Nasce Stellantis, da oggi effettiva la fusione tra FCA e PSA
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Gennaio 2021, alle 16:24 nel canale Mercato
La fusione tra Fca e Peugeot è stata completata come confermano le due case automobilistiche con un comunicato congiunto
La fusione tra FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e PSA (Peugeot S.A.) è effettiva da oggi, data che verrà ricordata per aver dato i natali a Stellantis. Gli azionisti delle due case automobilistiche avevano già dato il via libera all'operazione.
La quotazione in borsa di Stellantis è prevista nella giornata di lunedì per quanto riguarda gli indici di Milano e di Parigi, di martedì a New York. Exor, la holding della famiglia Agnelli, detiene oggi 449.410.092 azioni ordinarie di Stellantis, che corrispondono al 14,4% sul capitale in circolazione. Nel comunicato diramato dalla stessa Exor, si legge che "eserciterà influenza notevole su Stellantis", in qualità di primo azionista del nuovo gruppo.
Nonostante questo dato, bisogna però considerare come PSA potrà disporre di sei posti su undici nel Consiglio di Amministrazione di Stellantis e che quest'ultima sarà guidata da Carlos Tavares, presidente e direttore generale di Peugeot dal 2014.
La fusione tra FCA e PSA è stata accolta favorevolmente nel mondo dell'automotive e promette di rivoluzionare l'industria europea. Le sinergie che possono instaurare le due grosse case automobilistiche coinvolte potranno garantire negli anni a venire vantaggi competitivi importanti e aiutare nella transizione verso la mobilità elettrica. Saranno 20 i brand nel portafoglio del nuovo gruppo, con una moltitudine di progetti già in corso o pronti a partire. Per quanto riguarda la suddivisione delle quote, a seguire l'azionista di maggioranza Exor troviamo la famiglia Peugeot con il 7,2%, lo stato francese con il 6,2% e i cinesi di Dongfeng con il 5,6%.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRicordo che all'epoca nonostante fossero stati gli americani ad essere stati acquisiti gli stessi a parità di ruolo e livello prendevano salari a volte anche doppi rispetto agli italiani,
Ma può darsi che le cose siano diverse da quando cambiai azienda... lo spero per i miei ex colleghi
Ricordo che all'epoca nonostante fossero stati gli americani ad essere stati acquisiti gli stessi a parità di ruolo e livello prendevano salari a volte anche doppi rispetto agli italiani,
Ma può darsi che le cose siano diverse da quando cambiai azienda... lo spero per i miei ex colleghi
No, 5000-6000 anche no, al massimo può essere doppio,, ma qui hai contributi, sanità ecc già pagati.
In America paghi anche 500-600€ di assicurazione sanitaria a cranio (al mese) e tasse al fisco che sono altrettanto, non hai assegni di mantenimento per coniuge o figli a carico, quindi se togli 1500-2000€ di stipendio,,sono uguali a quelli italiani
Mah, a me sembra una cosa alla pari o quasi...
Agnelli (Exor) avranno il 14,4% delle quote.
Peugeot e stato francese insieme hanno il 13,4%.
Mi sa che ti hanno informato male, i soldi degli Agnelli sono intoccabili, tutto il resto è sacrificabile, come hanno ampiamente dimostrato più volte.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".