Tesla conferma: niente range extender per Cybertruck, produzione annullata
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 08 Maggio 2025, alle 09:36 nel canale Auto Elettriche
Il controverso battery pack aggiuntivo, che alcuni clienti avevano prenotato, è stato ufficialmente cancellato, e le caparre verranno restituite
Ancora una volta arrivano notizie non buone per quanto riguarda il pick-up elettrico di Tesla. All'epoca della prima presentazione, Tesla aveva annunciato, per il Cybertruck tri-motor, un'autonomia fino a 500 miglia (800 km), per un prezzo di 70.000 dollari, ma in fase di produzione i clienti hanno scoperto che l'autonomia sarebbe stata solo di 320 miglia (515 km), e con un prezzo ben più alto di 100.000 dollari.
La casa americana era corsa ai ripari, annunciando un modulo range extender, per aumentare l'autonomia. Una sorta di gigantesco power bank, da posizionare nel cassone del pick-up, aumentando però il peso del veicolo, e rubando circa il 30% dello spazio di carico. Il prezzo di 16.000 dollari non aveva tuttavia fermato alcuni clienti, che lo avevano prenotato depositando 2.000 dollari di caparra.
Un altro accessorio per Cybertruck, il mega frigorifero per il frunk
Nelle scorse settimane però l'optional era scomparso dal configuratore online, ed ora arriva la conferma: progetto cancellato. Lo ha confermato Tesla stessa, che ha iniziato a contattare chi aveva prenotato il range extender, comunicando che la produzione è stata annullata, e che avvierà la restituzione delle caparre.
Il messaggio così recita: "Grazie per essere proprietario di un Cybertruck. Non prevediamo più di vendere il Range Extender per Cybertruck. Di conseguenza, rimborseremo l'intero importo versato. L'importo verrà restituito sul metodo di pagamento originale utilizzato per la transazione. Grazie per la comprensione".
L'idea, che era già circolata al momento dei primi dubbi su questo accessorio, è che i numeri del Cybertruck siano troppo piccoli - viste le difficoltà di vendita - e che di conseguenza anche i clienti interessati all'add-on siano troppo pochi per giustificare la produzione in serie di un prodotto molto costoso da progettare. È probabilmente lo stesso motivo per cui la versione RWD ha più autonomia del previsto, visto che Tesla ha deciso di utilizzare la stessa batteria del modello top di gamma, anziché svilupparne una con capacità inferiore: non ci sono le economie di scala necessarie.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocosì dovrebbe essere
Wanna Marchi era stata chiara in tal senso !
Wanna in confronto a costoro era un dilettante !
Riuscire a vendere a 100mila dollari quel ammasso informe di lamiere saldate da un robot strabico, e inoltre ciuffarli altri 16mila dollari per delle batterie aggiuntive, soprassa la mitica wanna di parecchie lunghezze !
Riuscire a vendere a 100mila dollari quel ammasso informe di lamiere saldate da un robot strabico, e inoltre ciuffarli altri 16mila dollari per delle batterie aggiuntive, sorpassa la mitica wanna di parecchie lunghezze !
"Dio ha sempre sei vantaggi di lunghezza !"
questa me la sono dovuta cercare...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".