Stellantis

Il COO di Stellantis: "la gente ha deciso, saremo 100% elettrici"

di pubblicata il , alle 16:36 nel canale Mercato Il COO di Stellantis: "la gente ha deciso, saremo 100% elettrici"

Il capo di Stellantis Uwe Hochgeschurtz lo ha dichiarato durante un'intervista. Dichiarazioni che però sembrano opposte a quelle del CEO Tavares

 
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ilariovs23 Ottobre 2022, 22:50 #61
Originariamente inviato da: k0nt3
Qualcosa non quadra, altrimenti in Norvegia i consumi sarebbero schizzati alle stelle negli ultimi anni, ma non è successo: https://www.ceicdata.com/en/norway/...ity-consumption
Molto probabilmente non c'è solo l'adozione di EV in quel +10% di consumo di energia.
Considera che già ora più di metà dei veicoli circolanti in Norvegia sono EV


I calcoli a spanne sono stati gia fatti 70/80 TWh/anno ed alimenti tutto il parco auto nazionale.
OGGI consumiamo circa 320 TWh/anno arrivando a 390/400 hai sostituito tutte le auto circolanti.

Considerando che succederà in 25 anni almeno parliamo di 3 TWh/anno cioè +1%.

Non mi pare una tragedia
randorama23 Ottobre 2022, 23:10 #62
Originariamente inviato da: ilariovs
Ma almeno SA LEGGERE? Visto che Lei sarebbe genio.

In condominio si possono montare i pannelli solari propri NON serve la villa.

Vivi in un condominio di 16 piani? E ti ci ho mandato io?

Nei condomini si fanno i conti dei millesimi e sui propri si può montare. Hai il tetto a nord? Ti ho fatto io il progetto?

Non capisco questo portare il caso specifico SE non sei nella condizione NON monti il FV ma milioni di persone che oggi vivono in condominio possono farlo NON serve la villa.

Ci saranno possessori di ville che o per esposizione, zona geografica ecc NON gli conviene montare il FV.
E quindi? Questo vuol dire che il FV lo possono montare solo 4 gatti? NO vuol dire che quello con quella particolare villa non è nelle condizioni di farlo.

Ma resta il fatto che se uno abita in condominio, ed ha una superficie sufficiente può installarsi il suo FV.


complimenti per la possanza delle argomentazioni.
ancora un altro paio e mi sarebbe venuta voglia di smontare quello condominiale.
k0nt323 Ottobre 2022, 23:13 #63
Originariamente inviato da: ilariovs
I calcoli a spanne sono stati gia fatti 70/80 TWh/anno ed alimenti tutto il parco auto nazionale.
OGGI consumiamo circa 320 TWh/anno arrivando a 390/400 hai sostituito tutte le auto circolanti.

Considerando che succederà in 25 anni almeno parliamo di 3 TWh/anno cioè +1%.

Non mi pare una tragedia

Detta così ha molto più senso, non so che calcoli hanno fatto in quell'articolo
sbaffo23 Ottobre 2022, 23:47 #64
Originariamente inviato da: ilariovs
Ma almeno SA LEGGERE? Visto che Lei sarebbe genio.

In condominio si possono montare i pannelli solari propri NON serve la villa.

Vivi in un condominio di 16 piani? E ti ci ho mandato io?

Nei condomini si fanno i conti dei millesimi e sui propri si può montare. Hai il tetto a nord? Ti ho fatto io il progetto?

Non capisco questo portare il caso specifico SE non sei nella condizione NON monti il FV ma milioni di persone che oggi vivono in condominio possono farlo NON serve la villa.

Ci saranno possessori di ville che o per esposizione, zona geografica ecc NON gli conviene montare il FV.
E quindi? Questo vuol dire che il FV lo possono montare solo 4 gatti? NO vuol dire che quello con quella particolare villa non è nelle condizioni di farlo.

Ma resta il fatto che se uno abita in condominio, ed ha una superficie sufficiente può installarsi il suo FV.

Forse non ero stato abbatanza chiaro: certo che puoi mettere fv dove vuoi anche sul condominio, ma coprirà un decimo (ipotesi dieci piani) del fabbisogno degli abitanti rispetto a chi è in villetta. Più i piani aumentano più diventa piccolo il contributo relativo, non assoluto, fino a perdere rilevanza.
Puoi mettere il fv anche su un grattacielo di 100 piani, ti produrrà la stessa energia per mq che in villetta, ma lo devi dividere per 100 appartamenti quindi diventa un contributo ridicolo, non ci ricarichi neanche il cellulare , figurarsi l'auto (da cui era partito il discorso).

O come quell'altro vuoi abbattere i grattacieli di NY per ricaricare l' EV col fv sul tetto?
ora capisco perchè li chiamano eco-talebani...
ilariovs24 Ottobre 2022, 07:11 #65
Originariamente inviato da: randorama
complimenti per la possanza delle argomentazioni.
ancora un altro paio e mi sarebbe venuta voglia di smontare quello condominiale.


Se ci prova l'unica cosa che succede è che gli altri condomini la denunciano e Lei dovrà ripristinare il bene a godimento di tutti.

Chi vive in condominio certe cose le sa.
andy4524 Ottobre 2022, 07:11 #66
Originariamente inviato da: sbaffo
Forse non ero stato abbatanza chiaro: certo che puoi mettere fv dove vuoi anche sul condominio, ma coprirà un decimo (ipotesi dieci piani) del fabbisogno degli abitanti rispetto a chi è in villetta. Più i piani aumentano più diventa piccolo il contributo relativo, non assoluto, fino a perdere rilevanza.
Puoi mettere il fv anche su un grattacielo di 100 piani, ti produrrà la stessa energia per mq che in villetta, ma lo devi dividere per 100 appartamenti quindi diventa un contributo ridicolo, non ci ricarichi neanche il cellulare , figurarsi l'auto (da cui era partito il discorso).

O come quell'altro vuoi abbattere i grattacieli di NY per ricaricare l' EV col fv sul tetto?
ora capisco perchè li chiamano eco-talebani...


In condominio il fotovoltaico lo metti solo se vuoi risparmiare qualcosa sulla bolletta elettrica delle parti in comune o se vuoi mettere l'impianto dell'acqua calda...il resto sono solo fantasie, senza contare che la ricarica dei veicoli elettrici ormai la stanno vietando un po' in tutti i condomini, quindi a meno di tirare giù fili dalla finestra (come già fatto qui a Roma) in città se vuoi ricaricare la macchina devi andare alla colonnina, non c'è molto da inventarsi.
ilariovs24 Ottobre 2022, 07:21 #67
Originariamente inviato da: sbaffo
Forse non ero stato abbatanza chiaro: certo che puoi mettere fv dove vuoi anche sul condominio, ma coprirà un decimo (ipotesi dieci piani) del fabbisogno degli abitanti rispetto a chi è in villetta. Più i piani aumentano più diventa piccolo il contributo relativo, non assoluto, fino a perdere rilevanza.
Puoi mettere il fv anche su un grattacielo di 100 piani, ti produrrà la stessa energia per mq che in villetta, ma lo devi dividere per 100 appartamenti quindi diventa un contributo ridicolo, non ci ricarichi neanche il cellulare , figurarsi l'auto (da cui era partito il discorso).

O come quell'altro vuoi abbattere i grattacieli di NY per ricaricare l' EV col fv sul tetto?
ora capisco perchè li chiamano eco-talebani...


Ci sono gli ecotalebani e quelli che parlano di cose che NON conoscono.

Non so chi fa più danni.

Resta un FATTO innegabile, ossia che chi vive in condominio sui propri millemisimi può montare il FV di proprietà.

Se abita in un condominio di 100 piani vuol dire che non userà il FV. Non esistono soluzioni per tutti.

Per esempio su un grattacielo di NY io penserei al mini eolico, a quell'altezza e col mare non lontano immagino che ci sia sempre vento (o spesso).

Di certo non lo metterò a casa mia.
Ho letto di micro idroelettrico, che sfrutta la differenza di altezza nelle condutture dell'acqua. Ma non ho approfondito perché io ho optato per una soluzione diversa (FV)

Il punto è che esistono diverse soluzioni che non si trovano nei luoghi comuni (il FV è solo sulle villette) ma investendo tempo ad informarsi e poi confrontandosi con professionisti del settore.
andy4524 Ottobre 2022, 07:44 #68
Originariamente inviato da: ilariovs
Resta un FATTO innegabile, ossia che chi vive in condominio sui propri millemisimi può montare il FV di proprietà.


Occhio che non è così semplice, se lo monti sulla tua proprietà non hai bisogno di autorizzazione, ma già per dire su un balcone non lo puoi mettere, perché ci sono i regolamenti condominiali che lo vietano, si possono mettere solo piccoli arredi e piante, se lo vuoi mettere sulle parti in comune hai bisogno dell'approvazione degli altri condomini...che in genere non ti daranno mai...se sei fortunato qualcuno ti segue e si mette un impianto in comune, dove o ci fai l'acqua calda o ci alimenti la luce delle scale e l'ascensore.

Originariamente inviato da: ilariovs
Il punto è che esistono diverse soluzioni che non si trovano nei luoghi comuni (il FV è solo sulle villette) ma investendo tempo ad informarsi e poi confrontandosi con professionisti del settore.


I problemi in un condominio sono il tipo di lavoro e i costi, se per fare un lavoro ti devono sventrare mezzo palazzo tranquillo che nessuno voterà a favore, così come se il costo è molto alto...qui da me il fotovoltaico è stato bocciato perché andava a occupare quasi tutta la terrazza condominiale e la maggior parte dei condomini era contraria.
randorama24 Ottobre 2022, 08:16 #69
Originariamente inviato da: ilariovs
Se ci prova l'unica cosa che succede è che gli altri condomini la denunciano e Lei dovrà ripristinare il bene a godimento di tutti.

Chi vive in condominio certe cose le sa.


uno di questi giorni si faccia spiegare il concetto di ironia e, se le avanzano risorse, anche quello di iperbole.
magari potrebbe installarsi un micro (ma micro micro!) biotermico sulla fronte, per recuperare parti delle calorie spese nell'improbo sforzo di apprendimento.
randorama24 Ottobre 2022, 08:22 #70
Originariamente inviato da: andy45
qui da me il fotovoltaico è stato bocciato perché andava a occupare quasi tutta la terrazza condominiale e la maggior parte dei condomini era contraria.

dove abito sono 3 piani, per un totale di 12 appartamenti.
il fotovoltaico copre le parti comuni (di giorno...) e genera un piccolo reddito che comunque non copre il consumo elettrico delle ore serali
non ne ho certezza ma forse avremmo avuto un maggior risparmio con un impianto solare per scaldare l'acqua,

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
chiudi «NETWORKAUTO ELETTRICHETECNOLOGIAINFOTAINMENTE-BIKEMOTO ELETTRICHEURBAN MOBILITYENERGIE RINNOVABILI
facebook twitter newsletter rss youtube instagram
Login - Registrati