Nuovo piano incentivi auto: si parte il 3 giugno con un tetto massimo di 13.750 euro per le auto elettriche
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Maggio 2024, alle 14:56 nel canale Mercato
Dopo un inter travagliato e che ha incontrato molti ritardi, giunge in Gazzetta il Piano Incentivi 2024. Ecco le cifre e le date per ottenere un contributo all'acquisto non solo di auto elettriche, ma anche ibride plug-in e termiche a basse emissioni.
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho detto che il petrolio è pulito. Ho detto che inquina e che chi usa il diesel si respira la sua schifezza. Mentre l’elettrico è pulito per chi ha i soldi per comprarsi le auto elettriche e fa respirare l’inquinamento agli altri
E poi articolo di oggi su Repubblica con presidente ARERA per incentivi all'uso della fascia F3 per ricaricare le auto perchè già oggi la rete non reggerebbe se tutti lo facessero in F2.
Sai, la cosa buffa è che la sera abbiamo disponibilità di potenza e l’articolo che citi è in merito alla sperimentazione dell’innalzamento gratuito della potenza da 3 a 6 kW in F3 per chi carica auto, ma non abbiamo energia la sera visto che l’FV non c’è…
È uno spiritoso contro senso.. di giorno le reti sono congestionate ma avremmo energia da sprecare mentre la sera le reti sono “vuote” ma non abbiamo energia gratuita visto che la sera l’energia è prodotta solo da fonti costose (Eolico, metano, etc)
Arera spinge la sperimentazione del 2021 perchè non ha avuto il successo che voleva ma non spiega come creiamo corrente elettrica dalle 23 alle 7 di mattina per caricare le auto..
Facciamo anche tre o quattro !
Ma si sa.... l'elettriche sono economiche efficenti, durature, ecologiche ecc.ecc. ma aspettiamo a comprarle !
Come continuerai a comprare benzina/gasolio/GPL al prezzo che il mercato ti chiede.
Che sai dove sto o non lo sai non cambia nulla.
Non voglio mica sapere dove sei tu, mi sembrano numeri troppo bassi, magari posso metterti la pulce nell'orecchio, chennesò magari hai una stringa malfunzionante.
E sono curioso perchè non ho capito se invece spari dei numeri a cazzo.
Anche perchè se hai chiuso il gas, come ti scaldi in inverno ?
Se a giugno il FV ti produce poco, a dicembre ti produce niente, e non puoi avere una pompa di calore.
E se sei in un condominio col riscaldamento centralizzato, il gas lo paghi e lo consumi alla grande.
È uno spiritoso contro senso.. di giorno le reti sono congestionate ma avremmo energia da sprecare mentre la sera le reti sono “vuote” ma non abbiamo energia gratuita visto che la sera l’energia è prodotta solo da fonti costose (Eolico, metano, etc)
Arera spinge la sperimentazione del 2021 perchè non ha avuto il successo che voleva ma non spiega come creiamo corrente elettrica dalle 23 alle 7 di mattina per caricare le auto..
Volevo trovare l'articolo da facepalm, magari intendeva a notte fonda dalle 24 alle 6, quando non c'è il picco dell'alba e del tramonto...
ma sembra molto strano che il "presidente" non sappia che i fotovoltaici producono a mezzogiorno
Peccato che invece con google mi è uscito questo articolo
[I]Arera, figlia di una commissaria assunta in una società che ha vinto gara del mercato libero. L’Autorità: “È regolare”. E Avs interroga Urso
Anche il figlio di un dirigente dell’autorità assunto da una azienda energetica. Interrogazione al ministro da parte di Bonelli dopo articolo di Repubblica: “Interessi privati e pubblici si mescolano in maniera inaccettabile”[/I]
https://www.repubblica.it/politica/...glia-423110381/
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Anche la mia DL...
Mi ero spaventato, stai a vedere che mi toccava cambiare macchina !
l'auto elettrica inquina meno dell'auto endotermica e ha ancora molti margini di miglioramento. poi puoi crearti le tue teorie ad hoc in cui l'elettrico "fa respirare l'inquinamento agli altri" basandoti sul nulla
Non è che inquina meno..
Inquina in una zona differente da dove la usi è come se un auto a benzina/diesel avesse un tubo di scappamento lungo migliaia di km
Quindi si, in tale scenario, puoi girare per milano senza sentire puzza, ma magari la sente qualcuno di molto lontano.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://app.electricitymaps.com/zone/IT?lang=it
IMHO ha piu' senso spingere prima sulla decarbonizzazione del sistema elettrico che sulla vendita di automobili. Anche perche' i soldi non piovono dal cielo e dette automobili in una decade saranno obsolete.
https://www.isprambiente.gov.it/fil...i/r363-2022.pdf
non so da dove prende i dati quel sito ma sono sbagliati.
già nel 2022 in Italia stavamo attorno ai 270 g CO2/kWh.. la SOLA produzione termoelettrica era attorno ai 400 .. ma il combinato nazionale era molto migliore
nel 2024 le cose sono anche migliori per cui parlare di 350 come dice quel sito mi pare fuorviante.
va detto che (pag 39) il settore con la maggior emissione è il trasporto.. ma solo se separiamo le industrie in energetiche e manifatturiere e scorporiamo il civile/agricoltura
inoltre, (pag 34) è dal 2004 che in Italia si riduce l'emissione procapite.. da 10 ton/abitante a 6,5 del 2020 e immagino meno oggi e chi sta facendo questo miracolo sono le industrie e non il resto (pagina 47)
va ricordato che sono dati vecchi di 2 anni (sono del 2020 ma elaborati nel 2022)
Inquina in una zona differente da dove la usi è come se un auto a benzina/diesel avesse un tubo di scappamento lungo migliaia di km
Quindi si, in tale scenario, puoi girare per milano senza sentire puzza, ma magari la sente qualcuno di molto lontano.
invece il carburante è equo, inquina da quando lo estrai a quando lo usi nelle auto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".