Dieselgate senza fine, la Corte di Giustizia UE contro gli standard Euro 6: legittimo sforare i limiti degli NOx

di pubblicata il , alle 14:13 nel canale Mercato Dieselgate senza fine, la Corte di Giustizia UE contro gli standard Euro 6: legittimo sforare i limiti degli NOx

Il tribunale di Strasburgo ribalta il verdetto e dà ragione alle case automobilistiche: nei test su strada si piò inquinare di più, i limiti per gli NOx sono considerati troppo bassi

 

Sembra non concludersi mai la vicenda nota a tutti come Dieselgate. Facendo un salto indietro, tutto iniziò nel 2015, quando si scoprì che Volkswagen alterava le prove di laboratorio, tramite un apparecchio in grado di abbassare i livelli di emissioni inquinanti durante i test di omologazione. Presto lo scandalo si ingigantì, andando a coinvolgere tanti marchi automobilistici in tutto il mondo.

Successivamente, nel 2016, la Commissione Europea aveva stabilito che i limiti di emissioni dei test su strada venissero innalzati, per consentire alle case automobilistiche le correzioni necessarie ai propri motori e sistemi. Ora la Corte di Giustizia di Strasburgo ha stabilito che questa pratica può continuare, ed ha quindi dato torto a tre amministrazioni comunali che si erano opposte, quelle di Bruxelles, Madrid e Parigi. Secondo le tre città infatti i limiti sforati impediscono di mettere in pratica efficaci politiche di miglioramento dell'aria.

Dieselgate

Niente da fare dunque, il grado più alto della giustizia ha stabilito che gli standard Euro 6 possono essere violati in alcune circostanze, soprattutto per quanto riguardo i temuti ossidi di azoto, altrimenti detti NOx, responsabili a vari livelli di inquinamento atmosferico e di malattie respiratorie.

A conti fatti viene perpetuata una "licenza di inquinare" ormai vecchia di cinque anni, e che appare anche anacronistica, considerando che proprio chi aveva scatenato tutto lo scandalo, ha appena venduto mezzo milione di auto elettriche in un anno. Gli eurodeputati adesso avranno a disposizione l'arma del nuovo standard Euro 7, che potrà andare ad inasprire i limiti.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ramses7717 Gennaio 2022, 09:03 #1
In un mondo ideale (ripeto, "ideale" e quindi utopico) la legge dovrebbe imporre zero emissioni, altro che aumentarle per permettere alle case che hanno fatto le furbe di rientrare nei parametri o di "lavorarci" come dice l'articolo.
Darkon17 Gennaio 2022, 09:26 #2
Originariamente inviato da: ramses77
In un mondo ideale (ripeto, "ideale" e quindi utopico) la legge dovrebbe imporre zero emissioni, altro che aumentarle per permettere alle case che hanno fatto le furbe di rientrare nei parametri o di "lavorarci" come dice l'articolo.


Più che utopico è un mondo impossibile... un motore termico diesel produce sempre NOx per forza di cose dato che la chimica quella è.

Poi tramite accorgimenti puoi ridurli ma azzerarli è praticamente impossibile.
ninja75017 Gennaio 2022, 09:54 #3
questa è la conseguenza di quando le leggi le fanno politici e non tecnici
cronos199017 Gennaio 2022, 10:33 #4
Originariamente inviato da: ramses77
In un mondo ideale (ripeto, "ideale" e quindi utopico) la legge dovrebbe imporre zero emissioni, altro che aumentarle per permettere alle case che hanno fatto le furbe di rientrare nei parametri o di "lavorarci" come dice l'articolo.
In un mondo ideale non servirebbero affatto le leggi
ramses7717 Gennaio 2022, 11:12 #5
Originariamente inviato da: Darkon
Più che utopico è un mondo impossibile... un motore termico diesel produce sempre NOx per forza di cose dato che la chimica quella è.

Poi tramite accorgimenti puoi ridurli ma azzerarli è praticamente impossibile.


Basta rimuovere il motore termico...

So che l'elettrico è ancora abbastanza impopolare e impraticabile per infiniti leciti motivi, ma come noi sorridiamo guardando vecchi filmati di treni a vapore, i nostri nipoti rideranno di noi che andiamo in giro con veicoli dal motore a scoppio.
Darkon17 Gennaio 2022, 12:02 #6
Originariamente inviato da: ramses77
Basta rimuovere il motore termico...

So che l'elettrico è ancora abbastanza impopolare e impraticabile per infiniti leciti motivi, ma come noi sorridiamo guardando vecchi filmati di treni a vapore, i nostri nipoti rideranno di noi che andiamo in giro con veicoli dal motore a scoppio.


Ah in quel senso sono perfettamente concorde con te. Dipendesse da me avrei messo la fine del termico invece che al 2035 molto prima.
toni.bacan17 Gennaio 2022, 12:42 #7
Originariamente inviato da: ramses77
In un mondo ideale (ripeto, "ideale" e quindi utopico) la legge dovrebbe imporre zero emissioni, altro che aumentarle per permettere alle case che hanno fatto le furbe di rientrare nei parametri o di "lavorarci" come dice l'articolo.

Questo è impossibile che accada.
Anche prendessimo una auto elettrica le batterie vanno comunque prodotte e smaltite.
L'acciaio per la vettura va comunque prodotto e riciclato/rilavorato più e più volte.

Senza contare che se fai chiudere le case automobilistiche nel tuo mondo ideale ci sarebbero centinaia di migliaia di persone a casa senza lavoro.
ramses7717 Gennaio 2022, 14:36 #8
Originariamente inviato da: toni.bacan
Questo è impossibile che accada.
Anche prendessimo una auto elettrica le batterie vanno comunque prodotte e smaltite.
L'acciaio per la vettura va comunque prodotto e riciclato/rilavorato più e più volte.

Senza contare che se fai chiudere le case automobilistiche nel tuo mondo ideale ci sarebbero centinaia di migliaia di persone a casa senza lavoro.


Ellapeppa come sei negativo.
Alle case automobilistiche non cambierebbe molto, perchè invece di vendere un tipo di auto ne venderebbero un altro.

Sul resto, hai ragione. Qualsiasi processo di produzione produce scarti. Ma se le auto fossero tutte elettriche (o cmq non a benzina/diesel), concesso che oggi non si può ancora fare, l'inquinamento sarebbe inferiore, l'aria più pulita, meno rumore e ci sarebbe da concentrare gli sforzi sulla tutela dall'ambiente lontano dalle città, dove l'energia verrebbe prodotta e non in milioni di punti dove le auto oggi si spostano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^