FiatFCA
Fiat: il 60% dei modelli saranno elettrici o elettrificati entro l'anno prossimo
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Dicembre 2020, alle 09:51 nel canale Mercato
Entro la fine del prossimo anno il 60% dei modelli di auto offerti da Fca sarà elettrificato, ibrido o completamente elettrico
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl 60% dei modelli significa che 2 modelli su 3 saranno elettrici.
La panda e la 500 sono già elettrici - elettrificati...
che sforzo produttivo enorme!!!
Non dico di avere la gamma articolata di mercedes e bmw, che hanno listini kilometrici, ma rispetto anche solo a 10 anni la fiat ha cancellato buona parte dei suoi modelli
francamente questo ed altri commenti mi sembrano poco sensati.
fiat ha sempre fatto e fa auto che sono rivolte ad un vasto pubblico e devono avere prezzi accessibili.
se proponesse le auto agli stessi prezzi esorbitanti di bmw o mercedes sarebbe perfettamente in grado di avere listini chilometrici, batterie da decine o centinaia di kw, metterci su tecnologie costose ecc. ecc che ha e che semplicemente non sono attualmente proponibili su modelli "economici".
pretendere di avere una panda accessoriata come una ferrari e pagarla come una bicicletta è semplicemente stupido.
come fanno tute le case in quella fascia di prezzo.
anche perchè io tutto questo "mercato, che sta consistentemente virando verso auto completamente elettriche" come dice l'articolo non lo vedo. nè ad occhio nè col binocolo... forse un telescopio tipo hubble potrebbe intravedere un puntino a qualche decennio-luce...
I produttori di auto stanno virando tutti verso una mobilità elettrica o comunque elettrificata, quindi l'offerta del mercato vira in quel senso, il mercato inteso come chi acquista ovviamente no, basta leggere l'altra notizia dove parlavano appunto di un crollo delle vendite di automobili non appena finiti gli incentivi per le auto che producono più di 60 g/km di CO2, cioè le auto normali o comunque le full hybrid tipo la yaris...le elettriche e le ibride plug-in per quanto possano vendere molto di più rispetto a prima sono sempre una nicchia di mercato, che poi anche li vorrei vedere quante ne venderebbero senza i pesanti incentivi che stanno facendo.
vorrebbero vendere tante auto come durante la motorizzazione di massa o che la gente cambiasse auto come cambia i telefonini
già è assurdo che uno cambi il telefonino (anche se adesso chiamarli telefonini è riduttivo dato che non sono più dei nokia 3030) ogni anno figuriamoci l'auto
Precisamente. anche perchè francamente la trovo una tecnologia (quella delle attuali pile al litio) non adatta alla produzione e diffusione di massa. Sia per i costi altrissimi, sia per le implicazioni operative (specie per quanto riguarda la ricarica che prevede o tempi biblici, o correnti da follia).
Per cui una Casa che non vuole fallire giustamente ritarda il più possibile l'elettrificazione in attesa che la ricerca metta a disposizione qualcosa di più sensato. Chi ha soldi da buttare in immagine (magari per far dimenticare il dieselgate...) ed ha clienti allocchi o che hanno soldi da buttare, fa listini chilometrici... (che poi fare il listino non vuol dire vendere...)
Faranno le auto senza pneumatici e freni? (cit. https://www.repubblica.it/ambiente/...tta_-217535750/)
Qualcosa non mi torna. Fin'ora le uniche auto elettriche sono ANNUNCI di auto elettriche tra X anni...
vorrebbero vendere tante auto come durante la motorizzazione di massa o che la gente cambiasse auto come cambia i telefonini
si, c'è anche questo fra l'altro.
e pur di vendere propongono la qualunque...
se davvero avessero a cuore l'inquinamento o la co2 spemtteremmero di fare SUV da 3 tonnellate e farebbero solo robe tipo la citroen ami o la https://www.moleurbana.com/
e divieto di circolazione assoluto sempre per qualunque auto più grossa di quelle nelle città.
l'elettrico è una scusa per continuare a fare barconi enormi e costosi che il popolino dal pistolino corto apprezza...
e divieto di circolazione assoluto sempre per qualunque auto più grossa di quelle nelle città.
Quel tipo di auto non le comprerebbe nessuno, giusto qualche ditta per il car sharing, ma forse neanche quelle...il mercato dell'auto è molto variegato, le persone di una certa età vogliono l'auto grossa, i ragazzi l'auto figa con lo stereo super pompato e che corre, le donne l'auto alla moda, chi va a lavoro vuole l'auto da battaglia, che costa poco e che abbia meno cose possibili che possano guastarsi...in mezzo a questo caos poi c'è la maggioranza, cioè tutte quelle persone che comprano l'auto che possono permettersi, che guardano solo quanto costa, che cosa ha dentro, quanto spazio c'è (che solitamente ora è la cosa principale, quindi suv economici come se piovessero) e manco guardano la forma che ha o di che marca è...quindi figurati se pensano alle macchine elettriche.
Il problema dei produttori di auto oggi sono le emissioni, ma non inteso come inquinamento, ma come multa in caso le auto vendute superino una certa soglia media di produzione di CO2...a parte accordarsi con tesla, come ha fatto FCA per ridurre la sua produzione media, l'unico modo per abbassarla è quello di cercare di vendere più auto ibride ed elettriche possibili...al momento altre soluzioni non ce ne sono.
se incominciano ad essere per legge l'unico veicolo che si può usare in ambito urbano, voglio vedere...
chiaramente ci vuole un intervento legislativo, peraltro non diverso ed altrettanto aleatorio di quello che limita gli euro 4 diesel, per cui non impossibile...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".