VanMoof torna dalla bancarotta con nuove e-bike: stesso stile ma più fattibili
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 11 Giugno 2025, alle 15:19 nel canale Mobilità Elettrica
Il marchio olandese, che dal successo era sprofondato nella bancarotta, torna mantenendo i suoi punti di forza, ma pensando a due nuovi modelli più facili da produrre e riparare
Il nome di VanMoof è ben noto dagli appassionati di city e-bike in Europa. Il marchio olandese era diventato popolare e apprezzato molto in fretta, per le sue bici elettriche dal design inconfondibile, e per la tanta tecnologia incorporata, non solo per le soluzioni digitali, ma anche per i componenti moderni e studiati al dettaglio.
Proprio questo ultimo aspetto, però, è ciò che ha causato la rovina di VanMoof. L'eccessiva complessità delle sue e-bike le ha rese più difficili da produrre, e ancora più complicate da riparare, a causa della quasi totale assenza di componenti comuni, e quindi con l'impossibilità di rivolgersi a tradizionali officine.
Al momento della bancarotta infatti erano molte le e-bike in riparazione nei magazzini di VanMoof. L'azienda è stata poi acquisita da McLaren Applied, che un po' a sorpresa l'aveva di fatto salvata. Ora inizia ufficialmente il nuovo corso, con due nuove e-bike: S6 e S6 Open.
Il design è rimasto molto simile a quello iconico di VanMoof, con il dettaglio dei fari integrati nel telaio, ma sotto l'aspetto invariato si cela invece un lavoro di fino per non ripetere gli errori passati. Le specifiche sono ovviamente quelle tipiche europee, con potenza del motore (stranamente nel mozzo della ruota anteriore) di 250 W, e assistenza fino alla velocità di 25 km/h. Anche VanMoof utilizza il controverso pulsante Boost, che offre maggiore spunto quando necessario.
La batteria, da 487 Wh, è integrata nel telaio, e non estraibile, per questo la ricarica può avvenire solo collegando la bici all'alimentatore, che richiede 2 ore e 30 minuti per recuperare il 50%. Un indicatore luminoso fornisce ai ciclisti un promemoria più visibile della carica residua della batteria.
Al mozzo posteriore troviamo un cambio automatico, non elettrico, che gestisce in autonomia il corretto rapporto da applicare. Disponibili la localizzazione Find My, e il Kick Lock per bloccare la ruota posteriore. Le due e-bike si possono già prenotare sul sito VanMoof, tramite una caparra di 150 euro, per consegne a partire dal prossimo agosto, momento in cui andrà saldato il rimanente dei 3.298 euro di prezzo, che è lo stesso sia per il telaio con tubo orizzontale che con tubo più basso e ruote da 24" anzicheé da 27,5".
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".