Crescita delle vendite di auto elettriche in UE: gennaio segna un aumento del 34% (+126% in Italia)

di pubblicata il , alle 15:06 nel canale Mercato Crescita delle vendite di auto elettriche in UE: gennaio segna un aumento del 34% (+126% in Italia)

Il mercato delle auto elettriche in Europa registra un avvio positivo nel 2025, con un incremento delle vendite del 34% rispetto all'anno precedente. La Germania in testa con una crescita del 53,5%, mentre la Francia mostra segni di stagnazione. I dati dell'ACEA evidenziano il calo delle vendite di auto a benzina e diesel, a favore di elettriche e ibride

 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ndrmcchtt49125 Febbraio 2025, 20:58 #21
Notiziona: le auto diesel non vendono e grazie al razzo, non ne producono, oramai il diesel è relagato ai veicoli commerciali
giuvahhh25 Febbraio 2025, 21:39 #22
marchetta pro elettrico
BulletHe@d26 Febbraio 2025, 08:42 #23
allora vedendo i numeri assoluti l'aumento delle vendite c'è non discuto, il problema è che rapportato ai numeri in calo delle termiche , i numeri delle elettriche rimane comunque molto basso, personalmente l'unico motivo per cui l'elettrico non prende piede e il termico soffre sono i prezzi troppo alti per le fasce basse del mercato un utilitaria che in termico ora mi costa 20mila euro e iun versione elettrica 30mila sono prezzi per la maggior parte delle famiglie fuori orbita, devono capire che o tornano ai prezzi di 5-6 anni fa con TUTTE le auto oppure il mercato continuerà in crisi per ancora molti anni, e la controprova la si ha vedendo come il mercato dell'usato sia compoletamente impazzito, auto che prima sopra i 00mila km venivano regalate a 3-4mila euro o meno adesso a meno di 5-6mila fai fatica a trovarne peggio se provi a cercarle diesel o gpl/metano- devono abbassare i rpezzi se vogliono far rifiorire il mercato c'è poco da fare
TorettoMilano26 Febbraio 2025, 08:49 #24
Originariamente inviato da: BulletHe@d
allora vedendo i numeri assoluti l'aumento delle vendite c'è non discuto, il problema è che rapportato ai numeri in calo delle termiche , i numeri delle elettriche rimane comunque molto basso, personalmente l'unico motivo per cui l'elettrico non prende piede e il termico soffre sono i prezzi troppo alti per le fasce basse del mercato un utilitaria che in termico ora mi costa 20mila euro e iun versione elettrica 30mila sono prezzi per la maggior parte delle famiglie fuori orbita, devono capire che o tornano ai prezzi di 5-6 anni fa con TUTTE le auto oppure il mercato continuerà in crisi per ancora molti anni, e la controprova la si ha vedendo come il mercato dell'usato sia compoletamente impazzito, auto che prima sopra i 00mila km venivano regalate a 3-4mila euro o meno adesso a meno di 5-6mila fai fatica a trovarne peggio se provi a cercarle diesel o gpl/metano- devono abbassare i rpezzi se vogliono far rifiorire il mercato c'è poco da fare


si possono fare tutte le analisi possibili ma il trend non è solo europeo, è mondiale. le elettriche vendono sempre più e le endotermiche scompaiono. poi ci si può trovare qualche teoria fantasiosa per convincersi le endotermiche andranno in auge e bisogni investirci sopra
BulletHe@d26 Febbraio 2025, 09:04 #25
@TorettoMilano
attenzione non stò dicendo che le elettriche non vendano a prescindere o che sono il male assoluto, anzi io vorrei cambiare in favore di un elettrica, quello che facevo notare è che l'intero mercato auto è in crisi perchè negli ultimi 5-6 anni i prezzi si sono alzati troppo di TUTTE le auto, inoltre c'è una tendenza delle case ad eliminare il segmento b delle utilitarie sostituendole con le cosidette B premium per tirare il prezzo il problema è che numericamente le auto più vendute come numeri sono sempre state le citycar e sopratutto le utilitarie e sono le 2 fascie che più risentono dell'aumento generale dei prezzi
TorettoMilano26 Febbraio 2025, 09:21 #26
Originariamente inviato da: BulletHe@d
@TorettoMilano
attenzione non stò dicendo che le elettriche non vendano a prescindere o che sono il male assoluto, anzi io vorrei cambiare in favore di un elettrica, quello che facevo notare è che l'intero mercato auto è in crisi perchè negli ultimi 5-6 anni i prezzi si sono alzati troppo di TUTTE le auto, inoltre c'è una tendenza delle case ad eliminare il segmento b delle utilitarie sostituendole con le cosidette B premium per tirare il prezzo il problema è che numericamente le auto più vendute come numeri sono sempre state le citycar e sopratutto le utilitarie e sono le 2 fascie che più risentono dell'aumento generale dei prezzi


fare un'analisi europea è interessante ma lascia il tempo che trova. nel mondo il settore automobilistico è increscita e le case europee spesso hanno come maggior cliente la cina, guardare vw
Alodesign26 Febbraio 2025, 14:08 #27
Originariamente inviato da: TorettoMilano
fare un'analisi europea è interessante ma lascia il tempo che trova. nel mondo il settore automobilistico è increscita e le case europee spesso hanno come maggior cliente la cina, guardare vw


Pensa quando l'India passerà dai motorini e mucche alle automobili.

Booooom
azi_muth26 Febbraio 2025, 14:49 #28
Originariamente inviato da: BulletHe@d
inoltre c'è una tendenza delle case ad eliminare il segmento b delle utilitarie sostituendole con le cosidette B premium per tirare il prezzo il problema è che numericamente le auto più vendute come numeri sono sempre state le citycar e sopratutto le utilitarie e sono le 2 fascie che più risentono dell'aumento generale dei prezzi


Scusate ma se per costringere le case automobilistiche a vendere più elettriche sono state messe delle sanzioni che si basano sulla media emissioni delle auto vendute ( CAFE) e se le elettriche non possono venderle in quantità sufficienti, mi sembra evidente che per mantenere i saldi di bilancio debbano aumentare i prezzi delle auto più vendute questo riduce il numero di auto ICE vendute ed evitano le multe.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^