In elettrico fino Capo Nord: 7.000 km in sella alla SR/S di Zero Motorcycles
di Carlo Pisani pubblicata il 11 Settembre 2020, alle 17:21 nel canale Moto Elettriche
Protagonista di questo viaggio l'italiana Miriam Orlandi a bordo della moto elettrica SR/S Zero Motorcycles: un progetto nato per sensibilizzare il turismo green nonché promuovere l'esperienza di guidare una due ruote elettriche
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPartiamo dal principio: chi fa un road trip con un termico lo fa per godersi il viaggio ed il panorama, non perché deve arrivare il giorno dopo.
Solitamente per le lunghe tratte è preferibile una turismo. Il 98% di chi acquista una moto da turismo però non lo fa per farci lunghi viaggi ma per andar a lavoro ogni giorno.
Detto questo puntualizzare che la suddetta elettrica non sia nata per fare simili viaggi non è proprio da sveglioni. Il sotto testo di questo video-spot non è di mostrare che simili viaggi con questa moto son l'ideale ma portarsi a casa una impresa e far parlare di se. Con gli ovvi limiti del caso noti a tutti. Al pari delle notizie giornaliere sul "da oggi Doom gira anche sulle calcolatrici scientifiche", solo un diversamente furbo commenterebbe "ridicoli, senza mouse e tastiera non puoi fraggare bene".
C'è un sacco di gente più o meno nota che fa di queste imprese ogni giorno, i più per piacere i meno con delle sponsorizzazioni.
Proprio quest'anno un uomo si è fatto la tratta Calabria -> Capo Nord in 28 giorni tutta su di una Vespa Pk 50 (75cc sotto). Volete andargli a dire qualcosa perché ha fatto tutto il viaggio a 65km\h con un mezzo non idoneo per questo tipo di cose?
E leggetevi ogni tanto una notizia in maniera leggera, non vi farà male alla salute.
Io vivo in un paese sul mare, che vive di turismo... amministrato purtoppo da una giunta retrograda.
I paesi vicini, guardando un pò avanti hanno iniziato a mettere collonine di ricarica un pò ovunque nelle zone stategiche: spiagge, piazze, davanti agli anfiteatri.. morale della favola, i turisti con mezzi elettrici hanno scelto questi luoghi per trascorrere le vacanze questa estate..
certo oggi le poche macchine elettriche arrivate non fanno numeri ma penso che in un futuro molto vicino chi si farà trovare preparato ne trarrà dei benefici..
quando il futuro da te previsto arriverà, stai tranquillo che metteranno le colonnine, ma poi perchè le colonnine dovrebbe metterle il comune???
hai mai visto un distributore comunale???
ci devono pensare i privati a mettere le colonnine non gli enti statali
1) Quartu S.Elena - colonnina sotto pergola fotovoltaica fuori dal Comune
2) Villasimius - colonnina con 2 punti di ricarica
3) Castiadas - 3 zone di ricarica con 2 colonnine e 4 punti di ricarica nei punti strategici
4) Villaputzu - in costuzione grossa pergola fotovoltaica con parcheggi di ricarica sottostanti fuori il Comune
5) San Vito S. - in cosrtuzione colonnine fuori il Comune
MURAVERA/COSTA REI (il mio Comune) - non pervenuto!!!! Sarà che gli amministratori (come qualcuno che non pre-vede il futuro di cui sopra) continuano ad usare il fossile!
Ma molto più interessanti sono i dati relativi alle presenze turistiche in aumento/diminzione nei sopracitati Comuni (ti aggiornerò a fine estate) che spiegano meglio il mio ragionamento..
In sostanza, per farla breve, se un Comune vuole avere più presenze turistiche (quindi più benessere) farà di tutto per rendere il suo territorio più piacevole e vivibile e, come hanno fatto i Sindaci dei paesi nel mio circondario, non aspetterà che arrivi il grande gruppo a "colonizzare" ma si rimbocca le maniche e fa...
Spero di essere stato abbastanza esaustivo
1) Quartu S.Elena - colonnina sotto pergola fotovoltaica fuori dal Comune
2) Villasimius - colonnina con 2 punti di ricarica
3) Castiadas - 3 zone di ricarica con 2 colonnine e 4 punti di ricarica nei punti strategici
4) Villaputzu - in costuzione grossa pergola fotovoltaica con parcheggi di ricarica sottostanti fuori il Comune
5) San Vito S. - in cosrtuzione colonnine fuori il Comune
MURAVERA/COSTA REI (il mio Comune) - non pervenuto!!!! Sarà che gli amministratori (come qualcuno che non pre-vede il futuro di cui sopra) continuano ad usare il fossile!
Ma molto più interessanti sono i dati relativi alle presenze turistiche in aumento/diminzione nei sopracitati Comuni (ti aggiornerò a fine estate) che spiegano meglio il mio ragionamento..
In sostanza, per farla breve, se un Comune vuole avere più presenze turistiche (quindi più benessere) farà di tutto per rendere il suo territorio più piacevole e vivibile e, come hanno fatto i Sindaci dei paesi nel mio circondario, non aspetterà che arrivi il grande gruppo a "colonizzare" ma si rimbocca le maniche e fa...
Spero di essere stato abbastanza esaustivo
prima di tutto bisogna vedere se quelle colonnine sono "comunali" o private, scommetto che sono private, ma poi secondo te 4 colonnine fanno aumentare
il turismo in modo significante???
le auto elettriche in italia sono lo 0,5% una quota irrisoria
Quando puoi ti consiglio di farti un giro non dico nei paesi scandinavi, dove la percentuale di macchine elettriche é altissima, ma basterebbe anche solo la Germania per farti aprire gli occhi..
Riguardo le colonnine puoi scommetterci quello che vuoi.. per me se c'è scritto Comune di.. Vuol dire che sono del Comune di.. Poi mi hai chiesto se ne avevo visto e ti ho detto che ne ho visto e dove.. Sono stato anche abbastanza chiaro sul concetto che siamo all' inizio e quindi è logico che i punti di ricarica non siano tantissimi.. Ma se sino a poco tempo fa la mobilità elettrica fosse di nicchia era un concetto che ci poteva stare adesso, con l'interessamento di grosse aziende motoristiche.. BMW, Mercedes, Renault non sarà più così..
P. S. : quando Bill Gates e Steve Jobs muovevano i primi passi nell'informatica i detrattori dietro una macchina da scrivere dicevano ma questi cosa vorranno fare.. Poi si è visto come è andata..
E tu... Continui ad usare la macchina da scrivere...
Si può parlare di rivoluzione quando un prodotto diventa economico, quindi disponibile per la massa, e che risolve i problemi dei prodotti che va a rimpiazzare offrendo più pregi.
Cosa che al momento non succede affatto e che, anzi, richiede ai consumatori di cambiare il loro stile di vita, costringendoli a erodere parte del loro tempo (che non si compra al mercato).
Quando puoi ti consiglio di farti un giro non dico nei paesi scandinavi, dove la percentuale di macchine elettriche é altissima, ma basterebbe anche solo la Germania per farti aprire gli occhi..
Riguardo le colonnine puoi scommetterci quello che vuoi.. per me se c'è scritto Comune di.. Vuol dire che sono del Comune di.. Poi mi hai chiesto se ne avevo visto e ti ho detto che ne ho visto e dove.. Sono stato anche abbastanza chiaro sul concetto che siamo all' inizio e quindi è logico che i punti di ricarica non siano tantissimi.. Ma se sino a poco tempo fa la mobilità elettrica fosse di nicchia era un concetto che ci poteva stare adesso, con l'interessamento di grosse aziende motoristiche.. BMW, Mercedes, Renault non sarà più così..
P. S. : quando Bill Gates e Steve Jobs muovevano i primi passi nell'informatica i detrattori dietro una macchina da scrivere dicevano ma questi cosa vorranno fare.. Poi si è visto come è andata..
E tu... Continui ad usare la macchina da scrivere...
allora ... prima cosa, la germania ha la stessa percentuale di auto elettriche dell'italia, i paesi scandinavi fanno poco testo, in quanto hanno incentivato generosamente l'auto elettrica da alcuni anni, poi sai sono 3 gatti, i 4 stati messi insieme hanno meno della metà degli abitanti dell'italia,
P.S. fate sempre gli stessi esempi, peccato che le auto elettriche esistono da fine 800, e a NY in quel periodo c'erano più auto elettriche che endotermiche
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".