Da oggi aumenta la revisione auto. Ci sarà un bonus, ma con pochi fondi: ennesimo click day
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 02 Novembre 2021, alle 10:35 nel canale Mercato
Da oggi la revisione obbligatoria aumenta di circa 12 euro, ma si potrà chiedere un parziale rimborso su una piattaforma che sarà attiva da dicembre. I fondi però sono pochi e tutti si fionderanno online nell'ennesimo click day
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNei Paesi più liberali dove le tasse sono molto minori la TAC per il tumore te la fanno solo i privati, per cui o sei ricco o hai una buona assicurazione. Se sei povero invece dovrai rinunciare, non c'è una procedura di emergenza che copra cose come una TAC o un tumore. Al massimo ti cuciono la ferita da arma da fuoco al pronto soccorso, gratis.
La sanità ha costi giganteschi, se quei soldi hai potuto pagarli, è stato giusto così, in questo modo hai lasciato il posto a uno che non poteva pagare, che ha aspettato 6 mesi, invece che 12.
Il problema è quanto nn viene rilasciato quel pezzo di carta.
hai centrato il punto...
perchè non viene rilasciato ?
perchè al cliente finale quel pezzo di carta, a meno che non serva per garanzia o altro, non serve a nulla, quindi in caso di prestazione di servizi, alla classica domanda sono 100 senza e 120 con, il cliente che non ha alcun interesse a farselo rilasciare, dice senza !
Rendi profittevole per il cliente il possesso del pezzo di carta, e vedrai che la percentuale di quelli che dicono senza, calerà mostruosamente !
perchè non viene rilasciato ?
perchè al cliente finale quel pezzo di carta, a meno che non serva per garanzia o altro, non serve a nulla, quindi in caso di prestazione di servizi, alla classica domanda sono 100 senza e 120 con, il cliente che non ha alcun interesse a farselo rilasciare, dice senza !
Rendi profittevole per il cliente il possesso del pezzo di carta, e vedrai che la percentuale di quelli che dicono senza, calerà mostruosamente !
Ho 3,5 milioni di vot...ehm...ragioni per cui non lo fanno.
Eh lo so... lo so benissimo !
Un modo era il cashback, ma hanno detto che quei soldi servono, per cui a maggior ragione servirebbe anche la cifra (almeno doppia) che dovresti destinare a quell'idea.
Un modo per farlo a saldi invariati ci sarebbe, invece che accollarsi lo Stato la differenza, prima la si applica sui beni, e poi te la faccio recuperare. Il problema è che se te la faccio recuperare come credito d'imposta verrebbero penalizzate quelle persone con redditi molto bassi, che avrebbero ben poco da detrarre.
Un sistema equo, ma per il quale vedresti la gente darsi fuoco in piazza se fosse anche solo proposto, sarebbe aggiungere questa seconda aliquota e fartela recuperare come cashback immediato se paghi con carta di credito. Gli unbanked, che sono la categoria più debole e quindi alla quale bisogna prestare più attenzione in questi casi, dovrebbero poter accedere ad un sistema di pagamento totalmente a costo zero.
BTW, con un e-Euro (CBDC, su blockchain pubblica) si risolverebbe gran parte dei problemi insiti in quel sistema, però in questo caso la gente non si accontenterebbe di darsi fuoco in piazza, si farebbe esplodere.
Un modo per farlo a saldi invariati ci sarebbe, invece che accollarsi lo Stato la differenza, prima la si applica sui beni, e poi te la faccio recuperare. Il problema è che se te la faccio recuperare come credito d'imposta verrebbero penalizzate quelle persone con redditi molto bassi, che avrebbero ben poco da detrarre.
Un sistema equo, ma per il quale vedresti la gente darsi fuoco in piazza se fosse anche solo proposto, sarebbe aggiungere questa seconda aliquota e fartela recuperare come cashback immediato se paghi con carta di credito. Gli unbanked, che sono la categoria più debole e quindi alla quale bisogna prestare più attenzione in questi casi, dovrebbero poter accedere ad un sistema di pagamento totalmente a costo zero.
BTW, con un e-Euro (CBDC, su blockchain pubblica) si risolverebbe gran parte dei problemi insiti in quel sistema, però in questo caso la gente non si accontenterebbe di darsi fuoco in piazza, si farebbe esplodere.
Concordo, ottimo punto di vista
La sanità ha costi giganteschi, se quei soldi hai potuto pagarli, è stato giusto così, in questo modo hai lasciato il posto a uno che non poteva pagare, che ha aspettato 6 mesi, invece che 12.
Allora la sanità italiana non è pubblica ma semi-pubblica dove sostanzialmente chi può si cura chi non può schiatta
Per tasse e imposte capisco il discorso, ma parliamo della revisione...
Sto facendo un discorso molto più ampio. Cmq sono OT, la smetto scusate
Grazie per la lezione di vita. D'ora in poi voterò a destra, la quale ha sempre dimostrato di risolvere tutti i problemi... a parole
Per come era stato istituito serviva zero per combattere evasione.
Ma infatti non serviva a quello, serviva a preparare quel terreno che poi, a lungo termine, avrebbe permesso di mettere in campo i veri strumenti per combattere l'evasione.
L'evasione fiscale, per lo meno quella di commercianti e professionisti, ha un solo denominatore comune: il contante.
Senza contanti non evadi, se ti propongono di evadere, ti staranno chiedendo dei contanti.
Ma non si può fare una stretta sui contanti in un Paese dove pure chi ha in tasca la carta di credito e prende lo stipendio sul conto corrente va a fare continuamente dei bancomat per pagare la spesa, il bar, il barbiere, ecc... Sono abitudini ataviche che vanno sradicate, come l'idea che pagare 3 euro con carta di credito sia una vergogna.
Quando avrai una società cashless, allora puoi fare quello che ti pare per contrastare l'evasione, ma prima è impossibile. Un meccanico su una fattura da 1000 ne incassa 600 dopo le tasse, e a te mette 220 Euro di IVA che non vanno a nessuno dei due. Puoi fare tutti gli incentivi che vuoi, ma lui ha 620 euro di margine su 1000 da giocarsi, lo Stato no. L'unico modo per contrastarlo è trasformare quei 1000 euro in una patata bollente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".