Tesla
Le auto di lusso perdono valore? Colpa dell'Effetto Tesla
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Ottobre 2019, alle 09:01 nel canale MercatoUno studio perfezionato da Capital One mostra come negli ultimi anni una serie di auto di lusso abbia perso almeno il 30% del proprio valore
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE si può anche spendere meno di 0.2 da casa.
E si può anche spendere meno di 0.2 da casa.
io parlavo di un costo medio sulle colonnine, che se non sbaglio varia anche a secondo della potenza , poi se c'è qualche supermercato che per attirare la clientela fa sconti sulla colonnina è un altro discorso,
come per casa il costo medio è 0,20 cent , ma anche qui ci sono molte tariffe a secondo del fornitore e fascia oraria
comunque qualcuno ha fatto un po di calcoli e l'auto elettrica non è cosi conveniente in termini di costi per per il "carburante"
come per casa il costo medio è 0,20 cent , ma anche qui ci sono molte tariffe a secondo del fornitore e fascia oraria
comunque qualcuno ha fatto un po di calcoli e l'auto elettrica non è cosi conveniente in termini di costi per per il "carburante"
Se prendi in considerazione il costo di ricarica, pubblica o privata che sia, devi considerare da 0 a 0.55 euro/kWh.
0.45 euro non è la media.
E' come se avessi preso il prezzo della benzina ad Ischia come riferimento per il prezzo nazionale.
Qualcun'altro ha fatto i calcoli e la ricarica elettrica è la più conveniente come costo/Km.
0.45 euro non è la media.
E' come se avessi preso il prezzo della benzina ad Ischia come riferimento per il prezzo nazionale.
Qualcun'altro ha fatto i calcoli e la ricarica elettrica è la più conveniente come costo/Km.
Fintanto che le auto elettriche avranno una quota dello 0,01% del parco auto italiano. IMHO quando tale percentuale diventerà importante, cioè nelle casse dello stato caleranno le entrate dovute alle tasse sui carburanti tradizionali, si inventeranno qualche magheggio per ripristinare la situazione, ed il risparmio potrebbe calare se non azzerarsi
Nel campo delle ipotesi, tutto è possibile.
Sull'energia elettrica già paghi iva, accise e costi fissi vari.
D'altro canto, il metano per autotrazione resta il meno tassato dei carburanti, ma è in giro da 20 anni e ne circolano scarsi il 9% del totale.
Se anche la vendita delle auto elettriche triplicasse ogni anno, non avresti un parco circolante del genere per 20 anni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".