Luca de Meo avverte: "rischio 15 miliardi di euro di multe per i costruttori in Europa"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 09 Settembre 2024, alle 11:04 nel canale Mercato Green
I limiti di emissioni di CO2 che i costruttori devono raggiungere entro il 2025 sono severi, e c'è il rischio che più di un'azienda non riesca a rispettarli
166 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo te il calo delle vendite come si traduce sulle auto in circolazione?
Tè ecco l'ultima:
https://greenmove.hwupgrade.it/news...llo_130513.html
Tè ecco l'ultima:
https://greenmove.hwupgrade.it/news...llo_130513.html
VW è diventata un'accozzaglia di incompetenza.
Tra diesel gate e tutta la serie ID che nemmeno chi è un fanatico delle BEV può in alcun modo difendere non la puoi certo prendere ad esempio.
Non fosse per tutte le conseguenze del caso meriterebbero di fallire e anzi forse lo meriterebbero nonostante le conseguenze.
Tra diesel gate e tutta la serie ID che nemmeno chi è un fanatico delle BEV può in alcun modo difendere non la puoi certo prendere ad esempio.
Non fosse per tutte le conseguenze del caso meriterebbero di fallire e anzi forse lo meriterebbero nonostante le conseguenze.
Anzi infiersico: pure spocchiosi "teniamo i prezzi alti perchè noi siamo premium", ma de che che siete l' "auto del popolo".
Cialtroni arroganti. E parlo anche per esperienza diretta. Tra vag nella mia vita, tre inc...te con la sabbia, e pure i concessionari hanno lo stesso atteggiamento, gli fanno un corso aziendale di stronzaggine?
Però il vento sta cambiando anche per gli altri, di cali di utili ne stanno già parlando stellantis e altri, molti seguiranno a breve, poi vabbè anche vw frigna tanto ma fa ancora utili in realtà (se non erro), vuole i soliti incentivi col chiagni e fotti infatti glieli hanno dati.
Le colonnine in mezzo ai campi agricoli, o le prolunghe, fate un po' voi
Ma poi la storia che le Tesla le comprano i 20/25enni... ma dove? posate il fiasco che voglio vedere proprio il ragazzo che spende 50k nella Tesla o in una qualsiasi EV
Le navi tecnicamente sono già in gran parte elettriche specialmente le grandi navi. Il motore funge semplicemente da generatore non è che fa girare direttamente l'elica.
A parte questo te ci scherzi ma l'idea sarebbe proprio di elettrificare tutto compresi mezzi agricoli e quant'antaltro.
Guarda che è meno folle di quello che pensi. Io ho finanziato impianti fotovoltaici sopra stalle e altri edifici agricoli che arrivano a potenze considerevoli tali che sono diventati veri e propri produttori anche giuridicamente quindi in quell'ottica avere una rimessa dei mezzi con wallbox non sarebbe così campata in aria. Magari ad oggi non è fattibile ma non lo escluderei a priori per il futuro anzi paradossalmente proprio perché hanno grandissime estensioni per il fotovoltaico avrebbero anche convenienza a consumare quanta più energia possibile.
Qualcuno ci sarà ma pochi. Poi bisogna anche distinguere tra intestate al 20/25 e comprate dal 20/25 e già sarebbero ancora meno.
In ogni caso non credo sia pieno di 20/25 con possibilità economiche tali da comprarsi 35k€ di auto qualunque sia come niente fosse.
Sotto questo punto di vista esistere esistono e son sempre esistiti. Gente coi soldi che ci spende anche 100k€ tra acquisto e personalizzazioni. Oggi poi se cerchi su youtube trovi anche italiani che fanno ste cose. Quindi esistere, esistono.
Semmai il discorso è che sono eccezioni irrilevanti nei grandi numeri.
Il grosso delle auto da 30k€ in su sono in mano a 40enni o più di solito.
Le navi non è una novità, ad es. i sottomarini sono diesel/elettrici già da oltre 100 anni, sulla nave poi non è un grosso problema aggiungere un motore in più.
Io comunque intendevo totalmente elettriche, tutti i mezzi e tutti i settori.
Chiaro che oggi è altamente improbabile se non impossibile.
Il treno chiaramente non è autoalimentato, per questo non l' ho menzionato
Le EV per me dovrebbero essere come la ex Smart: piccole, agili, semplici e senza troppi gingilli inutili, allora si che così in città hanno senso le EV, invece il mercato stà andando per qualche oscuro motivo (senza logica aggiungo) dalla parte opposta e ci ritroviamo suv EV o simili che sono pachidermici, pesanti e con una aerodinamica di un palazzo...
Che esistono esistono ma sono un granello di sabbia nel deserto, comunque anche io credo che la mobilità verrà fortemente diminuita a numeri, le utilitarie ad es. sono praticamente sparite da tutti i listini, e sono sempre state quelle a muovere per lo più la gente, anni e anni in cima alle vendite c' erano Panda, Punto 500, Y ecc...
Ma i produttori a quanto pare hanno scelto meno numeri alzando i prezzi per compensare. Se fino 5 anni fa ti compravi la Golf (che non è una utilitaria) oggi con gli stessi soldi forse non ti porti a casa la Polo...
Per ora senza dubbio, in futuro non tanto, alla pompa ci devi andare, la corrente è in casa
Prima cosa sono 10 000 000 per 3000 quindi sono 30GW non TW, secondo si parla di POTENZA
non energia, l'Italia più o meno ha una POTENZA MASSIMA di 60GW.
Con 10Milioni di auto mandi in crash tutta la rete elettrica nazionale, ATTENTO non è un problema
di energia, ma di potenza.
Per la cronaca anche con 1 000 000 di auto mandi in crash la rete se si collegano contemporaneamente
e non c'è un sistema di bilanciamento direttamente sulla presa IN CASA.
Confondi sempre potenza con energia e no la rete non riesce a trasportare quella potenza.
Ne il valore corretto mio di 30GW, il tuo di 30TW è follia pura, 30TW di potenza è una cifra enorme.
Non sai di che parli, le tratte in medie e bassa tensione hanno solo piccoli tratti interrati e il surriscaldamento
centra 0 con il fatto che sono interrati, è la sezione che da problemi....
Vero ma bastano anche 1M di auto per dare problemi, grossi problemi.
Per un idea precisa dovremmo sentire @Notturnia che è del settore
Nonostante le suddette situazioni contingenti e/o stagionali, vi è comunque una sovrabbondanza di impianti di produzione, cresciuti di oltre il 40% tra il 2000 e il 2017.
In che senso bilanciamento? Intendi colonnine di ricarica intelligenti che limitano in base alla potenza disponibile in rete?
Questo è vero, anzi i cavi interrati sono molto più protetti e meno suscettibili a guasti rispetto ai cavi in aria, oltre a non farti sembrare di vivere in un paese del terzo mondo.
Peggio ancora quando si parla di fallimento dell'europa, che piaccia o no è quella dove siamo adesso, se va in malora ci andiamo noi, mica i politici o i grandi imprenditori, quelli si salvano sempre.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".