Nuovo piano incentivi auto: si parte il 3 giugno con un tetto massimo di 13.750 euro per le auto elettriche
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Maggio 2024, alle 14:56 nel canale Mercato
Dopo un inter travagliato e che ha incontrato molti ritardi, giunge in Gazzetta il Piano Incentivi 2024. Ecco le cifre e le date per ottenere un contributo all'acquisto non solo di auto elettriche, ma anche ibride plug-in e termiche a basse emissioni.
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInquina in una zona differente da dove la usi è come se un auto a benzina/diesel avesse un tubo di scappamento lungo migliaia di km
Quindi si, in tale scenario, puoi girare per milano senza sentire puzza, ma magari la sente qualcuno di molto lontano.
Ma non puzza nemmeno un diesel con il FAP, o un benzina con OPF...
il mio diesel euro6b lo accendo in garage e non sento nulla
Semmai ieri ero dietro ad una Panda diesel targata DT, che faceva un fumo nero che non si leggeva la targa,
peccato che non la cambierà, perchè non ha soldi/non vuole spenderne così tanti come servono adesso/perchè la Panda va benissimo per quello che deve fare
E questi incentivi vanno a gente che non ne ha bisogno
Ma non lo usano solo le auto...
La produzione mondiale di petrolio si attesta attualmente intorno ai 100 milioni di barili al giorno. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), la produzione globale di petrolio è stimata a 102,2 milioni di barili al giorno nel 2023, con un ulteriore aumento previsto per il 2024​ (GlistatiGenerali)​​ (FreeFinance)​.
100 milioni di barili al giorno, un barile sono circa 150 litri=
100.000.000 x 150 = 15.000.000.000 litri secondo te li usano tutti le auto ?
il mio diesel euro6b lo accendo in garage e non sento nulla
Semmai ieri ero dietro ad una Panda diesel targata DT, che faceva un fumo nero che non si leggeva la targa,
peccato che non la cambierà, perchè non ha soldi/non vuole spenderne così tanti come servono adesso/perchè la Panda va benissimo per quello che deve fare
E questi incentivi vanno a gente che non ne ha bisogno
Assolutamente vero !
al 100%
La produzione mondiale di petrolio si attesta attualmente intorno ai 100 milioni di barili al giorno. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), la produzione globale di petrolio è stimata a 102,2 milioni di barili al giorno nel 2023, con un ulteriore aumento previsto per il 2024​ (GlistatiGenerali)​​ (FreeFinance)​.
100 milioni di barili al giorno, un barile sono circa 150 litri=
100.000.000 x 150 = 15.000.000.000 litri secondo te li usano tutti le auto ?
infatti si parlava di inquinamento di endotermiche e EV, nessuno ha mai detto con le EV non si trasporterà più petrolio in giro per il mondo
Sei in grado di identificare quanti di questi 15 miliardi di litri al giorno finiscono nel serbatoio delle auto?
non so da dove prende i dati quel sito ma sono sbagliati.
già nel 2022 in Italia stavamo attorno ai 270 g CO2/kWh.. la SOLA produzione termoelettrica era attorno ai 400 .. ma il combinato nazionale era molto migliore
nel 2024 le cose sono anche migliori per cui parlare di 350 come dice quel sito mi pare fuorviante.
va detto che (pag 39) il settore con la maggior emissione è il trasporto.. ma solo se separiamo le industrie in energetiche e manifatturiere e scorporiamo il civile/agricoltura
inoltre, (pag 34) è dal 2004 che in Italia si riduce l'emissione procapite.. da 10 ton/abitante a 6,5 del 2020 e immagino meno oggi e chi sta facendo questo miracolo sono le industrie e non il resto (pagina 47)
va ricordato che sono dati vecchi di 2 anni (sono del 2020 ma elaborati nel 2022)
C'e' una sezione "Methodology" nel sito. Attenzione che si parla di CO2 [U]equivalente[/U] e che, da quel che ricordo, electricitymap calcola le emissioni su tutto il ciclo di vita della fonte. Inoltre io ho dato i dati per la produzione e non per il consumo (migliori grazie alle importazioni).
Tra le altre cose dovrebbe essere tutto open-source. Quindi chiunque dovrebbe essere in grado di guardare il codice, vedere se ci sono errori e riprodurre i risultati del sito ufficiale.
Non so come viene calcolato il numero da te dichiarato nei documenti di ISPRA.
Electricitymap usa i seguenti valori per le fonti termoelettriche per il 2023:
Emissioni / percentuale sulla produzione nazionale.
Gas: 549 gCO2eq/kWh 43.96 %
Carbone: 1104 gCO2eq/kWh 5.29 %
Petrolio: 1103 gCO2eq/kWh 0.63 %
Biomassa: 230 gCO2eq/kWh 2.81 %
Fonti: IPCC2014, ENTSO-E 2022, EU-ETS
A me, con i dati sopra, vengono 594 gCO2eq/kWh per le sole fonti termoelettriche italiane.
ho capito il tuo concetto e di altri "ci sono mille problemi al mondo, risolverne uno non conta nulla". a me e ed altri invece ci interessa uno o più problemi alla volta
se vuoi investire 1 miliardo di euro per risolvere una parte del problema,
converrà spenderlo dove produce risultati maggiori,
e non dove ti permette di blaterare a vanvera.
A proposito adesso con gli inventivi una bella Model Y te la compri ?
Oppure continui ad inquinare ?
converrà spenderlo dove produce risultati maggiori,
e non dove ti permette di blaterare a vanvera.
A proposito adesso con gli inventivi una bella Model Y te la compri ?
Oppure continui ad inquinare ?
buongiorno barzokk
converrà spenderlo dove produce risultati maggiori,
e non dove ti permette di blaterare a vanvera.
A proposito adesso con gli inventivi una bella Model Y te la compri ?
Oppure continui ad inquinare ?
io continuo ad inquinare con la mia auto targata BG perchè l'ISEE che mettono come limite agli incentivi è ridicolo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".