Prezzo del gasolio, aumentano le accise dal 2025 per 5 anni. Cala invece la benzina

di pubblicata il , alle 10:48 nel canale Mercato Green Prezzo del gasolio, aumentano le accise dal 2025 per 5 anni. Cala invece la benzina

Il Governo deve riallineare le accise tra i due carburanti, per evitare infrazioni dall'Europa che chiede la parità di trattamento

 
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
the_joe15 Marzo 2025, 16:22 #81
Originariamente inviato da: Strato1541
Guarda il mix auto, tipologia di percorso e stile di guida fanno la differenza.
Io con una berlina diesel da 200 cv+ 20 ibrido con trazione integrale permanente e dal peso "piuma di 1800 kg" ho 22 km/l di media alla pompa facendo praticamente solo autostrada.
La stessa auto senza trazione integrale consumerebbe ancora meno e non è un'utilitaria diesel da 70cv, ma una vettura da 4 metri e 75..
Con lo stesso stile di guida Model 3 Long range a fatica arriva a 350 km ma dal 100% allo zero..


Originariamente inviato da: Strato1541
Volevi l'auto da 25 km/l... Io ce l'ho!
Non ho solo quella, ho anche Model 3 Long range e altre più interessanti e prestazionali!
Con tanto di prove, continui a blaterare però....


Perchè sei così aggressivo? Ho quotato te per darti ragione in quanto hai postato un esempio più coerente...

Vabbè a morte l'elettrico, viva il diesel!!!
Strato154115 Marzo 2025, 16:32 #82
Originariamente inviato da: the_joe
Perchè sei così aggressivo? Ho quotato te per darti ragione in quanto hai postato un esempio più coerente...

Vabbè a morte l'elettrico, viva il diesel!!!


Non sono aggressivo, anche perchè l'uscita :

"25km/l forse nel mondo dei sogni, ma va bene per le elettriche prendere il consumo con 6 persone e bagagli a bordo in salita con il condizionatore acceso e per i diesel i dati dichiarati in discesa con il vento a favore e senza sedili."

è stata tua, non mia.
Hanno messo una recensione ( che non conoscevo ) con numeri alla mano in diretta e io ho postato i miei...
Non si tratta di viva questo morte l'altro, si tratta di imparare ad ASCOLTARE quando qualcuno tenta di spiegare delle cose.
Tu hai fatto un'uscita che portava a screditare chiunque avesse affermato che realizzava quei consumi.
Aggiungo che ci sono dei motori ( esempio il 200d sia su classe C che A, CLA, B ) che consumano ancora meno! Senza tirare in ballo il 180d che è il motore delle flotte.. ( e numericamente sono tante le auto questi motori).
Parlo solo di Mercedes, ma anche Bmw e Audi sono più o meno lì con il 2.0 diesel da 150 cv...
Dal tuo messaggio invece davi per scontato che non ci fossero auto che fanno 20 o più con un litro, ti hanno dimostrato che non è così..
E sono auto pure grandi e pesanti, se prendiamo le ultime utilitarie "reduci" con motore diesel ( tipo la clio dci da 100 cv ) si hanno valori a dir poco incredibili.
Poi se per decreto i diesel devono sparire come le benzina etc, ciò non significa che oggi siano arrivati a livelli di efficienza incredibili..
La prima auto che ho avuto era un diesel 1.9 da 69 cv con precamera e faceva 15 km/l , montato in un'utilitaria...Oggi con la stessa cilindrata ho quasi 3 volte quella potenza , il doppio del peso e consuma il 50% in meno! In tutto in 15 anni..
Spesso viene citato il WLTP come troppo distante dalla realtà, ecco nel caso di Classe C spesso e senza impegnarmi troppo ho valori migliori del WLTP dichiarato!
Di contro Model 3 Long range ( prima del 2022 ) ora Highland del 2025 il WLTP non l'ho avvicinato nemmeno girando in città a tra i 30 e i 50 km/h, in autostrada di fatto ottengo un WLTP/2...
the_joe15 Marzo 2025, 16:39 #83
Originariamente inviato da: Strato1541
Non sono aggressivo, anche perchè l'uscita :

"25km/l forse nel mondo dei sogni, ma va bene per le elettriche prendere il consumo con 6 persone e bagagli a bordo in salita con il condizionatore acceso e per i diesel i dati dichiarati in discesa con il vento a favore e senza sedili."

è stata tua, non mia.
Hanno messo una recensione ( che non conoscevo ) con numeri alla mano in diretta e io ho postato i miei...
Non si tratta di viva questo morte l'altro, si tratta di imparare ad ASCOLTARE quando qualcuno tenta di spiegare delle cose.
Tu hai fatto un'uscita che portava a screditare chiunque avesse affermato che realizzava quei consumi.
Aggiungo che ci sono dei motori ( esempio il 200d sia su classe C che A, CLA, B ) che consumano ancora meno! Senza tirare in ballo il 180d che è il motore delle flotte.. ( e numericamente sono tante le auto questi motori).
Parlo solo di Mercedes, ma anche Bmw e Audi sono più o meno lì con il 2.0 diesel da 150 cv...
Dal tuo messaggio invece davi per scontato che non ci fossero auto che fanno 20 o più con un litro, ti hanno dimostrato che non è così..
E sono auto pure grandi e pesanti, se prendiamo le ultime utilitarie "reduci" con motore diesel ( tipo la clio dci da 100 cv ) si hanno valori a dir poco incredibili.
Poi se per decreto i diesel devono sparire come le benzina etc, ciò non significa che oggi siano arrivati a livelli di efficienza incredibili..
La prima auto che ho avuto era un diesel 1.9 da 69 cv con precamera e faceva 15 km/l , montato in un'utilitaria...Oggi con la stessa cilindrata ho quasi 3 volte quella potenza , il doppio del peso e consuma il 50% in meno! In tutto in 15 anni..
Spesso viene citato il WLTP come troppo distante dalla realtà, ecco nel caso di Classe C spesso e senza impegnarmi troppo ho valori migliori del WLTP dichiarato!
Di contro Model 3 Long range ( prima del 2022 ) ora Highland del 2025 il WLTP non l'ho avvicinato nemmeno girando in città a tra i 30 e i 50 km/h, in autostrada di fatto ottengo un WLTP/2...


Ok, ma visto che il parco circolante in Italia ha diversi anni, converrai che NON TUTTI I DIESEL IN CIRCOLAZIONE fanno i 25km/l ?
Strato154115 Marzo 2025, 16:48 #84
Originariamente inviato da: the_joe
Ok, ma visto che il parco circolante in Italia ha diversi anni, converrai che NON TUTTI I DIESEL IN CIRCOLAZIONE fanno i 25km/l ?


Cosa c'entra stai deviando la discussione. A parte che sono anni che le diesel sono auto da flotta e le flotte ogni 3-4 anni max le cambiano. Ed è sicuramente positivo dal punto di vista ambientale dato che le vetture che fanno molti km in poco tempo sono quelle più nuove ( e quindi meno inquinanti ).
Quelle vecchie circolano è vero ma in generale non fanno tanti km, ( tralasciando i casi estremi ). Il parco auto "datato" fa tragitti molto brevi, per ovvi motivi.
Premesso tutti ciò tu asserivi che non fosse proprio possibile, qui ti è stato detto che lo è eccome ( in realtà lo è già da una decade con i motori e le auto "giusti"..
Mentre qui lo dico e lo ripeto con le attuali vetture elettriche , soprattutto in autostrada, è IMPOSSIBILE ottenere valori pari al WLTP e il guaio è che degradano anche abbastanza velocemente, la mia prima di rientrarla con 110 mila km e 3 anni aveva perso il 14%, persi oltre 50 km rispetto al principio.
Miglioreranno? Sicuramente, quanto ci vorrà? Bo!
the_joe15 Marzo 2025, 17:07 #85
Originariamente inviato da: Strato1541
Cosa c'entra stai deviando la discussione. A parte che sono anni che le diesel sono auto da flotta e le flotte ogni 3-4 anni max le cambiano. Ed è sicuramente positivo dal punto di vista ambientale dato che le vetture che fanno molti km in poco tempo sono quelle più nuove ( e quindi meno inquinanti ).
Quelle vecchie circolano è vero ma in generale non fanno tanti km, ( tralasciando i casi estremi ). Il parco auto "datato" fa tragitti molto brevi, per ovvi motivi.
Premesso tutti ciò tu asserivi che non fosse proprio possibile, qui ti è stato detto che lo è eccome ( in realtà lo è già da una decade con i motori e le auto "giusti"..
Mentre qui lo dico e lo ripeto con le attuali vetture elettriche , soprattutto in autostrada, è IMPOSSIBILE ottenere valori pari al WLTP e il guaio è che degradano anche abbastanza velocemente, la mia prima di rientrarla con 110 mila km e 3 anni aveva perso il 14%, persi oltre 50 km rispetto al principio.
Miglioreranno? Sicuramente, quanto ci vorrà? Bo!


Infatti oggi le macchine elettriche non sono assolutamente sostitutive per tutti gli scenari di utilizzo.
Strato154115 Marzo 2025, 17:14 #86
Originariamente inviato da: the_joe
Infatti oggi le macchine elettriche non sono assolutamente sostitutive per tutti gli scenari di utilizzo.


è quanto ho cercato di spiegare allo sfinimento in questo forum, eppure ho avuto i "fan" che nemmeno ce l'hanno l'auto elettrica contro per partito preso.
Io sono alla seconda Tesla usata per lavoro, magari un po' meno di "boria" e più umiltà nell'ascoltare chi questi mezzi li sta usando intensamente (senza un ritorno del tipo click o referral) non guasterebbe.
In rete si trovano un sacco di personaggi che sparano numeri a caso, solo perchè hanno un tornaconto nel farlo ( giusto settimana scorsa uno su Youtube ha ammesso di aver percorso 85 mila km su 200 gratis grazie ai referral), ti credo ne esalti le peculiarità, anche quelle inesistenti.
barzokk15 Marzo 2025, 19:46 #87
Originariamente inviato da: the_joe
Bravo eh! Hai preso l'auto che ha fatto il RECORD di consumi nel 2024, vuoi un applauso o hai la mercedes in questione?

Ah scusa, dovevo prendere un Jeep Wrangler CRD o un Land Rover Defender del 1980 ?

Se Zocchi per vantare l'autonomia delle pile prende una Swasticar Model 3 Highland invece di una Peugeot, ci sarà un motivo.
Per confrontare le tecnologie, confrontiamo il meglio, o no ?
unnilennium15 Marzo 2025, 20:10 #88
con tutte le norme europee che violiamo e che ci pongono a rischio sanzioni, questa delle accise sui carburanti è davvero la più importante... sul falso in bilancio nessun problema, per esempio. sulle concessioni balneari, nemmeno. tanto paga pantalone. sulla benzina nuooo. ridicoli come sempre.
baolian15 Marzo 2025, 21:02 #89
Originariamente inviato da: Strato1541
Con i contatori di seconda generazione non è così difficile risalire alla fonte dell'assorbimento... Basta volerlo, inoltre vi sono un'infinità di modi per aggiungere i balzelli, in questo tutti gli stati del mondo hanno più fantasia di un bambino.. Poi se piace illudersi che non sia così allora , come dico sempre va benissimo...


Ma perchè scomodare il contatore di casa?
Se voglio mettere una tassazione aggiuntiva sui consumi dell'auto, il contatore io lo metterei lì sopra; dopodichè ognuno carica dove gli pare.
Che poi senza neanche mettere il contatore (ammesso che non ci sia già, visto che al massimo si tratterebbe di far aggiungere qualche riga di codice al sw dell'auto), alla peggio si sposta la tassazione sul chilometraggio
CYRANO15 Marzo 2025, 22:41 #90
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Faranno come qui da me, bollo auto normale e conteggiato secondo la potenza massima: una model Y passa da meno di 100€ a oltre 1500€ l'anno


Magari



Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^