Stellantis

Carlos Tavares avverte: "Stellantis evita il taglio prezzi, porta a un bagno di sangue"

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Mercato Carlos Tavares avverte: "Stellantis evita il taglio prezzi, porta a un bagno di sangue"

Secondo il numero uno di Stellantis, il taglio dei prezzi, senza considerare i costi, espone le aziende a rischi troppo grossi

 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo24 Gennaio 2024, 18:48 #31
Originariamente inviato da: topolinik
Per un cittadino/elettore italiano sembra un ragionamento lontano eoni, ma le cose sono un po' diverse da questa puerile conclusione.

La realtà è che quando sei un imprenditore francese cerchi di fare il tuo lavoro per generare profitto nel/per il tuo paese (e te ne infischi dell'Italia).
E quando sei un imprenditore tedesco cerchi di fare il tuo lavoro per generare profitto nel/per il tuo paese (e te ne infischi dell'Italia).
Ma pare che quando sei un imprenditore italiano cerchi di fare il tuo lavoro per arraffare il più possibile, creare un casino contabile e rifilare la patata bollente a qualcun altro (e te ne infischi dell'Italia).
Giusto.
Comunque Tavares è portoghese, quindi in teoria "neutro", però ormai da anni lavora per aziende francesi. Come DeMeo è italiano, ma ormai ragiona da francese, anzi crede di vendere auto di lusso da quel che dice, troppo champagne gli ha dato alla testa.
Darth Sidious28 Gennaio 2024, 12:49 #32
Originariamente inviato da: Goofy Goober
produrrà è al futuro non è ancora il presente, se domani devi comprarti una macchina non hai opzioni cinesi a prezzi stracciati rispetto alle europee, soprattutto se cerchi qualcosa di umanamente affidabile e non una DR "tanti auguri e figli maschi".

non c'è da sperare nulla riguardo ai prezzi, le vetture DEVONO avere dei prezzi giusti rispetto a cosa offrono e a cosa sono, non artifizi per esser vendute a prezzo molto più alto o molto più basso.

se i cinesi avranno capacità di importare o produrre in eu veicoli competivi o molto più competitivi rispetto al mercato interno eu (che produce già in cina tanti modelli), vorrà dire che dei competitors occidentali passeranno in secondo piano o scompariranno.

VW ad esempio potrebbe essere la futura Nokia, a livello di destino finale, chissà.
staremo a vedere.


Per me ha fatto bene VW. Le auto elettriche sono la moda attuale tutti a comprare per via degli incentivi. Appena inizia il ciclo di manutenzione anche per le auto elettriche scopriranno che ci vuole un rene ogni volta. Allora per via dei costi insostenibili abbandoneranno le elettriche e torneranno alle termiche. E' questione di tempo. I margini sempre minori per i rivenditori daranno il colpo di grazia.
giacomo_uncino28 Gennaio 2024, 15:02 #33
Originariamente inviato da: Piedone1113
La duna era una signora auto perchè progettata e costruita per il mercato Brasiliano ( come la uno cs che esteticamente era simile alla uno).
Sia la uno cs che la duna erano derivate dal telaio della fiat 127/128 con sospensioni posteriori a balestre e più alta da terra dalla contemporanea uno.
Per il mercato sudamericano era sufficientemente comoda e robusta per affrontare le strade primordiali dell'epoca, molte addirittura sterrate.
Quindi no, la duna era bruttissima e scomoda per il mercato europeo, ma in sud america fu un successo.
Un cesso di auto fu invece la 126 bis ( la guarnizione della testata la facevi ogni 20k a quanto era soffocato il motore la sotto).
E giuro da piccolo ho visto anche una 136 ( metà 126, sportello anteriore e frontale) e metà 127 ( dal montale centrale fino al posteriore).
Mai trovato nulla a riguardo ( probabilmente qualche esperimento in Polonia fatto dalla FSO in piena guerra fredda) ma era proprio un abominio al solo gurdarla.


non era una 136 ma una fiat 133, in realtà una seat 133 in italia venduta solo a dipendenti fiat. Progetto seat basato su pianali e motori della 850, con carrozzeria che richiamava la 127 e nel posteriore la 126, all'estero fu prodotta e venduta in mezzo mondo qui da noi misconosciuta anche perchè la 127 le era superiore in tutto

https://ruoteclassiche.quattroruote...internazionale/
LMCH28 Gennaio 2024, 15:22 #34
Originariamente inviato da: Darth Sidious
Per me ha fatto bene VW. Le auto elettriche sono la moda attuale tutti a comprare per via degli incentivi. Appena inizia il ciclo di manutenzione anche per le auto elettriche scopriranno che ci vuole un rene ogni volta. Allora per via dei costi insostenibili abbandoneranno le elettriche e torneranno alle termiche. E' questione di tempo. I margini sempre minori per i rivenditori daranno il colpo di grazia.

Fin quando resta la volontà politica di puntare sull'elettrico non c'è scampo.
Difficilmente le cose cambieranno.
Piedone111328 Gennaio 2024, 15:53 #35
Originariamente inviato da: giacomo_uncino
non era una 136 ma una fiat 133, in realtà una seat 133 in italia venduta solo a dipendenti fiat. Progetto seat basato su pianali e motori della 850, con carrozzeria che richiamava la 127 e nel posteriore la 126, all'estero fu prodotta e venduta in mezzo mondo qui da noi misconosciuta anche perchè la 127 le era superiore in tutto

https://ruoteclassiche.quattroruote...internazionale/


Grazie. Giuro che l'ho vista una sola volta ed avevo meno di 10 anni ( anteriormente al 1981 quindi) e non riuscivo a risalire al modello ( anche perchè ne ricordavo male la sigla).
mrk-cj9406 Marzo 2024, 23:31 #36
Originariamente inviato da: Evilquantico
Benvenuto!

Forse continuare a puntare solo sulle macchine endotermiche porterà alla catastrofe finanziaria molti paesi europei ?

No chiedo per un amico


fixed per l'amico

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^