Incentivi auto 2021: i superbonus addizionali dalla regione Lombardia
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Febbraio 2021, alle 11:01 nel canale Mercato
La regione Lombardia comunica di aver approvato i nuovi incentivi auto per i residenti in regione: sino a 8.000€ addizionali che si possono cumulare con gli incentivi nazionali dell'Ecobonus
E' di un ammontare complessivo pari a 36 milioni di Euro, divisi in parti uguali tra 2021 e 2022, la cifra stanziata dalla Regione Lombardia per sostenere il cambio di veicoli di cittadini residenti. I bonus saranno in vigore dal mese di marzo e in modo speculare a quelli erogati lo scorso anno saranno cumulabili con quelli erogati a livello nazionale.
L'agevolazione massima arriverà sino a un valore di 8.000€, sconto praticato direttamente dal concessionario al momento dell'acquisto. Il cumulo con gli incentivi statali permetterà di raggiungere, nella migliore delle ipotesi, uno sconto sino a 18.000€ sul prezzo di listino del nuovo veicolo elettrico acquistato. Attenzione: l'incentivo massimo viene erogato nel momento in cui viene contestualmente rottamato un veicolo del quale si è intestatari, con data antecedente il 1 gennaio 2020, che sia quale massimo Euro 2 se a benzina o sino a Euro 5 se alimentato a gasolio. E' comunque possibile beneficiare di un incentivo anche senza radiazione di un veicolo: in questo caso il contributo è valido solo per i veicoli a zero emissioni (elettrici o a idrogeno), per un importo che si dimezza a 4.000€.
Al momento attuale è disponibile sul sto della Regione Lombardia il bando contenente le informazioni per i concessionari e i venditori di automobili, per i quali è richiesta una procedura di accredito per poter essere abilitati alla misura di incentivazione per il rinnovo del parco veicoli lombardo.
Entro il 23 febbraio disponibili le informazioni per gli acquirenti
Entro il 23 febbraio sarà pubblicato, sulla pagina Bandi online della Regione Lombardia, il bando attuativo per i cittadini che vogliano accedere al contributo. I cittadini lombardi potranno registrare le domande di partecipazione al bando a partire da 1 marzo 2021: una volta presentata la domanda ci si potrà recare dal concessionario, che a sua volta dovrà essere stato abilitato alla procedura. Il contributo deve essere prenotato dal venditore/concessionario prima dell’acquisto del veicolo da parte del cittadino, nel momento in cui la sua domanda viene presa in carico dal venditore. L’importo viene poi scalato da un contatore visibile sulla piattaforma Bandi online da parte del venditore in fase di prenotazione del contributo.
L’assegnazione del contributo avviene con procedura valutativa “a sportello”, cioè secondo l’ordine cronologico di prenotazione telematica da parte del venditore/concessionario a seguito della presentazione della domanda del cittadino: di fatto, quindi, "chi primo arriva meglio alloggia". Lo sportello resta aperto fino ad esaurimento della dotazione finanziaria, che per il bando 2021 ammonta a un totale di 18 milioni di euro.
Sino a 8.000€ per i veicoli elettrici, ma bisogna rottamare un vecchio veicolo
Di seguito gli incentivi per classi di appartenenza delle auto:
- 8.000 euro per auto a zero emissioni (es. elettrica pura o idrogeno); 4.000 euro (senza radiazione);
- 5.000 euro per auto con emissioni di CO2 ≤60 g/km e NOx ≤ 85.8 mg/km (es. euro 6D benzina, metano, Gpl o ibride);
- 4.000 euro per auto di CO2 ≤60 g/km e con NOx ≤ 126 mg/km (es. euro 6D-Temp benzina, metano, Gpl o ibride oppure euro 6D diesel);
- 4.000 euro per auto con emissioni 60<CO2≤110 g/km e con NOx ≤ 85.8 mg/km (es. euro 6D benzina, metano, Gpl o ibride).
- 3.000 euro con emissioni 60<CO2≤110 g/km e con NOx ≤ 126 mg/km (es. euro 6D-Temp benzina, metano, Gpl o ibride oppure euro 6D diesel)
- 3.000 euro con emissioni 110<CO2≤145 g/km e con NOx ≤ 85.8 mg/km (es. euro 6D benzina, metano, Gpl o ibride)
- 2.000 euro con emissioni 110<CO2≤145 g/km e con NOx ≤ 126 mg/km (es. euro 6D-Temp benzina, metano, Gpl o ibride oppure euro 6D diesel).
I contributi sono previsti secondo le seguenti regole:
- radiazione, per demolizione, di auto per trasporto persone di categoria M1 (benzina fino a euro 2/II incluso e/o diesel fino ad euro 5/V incluso) o per esportazione all’estero (solo per diesel euro 5/V);
- sconto di almeno il 12% (da parte del venditore) sul prezzo base di acquisto (listino, modello base), al netto di eventuali allestimenti opzionali, o di almeno 2.000 euro in caso di auto a zero emissioni;
- possibilità di acquisto senza radiazione, a fronte di un contributo ridotto, solo in caso di acquisto di auto elettrica pura o ad alimentazione ad idrogeno.
- 3.000 euro max (30% di sconto sul prezzo base di acquisto) in caso di radiazione auto;
- 2.000 euro max (20% di sconto sul prezzo base di acquisto) in caso di radiazione moto;
- 1.000 euro max (10% di sconto sul prezzo base di acquisto) senza radiazione.
Sono ammessi ai contributi alle seguenti condizioni:
- radiazione per demolizione di un’auto di categoria M1 per il trasporto persone (benzina fino a euro 2/II incluso e/o diesel fino a euro 5/V incluso) o per esportazione all’estero (solo diesel euro 5/V) oppure radiazione per demolizione di un veicolo di categoria L di classe fino a euro 2 compreso;
- sconto di almeno il 7% (da parte del venditore) sul prezzo base di acquisto (listino, modello base), al netto di eventuali allestimenti opzionali;
- possibilità di acquisto senza radiazione, con contributo ridotto.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo invece pagherei volentieri se servisse per aiutare chi, italiano o no, ne ha bisogno per sopravvivere, anzichè per far cambiare auto a chi già di suo può permettersi di farlo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".