Incentivi auto: approvato il nuovo emendamento. Si potrà avere fino a 10.000€ e anche con le Euro 6
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Luglio 2020, alle 10:01 nel canale Mercato
Incentivi alla rottamazione auto 2020, si parte da 3.500 euro per gli Euro 6 ma comprare l'auto con incentivo statale anche senza rottamazione diventa più facile e soprattutto conveniente. I bonus possono raggiungere anche i 10.000€. Ecco tutto quello che dovete sapere.
Arriva la conferma da parte della Commissione alla Camera: per gli ultimi mesi del 2020 gli italiani potranno acquistare auto nuove in modo più semplice ma soprattutto con forti vantaggi fiscali che potranno arrivare addirittura fino a 10.000€ di bonus. Incentivi che si aggiungono a quelli già presenti odiernamente e che vogliono in qualche modo risollevare il settore delle auto che con la pandemia da COVID-19 ha visto un tracollo inverosimile.
Auto Incentivi: ecco come si potranno avere fino a 10.000€
La novità riguarderà tutti dal mese prossimo, e precisamente a partire dall'1 agosto e fino al 31 dicembre del 2020, e sarà possibile cambiare l'auto sfruttando gli incentivi alla rottamazione che, per le vetture Euro 6, saranno pari a minimo 3.500 euro.
Ma come funziona il tutto?
Aumentano gli incentivi per le auto elettriche e plug in hybrid. In questo caso però oltre ai modelli green, con incentivi fino a 10.000 euro in caso di rottamazione, il Governo ha aggiunto incentivi per auto Euro 6 per un totale di 3500 euro (2000€ da parte del concessionario e 1500€ di incentivo statale) in caso di rottamazione di un veicolo vecchio di 10 anni. Nello specifico il contributo vale per auto con emissioni tra 61 e 110 grammi per km di CO2 e con un prezzo entro i 40 mila euro al netto dell'IVA. In questo caso senza la rottamazione ci sono comunque i vantaggi ma il tutto si dimezza ossia gli utenti potranno avere fino a 750€ dallo Stato e 1.000€ dal concessionario.
Quello che però potrebbe far gola a molti riguarda le auto elettriche o ibride. In questo caso infatti i valori si innalzano e non di poco. Nello specifico gli incentivi possono arrivare a 2.000€ a cui si aggiungono altri 2.000€ di sconto sempre per la rottamazione (metà invece senza la rottamazione). Ma chiaramente tutto questo non va altro che ad aggiungersi allìEcobonus già presente da qualche tempo. In totale ecco che il cliente potrebbe addirittura raggiungere uno sconto totale di 10.000€ per un'auto elettrica o fino a 6.500€ per la ibrida plug-in. Senza la rottamazione tutto diminuisce e dunque i valori sarebbero di 6.000€ e 3.500€ rispettivamente per full elettrico e ibrido. In questo caso resta comunque il limite di costo massimo fissato a 61.000€ IVA inclusa.
Riepilogo INCENTIVI AUTO:
AUTO Tradizionali (anche EURO 6) di almeno 10 anni (emissioni massimo 110 g/km di CO2)
- Con ROTTAMAZIONE: sconto di 3.500€ (2.000€ concessionario + 1.500€ Stato)
- Senza ROTTAMAZIONE: sconto di 1.750€ (1.000€ concessionario + 750€ Stato)
AUTO GREEN (ibride Plug-in o Full Electric)
- Con ROTTAMAZIONE: sconto di 4.000€ (2.000€ concessionario + 2.000€ Stato)
- Senza ROTTAMAZIONE: sconto di 2.000€ (1.000€ concessionario + 1.000€ Stato)
- Con ROTTAMAZIONE:
AUTO Full Electric: TOTALE sconto di 10.000€
AUTO Ibrida Plug-in: TOTALE sconto di 6.500€ - Senza ROTTAMAZIONE:
AUTO Full Electric: TOTALE sconto di 6.000€
AUTO Ibrida Plug-in: TOTALE sconto di 3.500€
Una mossa importante che ha fatto sì che il Governo andasse ad accontentare le associazioni di categoria le quali avevano da subito chiesto un aiuto concreto per la ripresa delle vendite dell'auto. In qualche modo però si è cercato di dare maggiore lustro al mercato delle auto elettriche su cui le grandi aziende stanno scommettendo e stanno investendo parecchio. Il provvedimento non è chiaramente ancora definitivo visto che rimane ancora un emendamento al Decreto Rilancio ma è già passato alla Commissione Bilancio quindi non dovrebbero essere modifiche per la sua definitiva stesura.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOvviamente una politica del genere non credo si possa fare, peccato, mi scoccia foraggiare l'industria di stati come USA, UK e Cina.
Ovviamente una politica del genere non credo si possa fare, peccato, mi scoccia foraggiare l'industria di stati come USA, UK e Cina.
Lo sai che solo pochi modelli vengono ancora prodotti in Italia, e di quei modelli penso nessuno sia hybrid o full electric.
Invece di incentivare il mercato dell'auto, le misure dovrebbero essere per incentivare il trasporto eco-sostenibile, che non vuol dire solo bici etc ma anche politiche di carpooling (soprattutto aziendale)
Se i concessionari vanno in crisi non capisco perchè debbano essere aiutati, nessuno ha dato incentivi ai piccoli negozi quando è arrivato amazon/e-commerce.
un poveraccio poi lo lasciamo con la punto a metano del '98 in uno scantinato che se piove si allaga e se c'è un terremoto rimane sotto...
se questi soldi si dirottavano verso qualche fabbrica che ha delocalizzato magari oggi ci sarebbe qualche disoccupato in meno (a già dimenticavo che hanno bloccato i licenziamenti.... poi si lamentano che le fabbriche chiudono)
Lo fanno per evitare appunto che cambi un'auto che non ha bisogno di essere
buttata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".