Erik Buell, in serbo un'altra due ruote elettrica della gamma Fuell?
di Carlo Pisani pubblicata il 18 Gennaio 2021, alle 08:41 nel canale Moto Elettriche
Arrivano alcune prime indiscrezioni che parlano di un papabile terzo modello che dovrebbe ricoprire la fascia di mercato legata ai ciclomotori, per quanto almeno si evince dai brevetti diffusi in rete che definiscono tale progetto Flluid_2
Vi avevamo già parlato qui della nuova avventura di Erik Buell che, dopo aver prodotto per alcuni anni originali moto a combustione, ora prova a dire la sua nel mondo delle due ruote elettriche.
Già presentate la moto sportiva Fllow e la e-bike cittadina Flluid, la prima non ancora disponibile ma prenotabile al prezzo di 11.995 €, la seconda invece già acquistabile al prezzo di 4.195 €, ma ora arrivano alcune prime indiscrezioni che parlano di un papabile terzo modello che dovrebbe ricoprire la fascia di mercato legata agli scooter e ciclomotori, per quanto almeno si evince dai brevetti diffusi in rete che definiscono tale progetto Flluid_2.
Clicca per ingrandire
Sarebbe una due ruote ampiamente personalizzabile basata su di una trasmissione elettrica intercambiabile tra soluzione esclusivamente a motore o ibrida con pedali aggiuntivi: insomma un modello che, a seconda della configurazione, potrebbe quindi ricoprire due funzioni simili ma le legate a due differenti tipi di mobilità, con una serie di accessorie per dettagliare ulteriormente le specifiche di utilizzo.
Clicca per ingrandire
Un progetto basato su capacità della batteria ed una potenza del motore sicuramente inferiori a quelli attualmente proposti sulla e-moto Fllow, ovvero 11 e 35 kW di potenza e 10 kWh di energia immagazzinabile a bordo, ma che potrebbe implementare un sistema di pacchi batteria intercambiabili, lunghi, sottili e posti verticalmente nella sezione anteriore del telaio, con molteplici opzioni di capacità e batterie singole o doppie di diverse dimensioni.
L'ampia configurabilità alla base di questo ciclomotore elettrico è espressa anche dalle varie opzioni di sedile mostrate, tra cui una sella per bicicletta tradizionale o una sella più lunga in stile ciclomotore che potrebbe essere in grado di ospitare anche più di una persona.
Clicca per ingrandire
Un progetto molto interessante sotto vari punti di vista che speriamo venga confermato a breve, ad ogni modo la continua ricerca e sviluppo dell'azienda è un buon segno dell'impegno che è dietro a queste proposte; per maggiori informazioni sulla Fuell e relativi modelli vi invitiamo a visitare la loro pagina ufficiale.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".