e-bike

E-bike in Europa, in arrivo una nuova normativa per potenza a 750 watt?

di pubblicata il , alle 09:55 nel canale Mobilità Elettrica E-bike in Europa, in arrivo una nuova normativa per potenza a 750 watt?

A Bruxelles si discute su un possibile cambiamento della normativa europea sulle e-bike. Probabile un avvicinamento agli Stati Uniti, ma anche per la velocità?

 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
idroCammello11 Luglio 2025, 08:37 #21
Originariamente inviato da: Cfranco
Ma guarda che già oggi puoi fare una ebike che vada a 35 Km/h con obbligo assicurazione e casco ( e bollo e targa, ma sono spese minori )
Però nessuno le fa e nessuno le vuole
Come mai ?

Perché tutti vorrebbero andare più forte, ma nessuno vuole pagare

Se le ebike non hanno obbligo di casco, non hanno obbligo di targa, non hanno obbligo di bollo, non hanno obbligo di assicurazione è proprio perché la loro velocità é limitata a 25 e quindi possono provocare danni minimi e quindi non è necessario omologarle, non è necessario l'obbligo del casco, non è obbligatoria l'assicurazione
Se vanno a 35 invece cambia tutto, le procedure saranno le stesse dei ciclomotori con le stesse regole, e sognati che l'assicurazione della casa continui a coprire anche gli incidenti in bici, ci vorrà un'assicurazione solo per quella con costi analoghi a quella di uno scooter

Quello che vorreste è una ebike che vada a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di quella che va a 25
Quello che otterrete è una ebike che va a 35 con le stesse regole e gli stessi costi di uno scooter


Questo discorso che se fa' più di 25 allora è un ciclomotore (che può fare i 45) va ragionato meglio!
Innanzitutto 32 o 35 kmh non sono 45. Ci rendiamo conto di cosa significhi andare a 30kmh con un casco DA MOTO in testa? Se vai a 45 poi vuoi non mettere anche le protezioni gomiti, ginocchia e torace. E poi vai a pedalare a luglio, così dopo 10 minuti fai la prima pausa doccia...

Se un buon numero di ciclisti sente l'esigenza di poter andare a 30kmh su un e-bike, perchè non colmare questo "vuoto normativo"? La richiesta è poter fare circa i 30 senza sudare 7 camicie, non sfrecciare a 45.

Dirgli di omologarli come ciclomotori solo perchè al momento non c'e' la giusta via di mezzo significa trascurare la realtà. Oltretutto delle ebike pensate per fare i 45... sarebbero oltremodo pesanti, roba dove i pedali si mettono per farle sembrare bici, quando sono dei motorini.

Copiamo dagli americani, che su alcune cose sono ben più pratici
ninja75011 Luglio 2025, 09:06 #22
mettere limiti di watt o velocità a certi mezzi quando i ciclisti della domenica sfrecciano a oltre 50kmh senza aiuto elettrico è ipocrita

se il problema sono la velocità e il cinetismo allora casco+targa+assicurazione per tutti

concentrarsi solo e sempre su bici e monopattini elt non è corretto

(non ho nessuno dei due)
idroCammello11 Luglio 2025, 09:15 #23
Originariamente inviato da: ninja750
mettere limiti di watt o velocità a certi mezzi quando i ciclisti della domenica sfrecciano a oltre 50kmh senza aiuto elettrico è ipocrita

se il problema sono la velocità e il cinetismo allora casco+targa+assicurazione per tutti

concentrarsi solo e sempre su bici e monopattini elt non è corretto

(non ho nessuno dei due)


i ciclisti della domenica non vanno a 50kmh senza aiuto elettrico. Li raggiungono ma non li mantengono neanche per 1km.
La velocità media del giro d'italia è stata di 39, e sono ciclisti della domenica nel senso che hanno 7 domeniche alla settimana per allenarsi :-)

la normativa deve concentrarsi su tutte le tipologie di veicoli.
ninja75011 Luglio 2025, 09:22 #24
Originariamente inviato da: idroCammello
i ciclisti della domenica non vanno a 50kmh senza aiuto elettrico. Li raggiungono ma non li mantengono neanche per 1km.
La velocità media del giro d'italia è stata di 39, e sono ciclisti della domenica nel senso che hanno 7 domeniche alla settimana per allenarsi :-)

la normativa deve concentrarsi su tutte le tipologie di veicoli.


se possono arrivare e tenere 50kmh anche solo per dieci secondi sono pericolosi come qualunque altro mezzo che raggiunge i 50kmh perchè possono potenzialmente arrecare gli stessi danni. punto.
idroCammello11 Luglio 2025, 13:13 #25
Originariamente inviato da: ninja750
se possono arrivare e tenere 50kmh anche solo per dieci secondi sono pericolosi come qualunque altro mezzo che raggiunge i 50kmh perchè possono potenzialmente arrecare gli stessi danni. punto.


Se stiamo parlando di bici muscolari : La frase si contraddice da sola.
Se parliamo di ebike : potrebbe anche essere vero.

O vogliamo davvero sostenere che un ciclista che può fare i 50 per 10 secondi può arrecare gli stessi danni di un automobile che può fare i 50 per ore di fila?

neanche mi metto a parlare di accelerazioni e masse messe in gioco.

il pericolo è legato al rischio. E il rischio è collegato al tempo nel quale sei in quelle condizioni. Non a caso le assicurazioni spesso fanno lo sconto a chi fa pochi km. E un ciclista che tira i 50 non fa' certo percorrenze notevoli.
velocità media al giro d'italia 39 : e sono in gruppo, su strade sgombre, atleti d'elite.

Oltretutto quando un ciclista fa i 50 con i suoi muscoli significa che è in buone condizioni fisiche e di sicuro non è distratto durante i pochi minuti dello scatto. Mentre in auto o in moto i 50 li puoi fare anche se sei malconcio, distratto, al telefono, letargico etc etc.

quindi non concordo per nulla che il pericolo sia uguale solo perchè entrambi vanno a 50.
ninja75011 Luglio 2025, 14:51 #26
Originariamente inviato da: idroCammello
Se stiamo parlando di bici muscolari : La frase si contraddice da sola.
Se parliamo di ebike : potrebbe anche essere vero.

O vogliamo davvero sostenere che un ciclista che può fare i 50 per 10 secondi può arrecare gli stessi danni di un automobile che può fare i 50 per ore di fila?


no, sto dicendo che una ebike a 50kmh se lanciata contro un pedone fa gli stessi danni di una bici muscolare da corsa a 50kmh che fa gli stessi danni di un monopattino a 50kmh
Marko#8811 Luglio 2025, 15:20 #27
Originariamente inviato da: AceGranger
bè se per questo anche facendo la patente della macchina non tutti sono in grado di guidare un'auto sportiva magari pure a trazione posteriore, pero se la può prendere anche un incapace e li puo fare molti piu danni....;


Vero. Ma l'impegno economico per comprare e mantenere una macchina sportiveggiante è ben diverso da quello richiesto per una bicicletta o un monopattino...quindi comunque la diffusione fra chi non le sa usare è minore.
Poi fanno più danni, d'accordo.

Originariamente inviato da: AceGranger
nessuno obbligherebbe il produttore a fare bici solo da 35 km/h, potrebbero fare benissimo bici da citta a 25 e sportive da 35.
come pure per i limiti se è una zona mista si va meno veloci se sono ciclabili pure piu veloci, nulla di diverso dalle auto.

metterei casco obbligatorio solo sulle e-bike, oddio io lo metterei obbligatorio a tutti, compresa l'assicurazione, ma va bè, ovviamente monopattini inclusi, il mio parere è che se uno guida un qualsiasi mezzo deve avere un'assicurazione, perchè in caso di incidente con torto l'altra parte rischia di rimanere fregata; i sistemi di sicurezza invece è un obbligo morale verso la collettività, perchè meno sistemi di sicurezza significa lesioni peggiori in caso di incidente e visto che l'assistenza sanitaria purtroppo non è a pagamento ne rispondiamo tutti a pagare le cure dei pirla.
Non sono una amante del ciclismo, uso la bici perchè a Milano si fa prima, molto prima della macchina, non ho mai problemi di parcheggio e mi costata in 3 anni 60 euro di "tagliandi" e ho su 7800 km di soli percorsi Milano Citta: la e-bike mi fa arrivare dove voglio senza essere minimamente sudato; il casco lo porto regolarmente, coem anche i guantini, è una questione di sicurezza, come si è obbligato la cintura di sicurezza sulle auto e il casco sui motorini, si obbliga il caschetto sulle bici, sono economici e leggeri, il vecchietto si adegua come al tempo si sono adeguati i vecchietti con le cinture.


D'accordissimo.
idroCammello11 Luglio 2025, 16:08 #28
Originariamente inviato da: ninja750
no, sto dicendo che una ebike a 50kmh se lanciata contro un pedone fa gli stessi danni di una bici muscolare da corsa a 50kmh che fa gli stessi danni di un monopattino a 50kmh


Ora ho capito meglio. E' vero al 90%, se mi permetti l'ebike pesa qualcosa di più quindi fa' un extra danno dovuto all'extra massa.

mediamente una bici muscolare che ti consente di fare i 50 pesa 10kg, e spesso la persona allenata che la utilizza non sarà sovrappeso. Tante hanno telai in carbonio che con un urto severo si spezzano.

un ebike che fa i 50 quasi senza pedalare, (non sono esperto di ebike taroccate) immagino che pesi 25-30kg, diverse hanno il telaio di ferro, e mi immagino che il tizio che la usa probabilmente non sarà a peso forma. insomma facilmente ci saranno 20 o più kg in ballo , che a 50kmh producono un danno extra al malcapitato pedone.

sono discorsi un po' così, sui valori medi. Perchè se investi un bambino o una persona anziana purtroppo è un urto impari.

comunque il fatto che tanti commentano questa notizia significa che gli utenti del forum sono decisamente sensibili alle questioni di sicurezza.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^