EnergicaMotoEmoto

Energica Inside, la tecnologia italiana offerta ai produttori per passare alla propulsione elettrica

di pubblicata il , alle 14:57 nel canale Moto Elettriche Energica Inside, la tecnologia italiana offerta ai produttori per passare alla propulsione elettrica

Pur abbandonando la competizione FIM Enel MotoE, Energica continuerà a dare il proprio supporto ai produttori di veicoli su due ruote con il progetto Energica Inside. Una soluzione che consentirà a qualsiasi azienda di sviluppare i propri modelli full-electric.

 

Nonostante l’accordo siglato tra DornaSports e Ducati, che sarà l’unico produttore di moto per le stagioni 2023-2026, Energetica continua a puntare sull’espansione e la diffusione dei motocicli elettrici, non solo nel mondo sportivo o delle alte prestazioni in generale. L’azienda ha infatti lanciato il programma “Energica Inside” che supporterà gli altri produttori nello sviluppo dei propulsori elettrici in qualsiasi segmento del mercato.

In effetti, pur firmando l’accordo, Ducati ha al momento un grosso limite per la produzione dei motocicli per la FIM Enel MotoE: non produce alcun motore elettrico. In circa 2 anni, quindi, dovrebbe mettere in piedi un progetto che possa coprire l’intero parco moto della competizione. Questo, naturalmente, fino al 2026 in cui l’accordo con la lega giungerà al termine (salvo rinnovi). Nel frattempo, Energica, sta sviluppando una nuova business unit, Energica Inside appunto, dedicata a tutti i produttori di veicoli su due ruote che vogliono affacciarsi al mondo della mobilità sostenibile. A loro disposizione, Energica metterà l’esclusiva tecnologia che alimenta i suoi 3 modelli attualmente disponibili sul mercato. D’altro canto, da oltre 10 anni la società italiana investe in “ricerca e sviluppo” e l’esperienza maturata nel mondo delle competizioni ha fornito una forte “accelerata” anche sotto questo aspetto.

La società, infatti, non è nuova a collaborazioni con brand storici del settore che hanno consentito a velocizzare lo sviluppo di soluzioni commerciali. Un esempio è la partnership con Dell’Orto che nel 2020 ha consentito la realizzazione di motocicli equivalenti ai 50cc e 125cc nei loro corrispettivi elettrici. Il cosiddetto progetto E-Power andrebbe a coprire la fascia di veicoli compresa tra i 3,3cv e i 20cv, ovvero scooter e motociclette leggere che rappresentano la fetta maggiore del mercato delle due ruote. Una tecnologia su cui Energica continua ad investire e che vedrà nel corso dei prossimi anni aumentare la disponibilità di veicoli leggeri ad alimentazione elettrica. In sostanza, nel prossimo futuro non sarà necessario acquistare una motocicletta ad alte prestazioni per godere dei vantaggi forniti dalla tecnologia di Energica. Inoltre, il progetto Energica Inside potrebbe spingere nuovi produttori a partecipare al mondo delle competizioni, grazie ad uno sviluppo semplificato e più rapido che inevitabilmente ridurrebbe anche l’entità degli investimenti per l’accesso. Dal 2026 quindi, in caso di liberalizzazione della serie, potremmo vedere nuovamente la tecnologia di Energica correre sui circuiti della FMI Enel MotoE, magari catalizzando l'ingresso di altri produttori.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rei & Asuka28 Marzo 2022, 15:48 #1
Qualcuno si impegnasse seriamente nei retrofit e non solo di Vespa e simili...
Speriamo!
Ragerino28 Marzo 2022, 17:44 #2
Originariamente inviato da: Rei &
Qualcuno si impegnasse seriamente nei retrofit e non solo di Vespa e simili...
Speriamo!


Con quello che costa tra manodopera e materiale, si farebbe sempre e comunque prima a comprare un prodotto fatto e finito...Anche perche le trasformazioni non vanno mai bene quanto i prodotti fatti da zero.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^