Regione Lombardia studia nuovi incentivi per la sostituzione dei veicoli inquinanti
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Maggio 2021, alle 08:38 nel canale Mercato
Previsto prima del prossimo autunno, il bando è stato anticipato come intenzione da parte dell'assessore Cattaneo. Ancora da definire le modalità operative e l'ammontare degli incentivi
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa costano tanto !
Poi mi prenderei una auto sportiva a benzina, per andare in giro extra lavoro
Ma costano tanto !
Poi mi prenderei una auto sportiva a benzina, per andare in giro extra lavoro
infatti l'elettrico, almeno all'inizio, andrebbe usato cosi: auto piccola per il quotidiano più ICE per gli spostamenti più lunghi, in Svizzera per esempio è possibile ad esempio perché si usa una targa per 2 veicoli, qui da noi ovviamente sarebbe impensabile una cosa del genere..
Per svecchiare quel parco auto non è mica obbligatorio che i proprietari le sostituiscano con auto nuove.
Spesso chi gira con quelle auto le cambia con auto usate più recenti.
Se passi da un'auto di 16 anni ad una nuova, hai "svecchiato" l'auto di una persona di 16 anni.
Se passi da un'auto di 16 anni ad una di 5 anni (comprandola da qualcuno che cambia l'auto di 5 anni con una nuova) hai "svecchiato" le auto di due persone di 16 anni.
Nel secondo caso l'effetto di "svecchiamento" è la metà del primo caso, ma comunque esiste.
Dati alla mano in Europa si percorrono mediamente circa 11000 km all'anno, più o meno 30 al giorno poi nelle discussioni sull'elettrico sembra che tutti facciano centinaia di km al giorno..
Per fare un esempio nel mio caso lavoro a 14 km da casa quindi circa 30 andata-ritorno, più giri vari, vuol dire che 9 volte su 10 a me basterebbero 50 km al giorno.
Prendiamo ad esempio una id3 che nella versione da 58kw di batteria mediamente percorre circa 350 km: quanto spesso capita di farne di più? 10-20 volte all'anno? Vuol dire che mi organizzerei e che x i restanti 340 giorni all'anno non avrei problemi: non mi sembra male come percentuale.
Dal punto di vista delle ricariche poi, ipotizzando di iniziare la settimana con il 100% di batteria, ogni giorno dovrei ricaricare al massimo 50 km percorrenza, quindi sicuramente non avrei problemi a farlo entro la mattinata..
In ultimo la questione viaggi: secondo me la chiave più che l'autonomia delle vetture è la presenza nelle stazioni di servizio delle ricariche veloci in continua fino a 100kw.
Tornanro alla id3 ad esempio, con la ricarica continua a 100kw la batteria da 58kw si ricarica completamente in circa 45 minuti se non ricordo male, quindi per proporzione vuol dire che ogni 2 ore circa mi fermo, prendo un caffè, mi rilasso e la batteria si sarà caricata x guidare altre 2 ore: certo è più macchinoso rispetto ad un viaggio con motore tradizionale ma sinceriamente non mi sembra la fine del mondo..
In realtà non ha senso nemmeno questo: se l'obiettivo è ridurre l'impronta ecologica l'unica soluzione sono i mezzi di trasporto pubblico e il noleggio elettrico a destinazione.
Il resto è greenwashing.
Prendiamo ad esempio una id3 che nella versione da 58kw di batteria mediamente percorre circa 350 km: quanto spesso capita di farne di più? 10-20 volte all'anno? Vuol dire che mi organizzerei e che x i restanti 340 giorni all'anno non avrei problemi: non mi sembra male come percentuale.
...
Quella è la situazione di gran parte delle persone/famiglie: l'auto viene usata quasi esclusivamente per il tragitto casa-lavoro (e casa-supermercato).
Acquistare un'auto elettrica con autonomia di 500 km per farne 30 al giorno è un bel controsenso.
PS: metto le mani avanti prima che arrivino le obiezioni: nemmeno io potrei acquistare un'auto elettrica visto il lavoro che faccio quindi passerò al metano.
Acquistare un'auto elettrica con autonomia di 500 km per farne 30 al giorno è un bel controsenso.
PS: metto le mani avanti prima che arrivino le obiezioni: nemmeno io potrei acquistare un'auto elettrica visto il lavoro che faccio quindi passerò al metano.
Il mio infatti era un esempio x sottolineare come avevo fatto in premessa che un auto con caratteristiche da media, anche nel prezzo, già oggi va bene x il 70% delle persone ..ovvio che se poi uno ha aspettative ancora minori dal punto di vista della percorrenza, si prende una macchina ancora più adatta.
Quello che mi sconvolge è sentire discorsi del tipo: "..a me l'elettrico non conviene perché 5 volte l'anno devo andare a **** percorrendo 800km" ..ma cavolo questo vuol dire che gli altri 355 giorni hai zero problemi.. mah..
Fanno il paio con quelli che abitano qui dalle mie parti quindi a pochi metri sul livello del mare, che si prendono la 4x4 perchè così quando nevica sono a posto !
Ma qui, tranne eventi straordinari, la neve la vediamo forse uno due giorni all'anno e sempre solitamente, in quantità non dannose, gli altri 364/365 a che ti serve il suv/fuoristrada ?
Ma qui, tranne eventi straordinari, la neve la vediamo forse uno due giorni all'anno e sempre solitamente, in quantità non dannose, gli altri 364/365 a che ti serve il suv/fuoristrada ?
E' vero si è lo stesso esempio che faccio io: ho la mia macchina attuale da 7 anni ed è a trazione anteriore, mi è capitato solamente 2 volte di andare in alta montagna di inverno ..quindi facendo lo stesso ragionamento anche io avrei dovuto prendere una 4x4
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".