Rivian entra in borsa: con 76 miliardi di valutazione è già ottava nella classifica dei costruttori
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 10 Novembre 2021, alle 16:59 nel canale Mercato
All'apertura delle contrattazioni del Nasdaq, Rivian farà il suo ingresso ufficiale in borsa. Parte da una valutazione di più di 70 miliardi di dollari, che la pone già all'ottavo posto tra le case automobilistiche, superando anche marchi come BMW e Stellantis
Oggi è il gran giorno per Rivian. Dopo aver avviato la fabbrica in Illinois, il prossimo grande passo è l'ingresso in borsa, che avverrà tra poco, all'apertura delle contrattazioni.
Rivian è quotata al Nasdaq sotto il simbolo RIVN, ed ha preparato un'offerta pubblica di 153.000.000 di azioni, al prezzo di 78 dollari l'una. Attualmente la valutazione è di circa 76 miliardi, il che la piazzerebbe già all'ottavo posto della classifica mondiale tra i costruttori di automobili, per market cap.
Rivian si trova subito dietro Ford, lasciandosi alle spalle però marchi ben consolidati come BMW, Hyundai, Stellantis o Renault. Tesla al momento è ovviamente inarrivabile, avendo una valutazione pari alla somma delle prime nove inseguitrici, ma quello che spera il CEO di Rivian, RJ Scaringe, è che il momento d'oro per l'elettrico (e l'influenza di Amazon) possano portare anche la sua azienda a scalare diverse posizioni.
Per il momento si stima che l'IPO possa portare nelle casse di Rivian circa 11,9 miliardi, che serviranno per una ulteriore espansione delle operazioni, e portare a regime le consegne dei pick-up elettrici R1T, appena iniziate. Rivian afferma di avere al momento 54.500 prenotazioni, oltre ai 100.000 furgoni che deve consegnare ad Amazon.
Lo stesso Scaringe ha rilasciato una breve dichiarazione per celebrare l'importante data: "Per costruire il tipo di futuro che i nostri figli ei nostri nipoti meritano, devono essere compiuti passi straordinari per fermare la carbonizzazione della nostra atmosfera e preservare i nostri ecosistemi naturali. Nei prossimi due decenni abbiamo bisogno di trasformare completamente i trasporti e i sistemi energetici del nostro pianeta, e oggi segna un passo importante in quel viaggio".
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuardando bene non poteva non mancare...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Chi mai potrebbe voler partecipare praticamente una start up del settore metalmeccanico con costi di adesione simili? Personalmente lo escluderei a priori.
Chi mai potrebbe voler partecipare praticamente una start up del settore metalmeccanico con costi di adesione simili? Personalmente lo escluderei a priori.
Personalmente anche non mi sognerei, ma c'è gente a cui piace perder soldi alle IPO evidentemente
E nel frattempo in Svizzera l'ETH continua a lavorare su un altra fonte carbon-neutral che potrebbe in pochi anni fare implodere il settore delle auto elettriche:
https://ethz.ch/en/news-and-events/...i-refinery.html
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".