Bollette energia, ecco le novità del maxi emendamento alla Legge di Bilancio per contenere i rincari
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 20 Dicembre 2021, alle 14:21 nel canale Mercato
Il Governo è al lavoro sulle modifiche alla Legge di Bilancio, in una corsa contro il tempo. Ci sono diverse novità per il settore energetico, con l'intento di contenere l'impatto dei rincari verso le famiglie
565 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoda gennaio una famiglia normale da 2.700 kWh/anno e 1.400 Smc/anno deve racimolare 1.200 euro/anno per l'energia elettrica e 1.700 euro/anno per il metano.
circa miseri 2.900 euro anno oltre IVA con le valutazioni di questi giorni.
ma grazie allo stato e agli sconti fatti al posto di 2.900 euro spenderà SOLO 2.700 euro.. et voilà.. problema risolto.. + 5% iva sul gas e sull'elettrico vedremo..
bontà loro..
perchè.. al posto di riconsiderare la formula dei costi e andare ad aiutare la gente e le imprese tagliando la bolletta da 250 €/MWh a 150 €/MWh (mix ponderato considerando i costi di produzione delle FER) si preferisce dare altri soldi alle FER nonostante i conti energia e le sovvenzioni (si.. sono le FER quelle che speculano sui prezzi.. denuncia anche dalla Spagna oltre che da Italia e altre 8 nazioni europee..)
si poteva togliere 500-700 euro dalla bolletta al posto di un ridicolo aiutino..
Faccio subito un calcolo di quanto ho consumato negli ultimi 4 anni... così so quanto sarà lungo il bastone della scopa.
calcola circa 0,4 €/kWh per stare stretto o 0,5 €/kWh se vuoi stare "tranquillo" come valore medio.. più alto i primi tre mesi e poi a scendere
per il metano siamo a 1,7 €/Smc per il primo trimestre 2022 a scendere verso i 1 €/Smc nei due trimestri centrali con un valore dell''ultimo 4Q22 attorno a 0,9 €/Smc
il metano è un disastro per colpa delle FER e dell'aggressione di Biden a Putin.. ma inutile cercare i colpevoli.. la colpa è dell'UE che non prende posizione etc etc etc ..
PUN luce: Agosto 2020, luce a 0,04 euro kWh. Dicembre 2021, 0,22 euro kWh. 5 volte.
Ovviamente immagino un condominio di 100 appartamenti dove si mette i pannelli solari... nei balconi?
L'unica cosa green sara' il portafoglio al verde dopo aver pagato le stramaledette tasse della UE.
tutti gli altri invece si attaccano.
E poi non parliamo della fregatura dell'assegno unico che va a togliere soldi piuttosto che darli
e ancora peggio i 7 Mld stanziati per ridurrei irpef che alal fine in busta paga saranno BEN 8€
Comeù? Repubblica.it dice up to 1000€ in più con la riforma irpef...
In ogni caso è molto demagogica come cosa... Davvero si hanno tutte queste difficoltà a pagare una bolletta?
Io quando prendevo 1000 euro al meso a cui dovevo togliere l'affitto, non ho mai avuto difficoltà a apagare le bollette...
Mai capita nemmeno io questa storia dei problemi con le bollette, ora pago circa 35€/mese di luce, 15 di gas... per mettermi in difficoltà dovrei vedere 200 luce + 100 gas, qualcosa del genere, ma mi sembra improbabile.
Magari diventeranno 50 luce + 25 gas.
Mai capita nemmeno io questa storia dei problemi con le bollette, ora pago circa 35€/mese di luce, 15 di gas... per mettermi in difficoltà dovrei vedere 200 luce + 100 gas, qualcosa del genere, ma mi sembra improbabile.
Magari diventeranno 50 luce + 25 gas.
Vabbè, dipende da dove abiti. A Lampedusa non hanno nemmeno i termosifoni...
Abito in provincia di milano, ho i termosifoni.
la Von Der Leyen è parte del problema purtroppo..
Gazprom ha già detto che aprirà i rubinetti quando verrà firmato il contratto, ha già caricato gli stoccaggi per farlo ma vuole farlo con l'NS2 che ha costruito e che la Germania ha bloccato su richiesta Americana per fare un piacere all'Ukraina che vedrebbe lo Yamal chiudersi e perdere soldi..
è una guerra per il possesso dell'Ukraina.. la Russia non vuole che entri nella Nato e Biden la vuole nella Nato..
in questo gioco politico viene usato il nostro gas per fare da ago della bilancia perchè l'europa si è messa nelle condizioni di avere bisogno di metano durante l'inseguimento del green ad ogni costo.. si sono scordati che il metano fa il 40% del totale e che in inverno eccede il 60% ..
la CO2 conta meno del due di picche..
il passaggio da 20 €/Ton a 80 €/Ton incide appena per 4 €/MWh contro i 350 €/MWh totali e i 70 €/MWh del 2019 (inverno) .. per cui la CO2 centra niente
Non ho mai pensato che tutte gli articoli scritti da tutte le testate giornalistiche in questi mesi avessero un fondamento. I giornalisti sono pagati per fare quel che vuole la dirigenza politica ovvero non porre il problema che il gas manca e che questo è la casua primaria dell'aumento del prezzo del gas, dell'energia elettrica, dell'inflazione e aumento di tutti i beni primari.
Alla borsa olandese ho visto che oggi il prezzo è di quasi 150 euro al MWh ovvero siamo a oltre 1500 euro ogni mille metri cubi di gas. Con questo prezzi le aziende chiudono e tutti i beni aumentano di prezzo. Probabilmente la von der Leyen crede di essere in una botte di ferro e che la gente non arriverà a fare grosse manifestazioni con annessi disordini.
Ho visto delle previsioni sugli accumuli di Gas a livello europeo e le stime davano un residuo accumulo per Aprile di 100 TWh, quindi si spera non si vada a zero negli stoccaggi.
ci mandIAMO. Il parlamento è eletto. Tu sai chi hai mandato? probabilmente no.
E questo spiega quanto si preoccupano gli italiani di mandare persone capaci.
O semplicemente che poi ci vanno davvero e non solo a prendere lo stipendio (Salvini?
come si dice, chi è causa del suo mal...
concordo. magari la gente penserà a mettere doppi vetri e cambiare la caldaietta del 1980...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".