AppleVolkswagen
Volkswagen, il CEO Diess per nulla spaventato da una possibile Apple Car
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Febbraio 2021, alle 08:01 nel canale Mercato
Il CEO di Volkswagen Diess ha affermato di non temere l'arrivo di Apple nel mondo dell'auto, un settore che nemmeno la casa di Cupertino può conquistare in quattro e quattr'otto, malgrado le competenze e i soldi.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper la cooperazione nella produzione di veicoli elettrici,
ma i negoziati sono stati chiusi, riporta il Financial Times, citando fonti.
Le discussioni sono state brevi e non hanno raggiunto il senior management
poiché la società americana voleva che Nissan producesse veicoli elettrici
con il marchio Apple, il che avrebbe degradato la casa automobilistica
a fornitore di apparecchiature, ha detto una fonte di FT.
per la cooperazione nella produzione di veicoli elettrici,
ma i negoziati sono stati chiusi, riporta il Financial Times, citando fonti.
Le discussioni sono state brevi e non hanno raggiunto il senior management
poiché la società americana voleva che Nissan producesse veicoli elettrici
con il marchio Apple, il che avrebbe degradato la casa automobilistica
a fornitore di apparecchiature, ha detto una fonte di FT.
in pratica quelli di apple non hanno il minimo know how per fare un'auto, e tutti i senior del settore gli stanno sbattendo le porte in faccia
vabè non è che entri in un settore secolare come quello delle auto dall'oggi al domani solo perché sei apple e hai i big money
È come se Omega, si preoccupasse di Apple Watch.
Non è che ti chiami Apple, e quindi puoi erodere quote di mercato a chiunque produca orologi, automobili, PC e tablet.
Se produci roba di nicchia no, ma intanto Apple ha venduto 31 milioni di Apple watch e l'intero mercato di orologeria svizzera 21 Milioni; in questi anni hanno perso un botto di soldi.
https://www.ilsole24ore.com/art/app...a-meno-AC2FTrHB
Con le Auto non sara differente, di certo non fara chiudere i battenti a nessuno, ma è innegabile che causera mancati guadagni in modo rilevante, esattamente come ha fatto Tesla.
le probabilita che lancino un rottamente credo siano basse, poi di sicuro c'è solo la morte; vedremo.
Con la liquidità che hanno potrebbero comprarsi tranquillamente Stellantis...
O magari qualche marchio più piccolo dove prende tutta l’esperienza che gli serve per fare auto.
O se vuoi prendi solo le persone che sanno come si fa.
Però ritengo che per certi versi l’auto elettrica offrirebbe delle soluzioni non ancora adottate in grado di dare innovazione a un mercato che per certi versi è evoluto molto lentamente rispetto a tutto il resto.
Con la liquidità che hanno potrebbero comprarsi tranquillamente Stellantis...
O magari qualche marchio più piccolo dove prende tutta l’esperienza che gli serve per fare auto.
O se vuoi prendi solo le persone che sanno come si fa.
Però ritengo che per certi versi l’auto elettrica offrirebbe delle soluzioni non ancora adottate in grado di dare innovazione a un mercato che per certi versi è evoluto molto lentamente rispetto a tutto il resto.
con la liquidita che hanno potrebbero comprarsi anche Toyota
anno uscita ipotetica apple car:2024
pure io non sarei preoccupato
Pare abbia anche detto "Finchè ci sarò io alla guida del gruppo VW nemmeno una apple car metterà ruota sul suolo patrio!
L'unica eccezione é stata Nokia, "suicidata" dal suo stesso management e dai grandi azionisti che hanno optato per l'opzione Microsoft.
Nokia sarebbe in una posizione di gran lunga migliore se avesse optato per Android invece di legarsi mani e piedi con Microsoft.
IMHO:
Giusto un opinione per quel che vale, N. e' viva e vegeta cio' che e' andata come e' andata fu la divisione Devices and Services dell' azienda mentre quest'ultima invece era attiva (credo lo sia sempre stata) in molti settori anche diversi tra loro da molto prima della telefonia mobile.
Con l'acquisizione recente di Alcatel, la licenza a HMD etc.. imho un interesse c'e' sempre probabilmente nel settore ma chissa' se le cose allora siano andate proprio come si pensa.
Negli anni da Symbian^3 dal 2011 al 2014 (ma anche prima se si pensa a certe serie di telefoni tipo la serie C...) alcune scelte furono talmente..incredibili di alcuni modelli da comparare poi con la concorrenza che davvero risultavano spiazzanti se si pensa invece a che alti livelli erano telefoni come il N95 8Gb nel loro tempo solo pochi anni prima.
Basti pensare a quanto tempo e' passato prima di vedere schermi capacitivi quando allora era assolutamente la feature fondamentale (e considerando la lunga storia dello schermo resistitivo anche piuttosto prevedibile).
Degli ultimi anni si poteva salvare l' N8, l'N9, il 603 e l' 808 Pureview ma il problema era imho da un lato l' o.s. che avrebbe avuto gia' da anni essere Meego, semplicemente abbandonando ormai gia' dopo S60 3rd edition Symbian che avrebbe dovuto essere ribaltato forse per renderlo al passo dei tempi (in primis il browser, era incredibile che solo Opera Mobile riuscisse a compensare le lacune del browser nativo in modo "simile" alla controparte WebKit di android), l'altro era l'hardware che sebbene era interessante aveva bisogno di potenza lato cpu e ram soprattutto e persino l'ultimo telefono prima del cambio della divisione l' 808, aveva ancora una cpu ARM11 a 1,3Ghz single core quando le alternative credo avessero gia' processori Cortex Ax o gia' multi-core se non ricordo male.
Chissa' cosa e' successo e una idea da appassionato di quei telefoni ma anche quelli pessimi talvolta, me la feci.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".