Norvegia, troppe auto elettriche causano un buco di 2 miliardi nelle finanze statali. Cosa succederà in Italia?

di pubblicata il , alle 15:13 nel canale Mercato Norvegia, troppe auto elettriche causano un buco di 2 miliardi nelle finanze statali. Cosa succederà in Italia?

Il minor uso di carburanti in Norvegia ha causato un mancato gettito fiscale importante, lasciando il Governo di fronte a scelte ora difficili. Come recuperare le perdite? E l'Italia in futuro come reagirà?

 
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LeaderGL225 Novembre 2021, 17:38 #21
Furbacchiona la Norvegia...:
Il fondo sovrano della Norvegia ha guadagnato circa 100 miliardi di euro nei primi sei mesi dell’anno grazie all’andamento dei mercati azionari dopo la crisi provocata dal Covid-19. Lo ha annunciato la Banca della Norvegia. Il fondo, il più grande del mondo, ha visto il suo valore salire a 11.673 miliardi di corone (1.117 miliardi di euro) alla fine di giugno.


fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/nor...emestre-AEW36Zd

Probabilmente 2 miliardi...su 1117 miliardi non spostano nulla...
acerbo25 Novembre 2021, 17:55 #22
Originariamente inviato da: 19giorgio87
la Norvegia ha il fondo investimenti più grande al mondo, triliardi di capital gain e si preoccupa di 2 miliardi di mancata revenue? ma dai..


E' una non notizia infatti, se si vendono tante auto elettriche in Norvegia é perché lo Stato ha deciso di abbandonare le energie fossili. La carbon tax poi sarà applicata a tutti i Paesi della EU. Le "perdite" dovute al graduale passaggio dalle auto termiche alle elettriche sono già ampiamente previste e purtroppo, conoscendo i miei polli, si tramuteranno in una maggiore tassazione dell'energia elettrica per rimpilzare di nuovo le casse dei vari governi.
Paradossalmente converrà girare con una elettrica nei prossimi 5/10 anni e tornare al termico tra 15 anni quando magari il prezzo alla pompa sarà tornato ai minimi storici perché tutti avranno l'auto elettrica
porkchop25 Novembre 2021, 18:54 #23
Originariamente inviato da: Marko#88
Imho sarebbe giusto un semplice bollo basato sul valore dell'auto, attualizzandolo man mano che cala.
È assurdo basarlo sulla potenza com'è ora. Ci sono auto da 60k euro che pagano bolli come auto da 25 perché hanno la stessa potenza ma mi pare evidente che le prime vadano a persone mediamente più benestanti che quindi A) possono pagare più bollo e B) Comprerebbero comunque quell'auto.


si chiama patrimoniale e non puoi farla
Marko#8825 Novembre 2021, 19:24 #24
Originariamente inviato da: porkchop
si chiama patrimoniale e non puoi farla


E come mai? Se mi spieghi perché non puoi farlo mi fai un favore e la mia è curiosità, non una provocazione.
davide311225 Novembre 2021, 19:30 #25
Beh, oltre al mancato introito fiscale si aggiungao l'aumento dei costi per l'acquisto di energia elettrica di cui la Norvegia non è un gran produttore e quindi molto sensibile alle fluttuazioni di mercato (oltre che alla disponibilità.
La transizione ecologica, per quanto indispensabile, non si può attuare in tempi brevi. Occorre sviluppare le infrastrutture necessarie a renderla sostenibile altrimenti sarà un clamoroso buco... però questa volta nell'acqua, non nell'ozono.
Ultravincent25 Novembre 2021, 19:32 #26
Il loro fondo petrolifero (e di investimenti) statale ammonta a 1300 miliardi, se lo possono permettere.
randorama25 Novembre 2021, 19:37 #27
Originariamente inviato da: porkchop
si chiama patrimoniale e non puoi farla


eggià... perchè le rendite catastali o i bolli sui depositi titoli non esistono...
aled197425 Novembre 2021, 20:15 #28
Originariamente inviato da: danylo
Era prevedibile ed infatti molti di noi (incluso me) l'avevano previsto.
Solo chi ci governa lo capisce dopo


IMHO chi governa lo capisce bene eccome, semmai sono i cittadini creduloni nei confronti dei politici che "ci vogliono credere" alle promesse senza prevedere come andranno le cose, vedi chi ha ragionato come te

quindi chi governa IMHO capisce e trolla i propri cittadini, che tanto evidentemente ci cascano di continuo sulle loro promesse


e se chi amministra ha tutto quel capitale da parte ma inventerà comunque una nuova tassa/balzello per le auto elettriche.... beh, vedremo.... però nel caso sarà un'altro modo di trollare i propri cittadini

ciao ciao
WarDuck25 Novembre 2021, 20:55 #29
Originariamente inviato da: Alfhw
Mi ricordo bene che in Italia una quindicina di anni fa ci fu veramente una proposta per tassare le auto in base al peso (per l'equazione sbagliata che chi pesa di più allora inquina sicuramente di più. Poi qualcuno più sveglio fece notare che così monovolumi e SW (di suv all'epoca ce n'erano ancora pochi) avrebbero pagato più di leggere Porsche e Ferrari e così la proposta fu ritirata...

Potrebbero anche cambiare il bollo calcolandolo non più sulla potenza massima consecutiva erogata in 30 minuti (che favorisce le elettriche le cui batterie non possono andare sempre al max) ma sul picco di potenza massima istantanea...
Oppure potrebbero calcolarlo in base alla coppia max erogata a zero giri... La fantasia dei nostri politici tassatori si scatenerà...


Far pagare in base al peso ha un senso, visto che mediamente c'è bisogno di più potenza per far andare il veicolo.

Un'idea potrebbe essere quella di farlo pagare in base al rapporto potenza/peso.

O comunque spostare la tassazione sul peso ad onere del costruttore, un po' come avviene adesso per i grammi di CO2.
schwalbe25 Novembre 2021, 21:15 #30
Originariamente inviato da: popye
Gira e rigira è sempre il vil denaro farla da padrone.
Aspettiamo con "ansia" una tassa sullo smaltimento delle batterie

C'è già. La paghi sul nuovo, per il futuro smaltimento! Stessa cosa per le gomme!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^