70
quindi mi sembra che non sia grande volontà nel moto mondiale di essere competitivi.
invece la TT Zero è una cosa seria https://www.youtube.com/watch?v=_Iv-k0K8_70
Concordo, a mio parere la differenza è che le Energica Ego Corsa attualmente usate in MotoE sono derivate da un modello di serie, facendo di questo campionato sostanzialmente un monomarca, al TT Zero partecipano prototipi pensati ad hoc.
Dovrebbero aprire la MotoE anche a prototipi privati, un passo fondamentale per spingere al limite la tecnologia elettrica.
sperando che piu avanti ne faranno almeno 15 (oppure due moto sarebbe fantastico il cambio) , presumo dalla batteria risicata
non fai in tempo ad arrivare al secondo che è gia finita (io mi registro le corse da vedere con calma)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".