RimacVolkswagenPorsche

Rimac, produttore di automobili elettriche, potrebbe acquisire Bugatti

di pubblicata il , alle 18:21 nel canale Mercato Rimac, produttore di automobili elettriche, potrebbe acquisire Bugatti

Rimac potrebbe acquisire Bugatti grazie a un accordo con il gruppo VW. Quest'ultimo, attraverso Porsche, potrebbe invece mettere le mani su un ampio know-how dedicato all'elettrificazione della gamma, dai motori alle batterie.

 

Rimac non è un nome noto per il consumatore comune, mentre per gli appassionati di automobili è ricordato per due suoi modelli (Concept One e C-Two). Ma la società croata ha collaborato anche con altri produttori vista la grande esperienza nella creazione di parti per automobili elettriche.

 

rimac bugatti

Per esempio parte della sua esperienza è stata inserita nella Porsche Taycan (con la società tedesca che ha acquisito il 15,5% di Rimac). Ora però si prospetta un nuovo affare: il produttore croato potrebbe mettere la mani su Bugatti, con il gruppo VW che aveva intenzione già da tempo di disfarsi del "pesante" brand di hypercar di lusso.

Rimac potrebbe mettere le mani su Bugatti

Secondo quanto riportato, l'accordo tra Rimac e il gruppo VW non sarebbe ancora siglato ma e quindi il passaggio di proprietà non si può considerare concluso. A cambiare le carte in tavola è stata la morte di Ferdinand Piech che avrebbe voluto tenere Bugatti come "perla" del gruppo tedesco, ma con la sua morte nel 2019 la strategia avrebbe subito una svolta decisiva.

bugatti rimac

Sappiamo che dopo il relativamente breve periodo a Campogalliano (Italia), il gruppo VW ha riportato la produzione nella sede storica in Francia portando alla realizzazione della Veyron, hypercar da 1001 CV nella sua prima versione. Uno sviluppo decisamente costoso così com'è stata costosa la produzione delle varie unità.

Il gruppo VW vorrebbe cercare di ottimizzare la spesa per puntare ai nuovi modelli e alla gamma elettrica. Il tutto senza però perdere il favore della famiglia Piech e facendo in modo che nell'accordo si inserisca anche Porsche per il passaggio di mano in favore di Rimac. Un accordo che potrebbe far contente tutte le parti.

porsche

La stessa Rimac può contare su investimenti da parte di nomi come Hyundai e Jaguar e con partnership con oltre 10 società del campo automotive. Per quanto il brand non sia conosciuto al grande pubblico, il suo lavoro è apprezzato dagli addetti ai lavori (portando anche la forza lavoro a 600 dipendenti in Croazia).

La strategia sarebbe quindi di far crescere di controllo di Porsche fino al 49% in cambio Rimac otterrebbe Bugatti compresa anche la linea produttiva francese. I tedeschi invece avrebbero sempre più accesso alle tecnologie volte all'elettrificazione della gamma, dai motori alle batterie ad alta capacità.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium18 Settembre 2020, 13:19 #1
Burimac, ma anche.. Rigatti!
Mparlav18 Settembre 2020, 15:29 #2
VW non vede l'ora di liberarsi di quel marchio.
Dopo averci rimesso 4.7 milioni di euro per ognuna delle 450 Veyron vendute, sono passati a fare la Chiron riutilizzato la maggior parte della ricerca per abbattere i costi, ma nonostante il prezzo di vendita medio sia ancora più elevato, dubito che riescano anche solo a sfiorare il pareggio.

Hanno sempre detto che certi marchi si possiedono per il "prestigio" e la visibilità.

Hanno Lamborghini e Bentley per raggiungere lo scopo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^